Fragilità educative: lunedì si farà il punto in un seminario
Nel corso del seminario verranno presentati gli esiti di un lavoro di ricerca condotto assieme alle scuole trentine di ogni ordine e grado, interverranno numerosi esperti che aiuteranno a comprendere meglio le diverse fragilità ed emergenze educative e verranno infine incrociati gli sguardi di esponenti del mondo della scuola, della sanità, del sociale e della legalità, con l’obiettivo di unire le forze per un impegno davvero sinergico a favore dell’età evolutiva.
Il programma
14.30 saluti istituzionali
Ugo Rossi, residente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’istruzione
Modera: Luciano Covi, direttore IPRASE
14.45 Leggere le fragilità educative: una ricerca per dar voce alle scuole
Alessia Bevilacqua e Claudio Girelli, Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi di Verona
15.45 La condizione dei giovani in Italia e i rischi delle fragilità educative
Alessandro Rosina, Dipartimento di Scienze statistiche dell’Università Cattolica di Milano
16.45 Adulti autorevoli e nuove emergenze educative
Matteo Lancini, Istituto Minotauro di Milano
Modera: Livia Ferrario, dirigente generale Dipartimento provinciale della Conoscenza
17.30 Tavola rotonda - Incrociare gli sguardi per un impegno a favore dell’età evolutiva
Anna Berloffa, Ufficio Età evolutiva, Servizio provinciale Politiche sociali
Fabio Biasi, procuratore capo Tribunale dei Minori di Trento
Elena Bravi, U.O. Psicologia clinica
Costanza Fedrigotti, Servizio sociale Comunità Alto Garda e Ledro
Paola Pasqualin, dirigente scolastica Istituto Comprensivo Trento 6
Luca Sommadossi, Cooperativa Sociale Progetto 92
19.00 Dibattito e chiusura dei lavori
I colleghi degli organi di informazione sono cordialmente invitati.
