L’Ateneo dei Racconti. Serata Finale
Le performance finaliste, mescolando linguaggi diversi, che vanno dal teatro di narrazione a quello più performativo, utilizzando video, musica, danza, hanno portato all’attenzione del pubblico temi di grande attualità come l’identità di genere, l'immigrazione, l’intelligenza artificiale, insieme ad argomenti di cui si parla meno, come la depressione post-parto, o più intimi e personali, come il senso di sradicamento, la visione di sé, i propri desideri e le proprie frustrazioni.
Saranno professionisti del mondo della scrittura, del teatro, ma anche studenti e studentesse appassionati di scrittura, compreso il pubblico in sala, ad esprimere il proprio punto di vista sui racconti, per cercare di rispettare, anche nella fase della valutazione, tutta la ricchezza e complessità del percorso di Ateneo dei racconti.
Si inizia, dunque, con la premiazione del miglior racconto da parte della giuria di esperti e, sempre per la parte letteraria, la valutazione della giuria composta da studenti e studentesse dell’Università di Trento. Due anche le giurie per la parte performativa, ma spazio anche alle emozioni suscitate nel pubblico in sala, che potrà votare la migliore rappresentazione anche in questa serata.
Il Concorso è organizzato da Opera Universitaria, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara e l’Associazione Teatrale ATU.
