Anno scolastico 2022/2023: ieri l'incontro con la dirigenza scolastica
Nel corso dell'incontro il dirigente del Dipartimento Istruzione e Cultura Roberto Ceccato ha fatto il punto sulle principali attività in corso in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico, soffermandosi in particolare sulle fasi del reclutamento anche alla luce dei concorsi ordinari che si stanno concludendo, sia per il personale docente che per quello amministrativo, e sulla recente norma che ha ampliato la possibilità di assunzione per i docenti di sostegno in possesso di titolo di specializzazione. In via di conclusione anche le operazioni di definizione degli organici e le assegnazioni per i bisogni educativi speciali. E’ stato poi chiarito come l’assestamento di bilancio interverrà a sostegno delle maggiori spese sostenute dalle istituzioni scolastiche in ragione dei rincari energetici.
Infine sono state illustrate le principali novità per l'Istruzione e Formazione professionale e l'Alta Formazione. Nel dettaglio saranno attivati a partire dall'anno scolastico 2022-2023 un nuovo IV anno per il conseguimento del diploma nel settore Acconciatura, un primo percorso di diploma per adulti nel settore Estetica e un’ulteriore classe per il Corso annuale funzionale all’Esame di Stato di Istruzione Professionale (CAPES), nonché tre nuovi percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in Logistica, Contabilità e Robotica. In corso di approvazione anche il nuovo documento dei criteri, che prevede assegnazioni per la sicurezza degli studenti BES durante le attività laboratoriali, la riduzione del numero minimo degli iscritti per la formazione della classe da 15 a 13 per i percorsi ordinari e da 12 a 10 per i percorsi unici sul territorio provinciale, nonché la riduzione del numero massimo di alunni per classe che dal prossimo anno sarà pari a 25, con sdoppiamento della classe dal 26esimo studente.
Al termine dell’incontro sono state presentate le iniziative e i progetti rivolti al mondo della scuola e della formazione in occasione del Cinquantenario del Secondo Statuto d’Autonomia. Tra gli strumenti messi a disposizione dalla Fondazione Museo storico del Trentino l’esposizione/installazione "Spettacolo", allestita presso Le Gallerie. Sul senso del progetto e le sue finalità legate all’educazione alla cittadinanza sono intervenuti Giuseppe Ferrandi e Fabrizio Lorenz, di Itas Mutua.
L'incontro si è concluso con un momento conviviale e con la visita delle mostre attualmente allestite alle Gallerie di Piedicastello.
