Giovani e futuro: a Trento torna TrentinOrienta
Dopo il grande successo dello scorso anno, l’evento — promosso dall’Assessorato all’Istruzione e cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura e Trentino Marketing — torna per offrire agli studenti della scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie un’occasione unica per conoscere da vicino l’intera offerta formativa del territorio.
Scegliere la scuola superiore è un momento cruciale per ogni ragazzo. In un panorama ricco di possibilità e stimoli, TrentinOrienta si propone come una bussola per aiutare i giovani a immaginare e costruire il proprio futuro.
Nel corso delle tre giornate, istituti superiori e centri di formazione professionale del Trentino presenteranno i propri indirizzi attraverso stand informativi e il racconto diretto di docenti e studenti, pronti a condividere esperienze, progetti e opportunità.
Per ciò che concerne il programma, le mattinate di giovedì 6 e venerdì 7 novembre saranno rivolte agli studenti delle scuole secondarie di primo grado che, accompagnati dagli insegnanti, potranno visitare, presso il CTE di Trento, gli stand delle scuole del secondo grado, allestiti grazie al supporto di Trentino Marketing.
Nel pomeriggio di venerdì 7 novembre si terranno due iniziative riservate al personale della scuola, ovvero un seminario dal titolo “Percorsi di senso: come sviluppare competenze orientative attraverso le narrazioni”, tenuto dal prof. Federico Batini, professore ordinario di pedagogia sperimentale presso l’Università “La Sapienza” di Roma, al quale seguirà l’evento conclusivo del progetto Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide ed opportunità”.
La giornata del sabato sarà invece interamente dedicata alle famiglie che oltre a visitare la fiera potranno partecipare a laboratori e a momenti di approfondimento loro dedicati. Ospite dell’edizione 2025 di TrentinOrienta sarà appunto il prof. Batini che nel seminario dal titolo “Non esiste una scelta perfetta, ma una scelta possibile” offrirà spunti e strumenti utili per valorizzare le proprie risorse.
Nel corso della manifestazione, i visitatori avranno l'opportunità di esplorare gli spazi di dialogo delle Associazioni di categoria, degli Ordini e dei Collegi professionali. Ci sarà inoltre un desk informativo, a cura del Dipartimento istruzione e cultura, dedicato alla presentazione della riforma dell’istruzione e formazione professionale. Anche la Consulta Provinciale degli Studenti sarà presente per illustrare le proprie attività con un desk dedicato.
Il programma dettagliato e le schede di iscrizione all’evento sono disponibili al link:
https://www.vivoscuola.it/trentinorienta
All.to: programma