Approvato il bando del concorso ordinario per il posto di sostegno, per tutti i gradi di scuola

Gerosa: “Lavoriamo per dare una risposta efficace ai fabbisogni del sistema scolastico trentino”
Approvata lunedì in giunta provinciale su proposta dell’assessore all’Istruzione Francesca Gerosa la delibera relativa al bando ordinario per titoli ed esami volto all’assunzione di personale docente di sostegno della scuola primaria e secondaria delle istituzioni scolastiche della Provincia autonoma di Trento.
“Per il 2026 - così Gerosa - abbiamo programmato molti concorsi che sapranno dare risposte alle esigenze delle nostre scuole. In aggiunta a quelli già deliberati nelle scorse settimane e a quelli già in corso, abbiamo ritenuto necessario ricorrere allo strumento del concorso ordinario per reclutare i docenti di sostegno di cui il nostro sistema ha estremo bisogno, consapevoli di quanto questa figura sia strategica e fondamentale ai fini dell’inclusione. Nonostante i numerosi concorsi banditi negli ultimi anni abbiamo rilevato infatti ancora un forte fabbisogno in termini di assunzioni per tale figura. Contiamo che affiancare ai concorsi riservati quelli ordinari ci permetta di dare una risposta concreta ai fabbisogni”.

La deliberazione di lunedì ha per oggetto l’approvazione del bando ordinario per titoli ed esami volto all’assunzione di personale docente di sostegno della scuola primaria e secondaria delle istituzioni scolastiche della Provincia autonoma di Trento. I posti a concorso sono complessivamente 210 ma gli idonei, ovvero coloro che supereranno tutte le prove, saranno assumibili nel corso del triennio di validità delle graduatorie.

Nonostante i numerosi concorsi banditi negli ultimi anni sul posto di sostegno in provincia di Trento, sia di natura straordinaria che ordinaria, permane attualmente un rilevante fabbisogno assunzionale su tale tipologia di posto, su tutti i gradi di scuola, generato da una molteplicità di fattori:l’aumento, nelle istituzioni scolastiche trentine, della percentuale degli studenti bisogni educativi speciali; le cessazioni del personale docente di sostegno; i trasferimenti dello stesso personale su posto curricolare al termine del periodo di vincolo previsto dalle norme vigenti; la revisione dei criteri per il calcolo dell’organico degli insegnanti di sostegno.

Detto fabbisogno non è soddisfabile con i soli concorsi di stabilizzazione del personale precario, da ultimo il “Concorso straordinario per titoli ed esami per l’accesso, con contratto a tempo indeterminato, ai posti comuni, di lingua straniera, di sostegno e di didattica differenziata Montessori nella scuola primaria e ai posti di sostegno nelle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Trento” di cui da pochissimo si sono aperti i termini per la presentazione della domanda di partecipazione. Dalle analisi puntuali è emersa la necessità di indire anche un concorso ordinario, ampliando così la platea dei potenziali candidati.

Il concorso prevede l’effettuazione di una prova scritta e di una prova orale, quest’ultima consistente in una lezione simulata; le prove sono volte ad accertare le competenze e conoscenze del candidato in riferimento alla figura di insegnante di sostegno della scuola primaria e della scuola secondaria. Il punteggio finale per l’inserimento in graduatoria viene determinato inoltre, una volta superate tutte le prove, dalla valorizzazione dei titoli di cultura e di servizio posseduti dal candidato, secondo la tabella di cui all’allegato A della deliberazione. 

La delibera, a conferma della volontà di proseguire ad investire nella scuola e nella stabilizzazione del personale, segue quelle approvate nella seduta del 7 novembre ultimo scorso con le quali sono stati approvati i bandi di concorsi riservati per le classi di concorso AM12 (Discipline letterarie nella scuola secondaria di primo grado), AM48 (Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di primo grado), AS48 (Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di secondo grado) e B-14 (Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni), oltrechè i due bandi riservati dedicato ai posti della scuola primaria (posto comune, lingua inglese, lingua tedesco, Montessori e sostegno) ed al posto di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

A questi si aggiungono i concorsi già indetti e per i quali sono in corso le raccolte domande, relativi al settore Ata (concorso riservato per assistente amministrativo scolastico e concorso ordinario per coadiutore amministrativo scolastico), e il concorso riservato per insegnante della formazione professionale.

Immagine alt:
Nella foto: Francesca Gerosa
Torna all'inizio