Zuclo
L'abitato di Zuclo comprende i due distinti agglomerati urbani di Zuclo e Giugià , uniti dal viale centrale lungo il quale si trovano il municipio e la chiesa di S. Martino. Da documenti del XII e del XIII secolo risultano facenti parte del feudo del Vescovo Nokterio del Capitolo di Verona i due paesi denominati Desuclo e Zuza, da cui i nomi attuali. Dopo l'epoca romana, quella longobarda e quella del Capitolo Veronese nel 1284, queste terre passarono sotto la proprietà del Principe Vescovo di Trento, che le amministrò fino al 1796, quando Napoleone le cedette all'Austria.
Zuclo è posto sulla sponda destra del Sarca ai piedi del Monte Pizza (m 1878) e della Cima Sèrra (m 1980), sulla strada provinciale del Passo Duròn (m 1010), che collega le Valli Giudicarie Interiori alle Esteriori. Anticamente tale strada romana costituiva l'unica via di comunicazione per il Lago di Garda.
La sua posizione su di un terrazzo alluvionale permette una splendida panoramica sulla "Busa di Tione" e sul Carè Alto (Gruppo Adamello). I confini con i Comuni di Tione (Saone) e Bolbeno sono definiti da due torrenti, Ridevér e Rio Molina, confluenti del Sarca. La particolare posizione, il verde dei prati, degli ampi boschi di abeti, larici e faggi, danno al paese una caratterizzazione autenticamente alpina.
Municipio: Via 21 Aprile n. 15
Tel. 0465/324328 - Fax 0465/328008
info@comune.zuclo.tn.it
www.comune.zuclo.tn.it
Sindaco: Paolo Artini
Feste patronali: 5/8 Madonna della Neve, 11/11 S. Martino
Zuclo è posto sulla sponda destra del Sarca ai piedi del Monte Pizza (m 1878) e della Cima Sèrra (m 1980), sulla strada provinciale del Passo Duròn (m 1010), che collega le Valli Giudicarie Interiori alle Esteriori. Anticamente tale strada romana costituiva l'unica via di comunicazione per il Lago di Garda.
La sua posizione su di un terrazzo alluvionale permette una splendida panoramica sulla "Busa di Tione" e sul Carè Alto (Gruppo Adamello). I confini con i Comuni di Tione (Saone) e Bolbeno sono definiti da due torrenti, Ridevér e Rio Molina, confluenti del Sarca. La particolare posizione, il verde dei prati, degli ampi boschi di abeti, larici e faggi, danno al paese una caratterizzazione autenticamente alpina.
Municipio: Via 21 Aprile n. 15
Tel. 0465/324328 - Fax 0465/328008
info@comune.zuclo.tn.it
www.comune.zuclo.tn.it
Sindaco: Paolo Artini
Feste patronali: 5/8 Madonna della Neve, 11/11 S. Martino
Pubblicato il
12/06/2017
Descrizione
L'abitato di Zuclo comprende i due distinti agglomerati urbani di Zuclo e Giugià , uniti dal viale centrale lungo il quale si trovano il municipio e la chiesa di S. Martino. Da documenti del XII e del XIII secolo risultano facenti parte del feudo del Vescovo Nokterio del Capitolo di Verona i due paesi denominati Desuclo e Zuza, da cui i nomi attuali. Dopo l'epoca romana, quella longobarda e quella del Capitolo Veronese nel 1284, queste terre passarono sotto la proprietà del Principe Vescovo di Trento, che le amministrò fino al 1796, quando Napoleone le cedette all'Austria.Zuclo è posto sulla sponda destra del Sarca ai piedi del Monte Pizza (m 1878) e della Cima Sèrra (m 1980), sulla strada provinciale del Passo Duròn (m 1010), che collega le Valli Giudicarie Interiori alle Esteriori. Anticamente tale strada romana costituiva l'unica via di comunicazione per il Lago di Garda.
La sua posizione su di un terrazzo alluvionale permette una splendida panoramica sulla "Busa di Tione" e sul Carè Alto (Gruppo Adamello). I confini con i Comuni di Tione (Saone) e Bolbeno sono definiti da due torrenti, Ridevér e Rio Molina, confluenti del Sarca. La particolare posizione, il verde dei prati, degli ampi boschi di abeti, larici e faggi, danno al paese una caratterizzazione autenticamente alpina.
Municipio: Via 21 Aprile n. 15
Tel. 0465/324328 - Fax 0465/328008
info@comune.zuclo.tn.it
www.comune.zuclo.tn.it
Sindaco: Paolo Artini
Feste patronali: 5/8 Madonna della Neve, 11/11 S. Martino
Sito web ufficiale
http://www.comune.zuclo.tn.itCAP
38079Abitanti
353Superficie km2
10Altitudine (metri sul livello del mare)
353Codice Istat
22227Frazioni
0Comuni Limitrofi
Bleggio Superiore, Bolbeno, Bondo, Ledro, Preore, Tione di TrentoNome degli abitanti
zucli o zuclesiSede comunale principale
Informazioni piè di pagina
0