IPRASE ospita il Festival nazionale Science on Stage Italia

A Rovereto i migliori progetti didattici innovativi in ambito STEM -Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica, con docenti da tutta Italia
Venerdì 26 settembre, al Palazzo del Bene di Rovereto, si è svolta la cerimonia inaugurale della terza edizione del Festival nazionale Science on Stage Italia, l’evento biennale che riunisce i migliori docenti da tutta Italia per condividere pratiche didattiche innovative nell’ambito delle discipline STEM -Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica.
Il Festival sarà visitabile liberamente nella sede di IPRASE in via Tartarotti a Rovereto fino a domenica 28 settembre: un’occasione aperta non solo a insegnanti e studenti, ma anche ai cittadini interessati a conoscere da vicino esperienze che uniscono scienza, didattica e innovazione.
All’inaugurazione hanno portato i loro saluti istituzionali il direttore di IPRASE Luciano Covi, anche a nome dell’assessore provinciale all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa, l’assessore alla cura e al benessere sociale del Comune di Rovereto Arianna Miorandi, il prorettore dell’Università di Trento Alberto Montresor, il direttore del MUSE Massimo Bernardi.

Il Festival, ospitato quest’anno a Rovereto, è pensato da docenti per docenti: una trentina di insegnanti provenienti da tutta Italia, selezionati tramite apposito bando nazionale, presenteranno le loro iniziative attraverso stand, laboratori e relazioni, offrendo strumenti concreti e immediatamente trasferibili alla pratica didattica. Una giuria nazionale selezionerà inoltre gli undici progetti che rappresenteranno l’Italia al prossimo Festival europeo, in programma nel 2026 a Klaipėda, in Lituania.

La scelta di Rovereto come sede nazionale si inserisce in una strategia precisa della Provincia autonoma di Trento, che da anni investe sulla qualità del sistema scolastico e sulla diffusione delle discipline STEM come leve fondamentali per la crescita culturale e professionale delle nuove generazioni.

In questo percorso, IPRASE svolge un ruolo centrale come motore di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica: promuove percorsi formativi, sostiene i docenti e crea occasioni di confronto a livello nazionale e internazionale. Il Festival rappresenta una tappa significativa di questo impegno, che conferma il Trentino come territorio all’avanguardia nella formazione scientifica e tecnologica.

Per gli insegnanti trentini, il Festival è un’opportunità preziosa di confronto con colleghi da tutta Italia, di scambio di buone pratiche e di costruzione di nuove reti professionali. Al tempo stesso valorizza Rovereto come città di cultura, capace di ospitare eventi di rilievo nazionale e di aprirsi a dimensioni europee.

Science on Stage è infatti una rete che coinvolge oltre 30 Paesi e che mira a diffondere idee, esperienze e metodologie innovative. La dimensione internazionale dell’iniziativa si riflette nella varietà dei progetti presentati e nella possibilità per i docenti italiani di portare all’estero la propria creatività e professionalità.

Riprese:

https://drive.google.com/drive/folders/1VbOE2VelGtI5lZSCc4pNg0abB8UTTfoo

Immagine alt:
Torna all'inizio