L’Ateneo dei Racconti. Si va in scena

Al teatro Sanbàpolis la prima serata il 25 marzo alle ore 20.30
Le parole prendono vita e diventano spettacolo: questa la magia di Ateneo dei Racconti, il concorso di Opera Universitaria, giunto alla sua quattordicesima edizione, che parte dalla scrittura e diventa teatro, con la messa in scena dei racconti finalisti. In questo concorso infatti non basta scrivere: bisogna essere disposti a prendere il proprio racconto e guardarlo con occhi nuovi, dandogli una veste teatrale e diventando poi protagonisti della propria storia.

Un percorso complesso, originale, che proprio in questa ricchezza artistica ha la sua peculiarità, e che nel tempo è diventato un’occasione espressiva ma anche di formazione per quanti decidono di partecipare. Oltre, infatti, alle scrittrici e agli scrittori, il concorso prevede il coinvolgimento di quanti desiderano sperimentare nel concreto cosa significhi realizzare uno spettacolo teatrale. Gestire luci e audio, organizzare gli spazi dietro le quinte, curare la comunicazione e i social, sono solo alcune delle attività che, in maniera del tutto volontaria, si possono apprendere in questo percorso, lavorando fianco a fianco con il regista Guido Laino, con l’attore professionista Giulio Macrì e con i tecnici del Centro Santa Chiara.

Il risultato è sempre sorprendente. Spettacoli di qualità, dove la freschezza e l’emozione dei ragazzi coinvolti si mescola con le professionalità degli esperti, per dare vita a momenti intensi, introspettivi a volte divertenti o fantasiosi, ma sicuramente originali.

Nel corso della prima serata saranno cinque le performance messe in scena, due delle quali saranno scelte dal pubblico presente in sala e portate, poi, al giudizio della giuria artistica nel corso della serata finale: Foglio Bianco, di Noemi Bonoldi; Bassamarea, di Duccio Nicolò Dainelli; Dal punto A al punto B, di Giulia Pellè; Cat ed Io, di Pietro Giudice e Chiamata persa, di Greta Nardi.

L’ingresso è gratuito e a tutti i partecipanti sarà distribuita la pubblicazione contenente i dieci racconti finalisti.

Il Concorso è organizzato da Opera Universitaria, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara e l’Associazione Teatrale ATU.

Immagine alt:
Torna all'inizio