Euregio fa scuola, il concorso ora copre tutti e tre i territori
Sul sito web dedicato (https://euregio.ph-tirol.at/home_it/) si troveranno, per ogni argomento trattato, indicazioni dettagliate su come svolgere questo compito. A percorso ultimato la classe fotograferà il puzzle e lo caricherà sulla piattaforma entro il termine ultimo del 23 aprile 2022. Una giuria valuterà l'elaborato: in palio ci sarà una somma complessiva di 5.000 euro da dividere tra i migliori lavori. I vincitori dei 3 territori verranno premiati durante una cerimonia il 7 giugno al Muse di Trento, alla presenza di autorità ed esperti.
"L'iniziativa Euregio fa scuola - sottolinea il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti - permette ai ragazzi e alle ragazze di essere protagonisti e di poter conoscere meglio la storia e gli aspetti comuni ai tre territori. Il mondo della scuola, che ha aderito in maniera convinta al progetto, diventa un elemento di crescita linguistica e culturale degli studenti in un'ottica di collaborazione tra realtà differenti per superare barriere territoriali, storiche e linguistiche in una ottica pienamente euroregionale".
"Sono molto contento che questo progetto, che è stato lanciato dal Tirolo, stia ora prendendo piede anche in Trentino e in Alto Adige - sottolinea il Capitano del Tirolo Günther Platter - gli alunni imparano in modo vivido cos'è l'Euregio, quali sono i suoi compiti e anche perché la coesione tra regioni è così importante - cioè per la convivenza pacifica in Europa".
"Con questo bel progetto, non attraversiamo solo le frontiere in classe, ma di fatto le superiamo - spiega il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher - Sono convinto che tale progetto risveglierà soprattutto la curiosità degli alunni dell'Alto Adige, del Tirolo e del Trentino gli uni verso gli altri".
Il progetto, avviato durante la Presidenza tirolese dell'Euregio e ora fruibile da tutto il territorio dell'Euregio grazie alla versione in italiano del sito è finalizzato a far scoprire alle alunne e agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado la realtà dell'Euregio e le sue caratteristiche.
Il sito offre un percorso di apprendimento strutturato in 10 moduli tematici interattivi (es. storia, geografia, musica, cultura e lingue) finalizzati a favorire un approccio ludico che coinvolga attivamente gli alunni: a fine percorso, gli alunni potranno realizzare un poster che, in modo creativo, rappresenti quando appreso e la loro visione dell’Euregio.
A fine anno scolastico, le classi potranno inviare il poster realizzato ad un concorso che vede in palio premi in denaro per un totale di 5.000 Euro.
I poster verranno valutati da 3 giurie territoriali (composte da 3 esperti e personalità del mondo della scuola) sulla base di criteri condivisi, quali originalità, creatività, contenuti presentati. Le singole giurie potranno inoltre avvalersi della consulenza di ulteriori esperti esterni. Ogni giuria territoriale individuerà 3 poster vincitori (in totale 9 poster): le giurie si riservano inoltre il diritto di assegnare premi o riconoscimenti speciali.
Al momento si sono pre-iscritte circa 100 scuole appartenenti ai tre territori.
Durante la cerimonia presso il Muse a Trento, le classi vincitrici potranno presentare il loro poster e visitare il museo partecipando anche a workshop dedicati.
