Il 24 gennaio è la "Giornata internazionale dell’educazione"
Gerosa: "La nostra attenzione verso i ragazzi che hanno lasciato presto la scuola, di cui una parte non è impegnata neanche nel mondo del lavoro"
Comunicato stampa PAT n.
137
Mercoledì, 24 Gennaio 2024
Pubblicato il
24/01/2024
Oggi, 24 gennaio, si celebra la sesta Giornata internazionale dell’educazione, proclamata dall'Assemblea generale delle Nazioni unite per sottolineare il ruolo cruciale dell'istruzione e degli insegnanti nella crescita delle giovani generazioni.
"La scuola ha un compito fondamentale: educare i giovani significa non solo istruirli e formarli, ma anche valorizzare i loro talenti. I giovani, infatti, rappresentano un vero e proprio capitale umano da riconoscere in seno alla società e la loro formazione è essenziale anche per il pieno e consapevole esercizio dei diritti di cittadinanza. Per quanto riguarda il nostro territorio nello specifico, pongo la mia attenzione sulla dispersione scolastica e guardo con grande preoccupazione a quei ragazzi che oggi hanno lasciato la scuola e non sono impegnati nel mondo del lavoro. Una priorità che necessita di tutte le nostre più puntuali attenzioni", ha detto la vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa commentando la ricorrenza.
"La scuola ha un compito fondamentale: educare i giovani significa non solo istruirli e formarli, ma anche valorizzare i loro talenti. I giovani, infatti, rappresentano un vero e proprio capitale umano da riconoscere in seno alla società e la loro formazione è essenziale anche per il pieno e consapevole esercizio dei diritti di cittadinanza. Per quanto riguarda il nostro territorio nello specifico, pongo la mia attenzione sulla dispersione scolastica e guardo con grande preoccupazione a quei ragazzi che oggi hanno lasciato la scuola e non sono impegnati nel mondo del lavoro. Una priorità che necessita di tutte le nostre più puntuali attenzioni", ha detto la vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa commentando la ricorrenza.
Il tema scelto per la Giornata di quest’anno è “Imparare per una pace duratura”, considerando che i titoli di studio più elevati sono associati non solo a maggiori opportunità di lavoro, più alte retribuzioni e migliori condizioni di salute, ma anche a un maggiore impegno sociale dell’individuo, con ricadute positive sull’intera collettività. Presso la sede delle Nazioni Unite a New York, l’UNESCO riunirà ministri, leader dell’istruzione ed educatori di tutto il mondo per discutere il ruolo centrale dell’istruzione nel raggiungimento di una pace globale sostenibile.

Francesca GEROSA Assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità, con funzioni di Vicepresidente