Didacta Italia: macchina organizzativa al lavoro, l’appuntamento dal 22 al 24 ottobre

Approvata dalla Giunta la realizzazione dell’Edizione Trentino 2025 di “Didacta Italia”
Con l’approvazione di oggi da parte della Giunta provinciale del provvedimento, proposto dalla vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, prende ufficialmente il via la parte organizzativa dell’edizione trentina di “Didacta Italia”, quale spin-off regionale per l’anno 2025. L’evento, rivolto a dirigenti, insegnanti e personale scolastico di tutti i livelli di istruzione e formazione rappresenta la più importante fiera sulla formazione e sull’innovazione del mondo della scuola in Italia. Grande soddisfazione è stata espressa dalla vicepresidente Gerosa, presente a Firenze la scorsa settimana per il lancio ufficiale: “In questa legislatura abbiamo voluto rimettere la scuola al centro delle politiche nell’interesse della comunità e della sua crescita e abbiamo lavorato a lungo con le strutture del Dipartimento e con IPRASE per aggiudicarci la realizzazione di questo importante evento; siamo pertanto molto soddisfatti che Didacta Italia abbia scelto il Trentino per lo spin-off autunnale del 2025, nonostante lo stanziamento delle risorse necessarie nell’ultimo bilancio, con la collaborazione del collega assessore Spinelli stiamo verificando la possibilità di finanziare l’evento tramite i fondi del Programma FSE+ 2021-2027. La scuola è fondamentale nella crescita e formazione dei nostri ragazzi, i cittadini di domani, responsabili del futuro delle nostre comunità. Siamo consapevoli che per garantire un eccellente livello della nostra scuola, al passo con l’evoluzione dei tempi, è necessario instaurare costanti occasioni di dialogo tra addetti del settore, per consentire a tutti gli attori del sistema di approfondire ed esplorare le tecnologie innovative e le metodologie didattiche alla base di nuovi modelli di istruzione e di formazione. È necessario infatti dare la possibilità a tutto il personale scolastico di formarsi al meglio. Riteniamo pertanto la realizzazione di “Didacta Italia” in Trentino una qualificata occasione di formazione e aggiornamento del personale scolastico, complessivamente inteso, ma anche un valore aggiunto nell’innovazione della scuola trentina, in linea con le esigenze di una didattica moderna, innovativa e orientata allo sviluppo delle competenze”.

Le principali indagini internazionali dimostrano che l’investimento nella formazione iniziale e nello sviluppo professionale continuo del personale scolastico costituisce un fattore strategico per migliorare le opportunità di apprendimento degli studenti.

Le attuali dinamiche nei processi di apprendimento dei giovani e l’innovazione delle pratiche di insegnamento devono quindi essere poste al centro di qualsiasi iniziativa che abbia quale obiettivo l'innalzamento della qualità e dei livelli di apprendimento.

È ormai noto che le professioni educative di pregio sono il risultato di una pluralità di scelte strategiche che assicurano l'intera catena di valore, dalla selezione al reclutamento, dalla formazione iniziale a quella in ingresso, dalla formazione continua a quella di specializzazione, in funzione della necessaria flessibilità e del miglioramento continuo. Il mantenimento della qualità professionale e il suo sviluppo richiedono dunque oggi una pluralità di azioni convergenti, tra le quali le attività di formazione continua sono cruciali.

In tale senso, nel contesto dell’istruzione e della formazione e dei suoi attori, “Didacta Italia”, filiazione diretta di “Didacta GmbH” che organizza il German format “didacta - die Bildungsmesse”, una delle due principali fiere internazionali della didattica insieme al BETT di Londra (UK), rappresenta il luogo per eccellenza di incontro e di dibattito tra il mondo istituzionale delle scuole, configurandosi come il più importante evento di diffusione e promozione dell’innovazione nel mondo della scuola, nel quale tutti gli attori del sistema scolastico si incontrano e si confrontano in attività formative, seminariali e di workshops. Tale iniziativa rappresenta inoltre un’occasione per conoscere, tramite le aziende della filiera della scuola, le più recenti novità sulle tecnologie e sugli arredi, componenti fondamentali a supporto dell’innovazione didattica.

L’edizione trentina di “Didacta Italia” si terrà dal 22 al 24 ottobre 2025, presso l’area espositiva del quartiere fieristico di Riva del Garda. La definizione e la validazione del programma scientifico saranno realizzate, come per Didacta Italia Firenze, dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, da INDIRE e da Firenze Fiera S.p.A, affiancati dai rappresentanti istituzionali del Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento e dell’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE), quale ente strumentale della Provincia deputato alla ricerca, sperimentazione e innovazione e alla formazione e all’aggiornamento continuo del personale della scuola provinciale.

Immagine alt:
Torna all'inizio