Formazione professionale: l'organico per il prossimo anno formativo
Il volume orario complessivo per il triennio è quantificato in 1.066 ore annue per classe. Vengono previste risorse orarie aggiuntive pari al 31% per il settore servizi, in particolare indirizzo alberghiero e della ristorazione. Mentre per i settori industria e artigianato, indirizzo legno e acconciatura ed estetica sono pari al 35%. La prosecuzione del quarto anno per il conseguimento del diploma professionale è garantita da un'assegnazione di 1.066 ore.
Nell'assegnazione delle ore un'attenzione particolare è rivolta agli studenti con bisogni educativi speciali, all'inserimento di studenti stranieri e al contrasto della dispersione scolastica/formativa. Per arginare il contrasto alla dispersione scolastica l'Istituto "Sandro Pertini" di Trento ha avviato negli ultimi anni un progetto denominato "Classe aperta". Per proseguire questa attività vengono assegnate ulteriori 850 ore. Per il rafforzamento delle attività di placement ed in particolare per l'attuazione dell'alternanza scuola-lavoro sarà introdotto un tutor responsabile dell'orientamento.
Il percorso professionale nella Casa circondariale di Trento sarà portato avanti dall'Istituto alberghiero di Rovereto. Il modello di organizzazione è lo stesso previsto per l'offerta scolastica e formativa agli adulti.
