Erasmus plus, le opportunità del programma 2021-2027
L’incontro, inserito nell’ambito degli ErasmusDays, le iniziative di sensibilizzazione in tutta la Ue, è stata l’occasione per presentare alcune esperienze Erasmus+, anche con testimonianze dirette di alcuni partecipanti, nonché per illustrare le opportunità che il programma comunitario offre alle scuole e ai vari enti eleggibili per il 2021-2027.
Elemento di novità legata alla nuova programmazione è che viene facilitata la partecipazione delle scuole come soggetti promotori delle iniziative di mobilità, attraverso un processo di accreditamento che semplifica la presentazione dei progetti in questione, al fine di ottenere il finanziamento europeo. L’accreditamento è possibile presso Inapp-Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, che all’interno del programma 2021-2027 svolge il ruolo di Agenzia nazionale Erasmus+ del settore Istruzione e formazione professionale.
Per quanto riguarda le iniziative promosse direttamente dalla Provincia autonoma di Trento (già accreditata) è prossima l’approvazione di un nuovo avviso per i tirocini all’estero 2022 di studenti e neodiplomati.
