Arriva il Borsellino Elettronico: più velocità, meno contanti nelle mense universitarie
Il borsellino elettronico funziona tramite un barcode identificativo dell’utente, visibile selezionando il proprio nominativo all’interno dell’app. Ogni studente potrà ricaricare il proprio credito con carta di credito o carta prepagata, scegliendo tra la ricarica online (con commissioni) direttamente dall’app o la ricarica alla cassa (senza commissioni). All’interno del borsellino sono visibili in ogni momento tutte le transazioni effettuate, il credito residuo e l’elenco delle consumazioni.
L’iniziativa si inserisce nel percorso di evoluzione dell’app Opera4U, nata inizialmente come strumento di gestione delle file durante il periodo della pandemia e oggi in fase di trasformazione in una piattaforma unica per la gestione completa dei servizi del diritto allo studio.
«Con l’introduzione del borsellino elettronico – dichiara il direttore di Opera Universitaria Gianni Voltolini – vogliamo continuare a snellire e semplificare le procedure, sulla base degli indirizzi del Consiglio di Amministrazione, riducendo le attese e rendendo più fluido l’accesso ai servizi. Questo non significa solo maggiore efficienza, ma anche più tempo a disposizione per godersi il pranzo in compagnia, rafforzare le relazioni e fare comunità all’interno degli spazi universitari».
Per facilitare l’introduzione del nuovo sistema, durante il primo periodo sarà possibile utilizzare entrambe le modalità di pagamento, attraverso il borsellino elettronico oppure direttamente alla cassa, in modo da garantire un passaggio graduale e senza disagi per gli studenti.
