Educazione civica digitale per abitare la Rete e per contrastare il cyber bullismo: approvato il bando
Il bando, giunto alla sesta edizione, consentirà la realizzazione di un massimo di 490 progetti nelle 70 scuole coinvolte e una spesa pari ad euro 157.000,00, ai quali si aggiungono ulteriori euro 25.000,00 per la certificazione scuola bulli free, per un totale complessivo di euro 182.000,00. Anche quest’anno viene infatti ricompresa la possibilità aggiuntiva per gli istituti scolastici di attivare un percorso di certificazione per la prevenzione e il contrasto del bullismo, con l’obiettivo di incentivare la predisposizione e l’aggiornamento costante all’interno dell’istituto scolastico di una politica antibullismo.
Gli obiettivi del bando sono:
1. Contrasto al cyber bullismo, anche in un’ottica di genere;
2. Utilizzo consapevole dei social network e sicurezza in Rete;
3. Elaborazione del curriculum d’istituto in un’ottica di educazione civica digitale;
4. Elaborazione di Policy per l’uso delle tecnologie a scuola
5. Avvio di processi di accompagnamento finalizzati all’ottenimento di certificazioni per supportare le scuole a dotarsi di un sistema procedurale di intervento professionale qualora si registrassero episodi di bullismo e di cyberbullismo.
Le domande, valide per l’anno scolastico 2022/2023, dovranno essere presentate utilizzando esclusivamente il modulo pubblicato sul sito internet istituzionale della Provincia www.provincia.tn.it-Documenti e dati-Modulistica firmata dal dirigente scolastico. Le istituzioni scolastiche e formative provinciali invieranno la domanda di adesione tramite interoperabilità P.I.Tre. al Servizio attività e produzione culturale (Codice struttura S022) .
Le istituzioni scolastiche e formative paritarie invieranno la domanda di adesione tramite pec all'indirizzo serv.attcult@pec.provincia.tn.it entro e non oltre le ore 12.00 del 30 novembre.