Il MUSE presenta "Ottone primitivo col nasone: storia semiseria di un’evoluzione umana"
Il tema scelto per l'edizione 2020 della Giornata Internazionale dei Musei, promossa da ICOM (International Council of Museums) festeggiata in tutto il mondo lunedì 18 maggio, è "Musei per l'eguaglianza: diversità e inclusione". Un tema, bussola dell'attività quotidiana del museo, che il MUSE – Museo delle Scienze, in questi giorni al lavoro per garantire al pubblico un ritorno al museo sicuro e senza ostacoli, abbraccia con un'originale produzione dal titolo "Ottone primitivo col nasone: storia semiseria di un'evoluzione umana" . Ma anche con una riflessione più ampia sul ruolo sociale dei musei nell'essere agenti di cambiamento, soprattutto in chiave di sviluppo sostenibile. È in questa direzione che si traduce l'impegno del MUSE - coordinatore del gruppo di lavoro tematico sulla sostenibilità di ICOM Italia (oltre che membro dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e referente della comunicazione a livello provinciale per l’Agenda 2030) - al fianco di ICOM nella realizzazione di azioni concrete in grado di connettere l'ambito sociale con i principi legati allo sviluppo sostenibile e favorire così la partecipazione di tutte le persone.
Oggi, Giornata Internazionale dei Musei, il lancio del progetto "Ottone primitivo col nasone", una video-narrazione a più voci, scritta in Easy to Read, il linguaggio che semplifica parole e concetti in modo che siano facilmente comprensibili da chiunque, e nata proprio nei giorni del “distanziamento sociale” obbligato. Un filmato inclusivo, realizzato grazie alla collaborazione con Anffas Trentino Onlus, Ente nazionali sordi (ESN), Associazione culturale Il Gioco degli Specchi e i bambini della Scuola Materna di Tiarno – Ledro, che costituisce un ulteriore tassello del percorso intrapreso dal MUSE in nome dell'accessibilità. Un progetto nato all'interno delle iniziative del MUSE per #iorestoacasa che si è tradotto in un vero e proprio puzzle: piccoli frammenti registrati da casa e ricomposti in un quadro unico.
La storia, che ha come protagonista Ottone, simpatico personaggio alle prese con la scoperta del fuoco, è stato scritta in Easy to Read e raccontata attraverso le voci di sei persone. Un team eterogeneo che ha l'intento di proporre al pubblico una riflessione e di sorprenderlo grazie a un cambio di prospettiva: un’opportunità di incontro inusuale che possa essere da stimolo e volano per uscire dalla propria zona di comfort a favore dell’incontro e del dialogo.
"Ottone primitivo con il nasone: storia semiseria di un’evoluzione umana", di Romana Scandolari, è un progetto progetto realizzato grazie alla collaborazione con: Anffas Trentino Onlus, Associazione culturale Il Gioco degli Specchi, i bambini della Scuola Materna di Tiarno – Ledro.
Traduzione LIS a cura di ENS Trento
Disegni a cura dei bambini della Scuola Materna di Tiarno – Ledro
Open MUSE: il museo di tutti
Per continuare a valorizzare la cultura dell'accoglienza e dell'accessibilità, il MUSE ha aperto la sezione
Open MUSE
per consentire a tutti di fruire dei video di presentazione del museo e dei suoi contenuti. La nuova pagina è divisa in due sezioni: una dedicata ai video con traduzioni nella lingua dei segni italiana (LIS) per il pubblico dei sordi e l’altra che raccoglie i contenuti fruibili dal pubblico delle persone cieche e ipovedenti.
Progetto in collaborazione con le cooperative AbC IRIFOR del Trentino e Senza Barriere Onlus.
