Concorsi straordinari per amministrativi e insegnanti della formazione professionale: c'è tempo fino al 1° dicembre per fare domanda

Il Servizio per il reclutamento e gestione del personale della scuola del Dipartimento istruzione e cultura PAT ricorda che non sono ancora scaduti i termini di presentazione delle domande per i concorsi attualmente banditi dall’Ufficio Mobilità, Concorsi e Assunzioni del Personale non docente. Si tratta dei concorsi straordinari per le figure di assistente amministrativo scolastico e insegnante nella formazione professionale provinciale, per i quali è possibile inviare domanda di partecipazione entro lunedì 1° dicembre prossimo.
Di seguito una sintesi dei requisiti e delle modalità per la presentazione delle domande.

Assistente amministrativo scolastico – cat. C
Concorso straordinario per assunzioni a tempo indeterminato su 60 posti
Scadenza: 1 dicembre 2025 – ore 10.00
Requisiti principali:
    • Almeno 3 anni di servizio nel profilo AAS scolastico – cat. C negli ultimi otto anni (2018/19 – 2025/26).
    • Inclusione nelle graduatorie provinciali o d’istituto vigenti alla data di entrata in vigore della L.P. 9/2023.
    • Non essere dipendenti a tempo indeterminato ATA o assistente educatore PAT.

Insegnante nella formazione professionale provinciale
Concorso straordinario per titoli e colloquio per assunzioni a tempo indeterminato su 50 posti
Discipline: culturali e tecnico-pratiche
Scadenza: 1 dicembre 2025 – ore 14.00
 Requisiti principali:
    • Essere in possesso dei titoli di insegnamento delle singole discipline regolati dalla delibera della GP n. 168/2022;
    • Aver prestato almeno, negli ultimi anni otto anni scolastici o formativi (2017/18 – 2024/25), tre anni di servizio di insegnamento nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali o paritarie del sistema educativo provinciale o nelle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione;
    • Essere iscritti nelle graduatorie per l’accesso al lavoro a tempo determinato del personale docente delle istituzioni formative provinciali valide per il biennio formativo 2022/2024, approvate dalla Giunta rovinciale con deliberazione n. 1548/22 e successivamente prorogate fino al 31.08.25 con LP n. 9723.

Modalità di presentazione della domanda (entrambi i concorsi)
È necessario accedere al portale Vivoscuola tramite:
    • Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
    • Carta Provinciale dei Servizi (CPS) rilasciata dalla Provincia autonoma di Trento
    • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
    • Carta di Identità Elettronica (CIE)
      
Per il concorso di assistente amministrativo scolastico è attivo il numero unico 0461/491340.
Per il concorso  di insegnante della formazione professionale è invece disponibile un risponditore automatico (“chatbot”) operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, accessibile dal sito Vivoscuola. 

Immagine alt:
La sede del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento in via Gilli a Trento
Torna all'inizio