ENAIP Trentino contro bullismo e cyberbullismo
A portare i saluti dell'assessore all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, impegnato nei lavori del Consiglio provinciale è stata la sovrintendente Sbardella, che ha evidenziato l'importanza degli strumenti digitali nella nostra quotidianità, ma anche la necessità di imparare ad utilizzarli in modo consapevole.
"Siamo la prima istituzione formativa paritaria in Trentino certificata secondo la norma UNI PdR 42:2018, da un ente esterno, 'bullismo free' - sono state le parole del direttore Malossini - si tratta di un investimento importante, frutto di anni di lavoro, che ha l'obiettivo non solo di formare futuri professionisti altamente preparati, ma soprattutto cittadini consapevoli e responsabili, con un focus permanente nel far stare bene i nostri ragazzi e le nostre ragazze a scuola".
Ad entrare nel dettaglio del bando promosso dalla Provincia è stata quindi Nicoletta Zanetti. “Non isolarti: fidati di noi!” è infatti il titolo della campagna di comunicazione contro il cyberbullismo e la diffusione illecita di immagini attraverso internet e delle moderne tecnologie di comunicazione digitale alla quale anche le scuole trentine hanno aderito, come stabilito nei giorni scorsi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore Bisesti. L'iniziativa vede la collaborazione del Dipartimento Istruzione e cultura - Ufficio pianificazione del sistema educativo della Provincia, del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica - Polizia Postale e delle Comunicazioni Trentino Alto Adige e di Trentino Trasporti Spa.
L’iniziativa prevede inoltre momenti formativi sul territorio, sugli aspetti normativi, rivolti agli alunni, ai loro genitori e docenti, come quello che si è tenuto stamani.
Il progetto è rivolto alle scuole trentine di ogni ordine e grado a partire dal quarto anno della scuola primaria. Alunni e studenti sono invitati ad elaborare un’opera grafico-pittorica o un’opera multimediale.
Sono ammesse opere individuali o realizzate da piccoli gruppi, di classe o di istituto. I migliori elaborati saranno utilizzati come sui mezzi di trasporto della Provincia o, se in video, trasmessi dai monitor presenti all’interno delle stazioni del trasporto pubblico. I giovani sono invitati anche a individuare uno slogan che può essere rivolto tanto alle vittime che a chi si rende responsabile di atti di cyberbullismo, ma anche a chi vi assiste o agli adulti. La presenza di un QR code all’interno delle opere scelte per la campagna consentirà il rimando ai consigli elaborati dalla Polizia di Stato (che verranno posizionati anche sul sito Vivoscuola).
La scadenza per le iscrizioni è l’1 febbraio 2023, per informazioni ci si può rivolgere alla segreteria della propria scuola. Per la presentazione degli elaborati c’è tempo fino al 14 aprile.
Immagini a cura dell'Ufficio Stampa
