Fugatti: “Libertà e diritto d’informazione, fondamenti per la crescita civile di tutto il Trentino”
“Un momento importante, che nasce dalla volontà di spiegare ai giovani il mondo dell’informazione e i diritti sanciti dalla Costituzione, cioè la libertà e il diritto all’informazione” così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha definito la prima lezione, rivolta a due classi terze della scuola secondaria di primo grado da Patrizia Belli, presidente dell’Associazione Stampa della Provincia di Trento e da Mauro Keller, presidente dell'Ordine regionale dei giornalisti del Trentino Alto Adige. Il momento di formazione è stato introdotto dal segretario FNSI del Trentino Rocco Cerone e accompagnato dalle insegnanti e dalla dirigente scolastica dell'istituto comprensivo di Levico Terme Daniela Fruet.
“Questa iniziativa intende accrescere la coscienza civile dei nostri giovani – ha detto ancora il presidente Fugatti - avere nell’informazione tanti punti di vista diversi è un valore per la nostra democrazia, perciò ringrazio i giornalisti per l’attuazione del protocollo e perché incontrare gli studenti su questi temi ce li fa conoscere e ci fa capire come sono e cosa chiedono le nuove generazioni”.
Siamo sommersi dalle informazioni e specialmente i giovani hanno a disposizione molti canali per accedervi, ma come poter ritenere affidabile una notizia e distinguere la buona informazione dalle fake news? Sono alcuni degli importanti temi affrontati nella lezione di questa mattina, che ha invitato i giovani a filtrare con attenzione le informazioni che ricevono e soprattutto ad approfondirle, per formarsi un’opinione fondata e critica. I ragazzi sono stati invitati ad esprimere liberamente cosa vorrebbero leggere sui giornali e quali sono i loro interessi, che vanno dallo sport alla moda, dalle tecnologie alla cronaca locale. Un momento di confronto importante, dunque, fra mondo del giornalismo e giovani lettori, utile anche per capire quale potrà essere la frontiera dell’informazione del domani. L’incontro si è concluso con il saluto di Marino Simoni, Commissario straordinario del comune di Levico, che si è detto orgoglioso di ospitare nella cittadina della Valsugana il congresso FNSI, importante elemento di crescita per la città e per tutto il Trentino.
Fotoservizio e filmato a cura dell'Ufficio Stampa
