La Scienza della porta accanto
Attorno a questa domanda è ruotato l’intervento tenuto oggi al WIRED Next Fest di Rovereto da Dominique Cappelletti, ricercatrice dell’Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche (FBK-IRVAPP) della Fondazione Bruno Kessler
“Innanzitutto”, ha dichiarato Cappelletti, “la scienza non deve rimanere chiusa nei laboratori o relegata agli specialisti, ma deve essere accessibile, vicina, familiare. Deve essere letteralmente della porta accanto. Per questo riteniamo sia fondamentale proporre progetti sempre più coinvolgenti che facciano dialogare il mondo della scuola con il mondo della ricerca e gli altri attori del territorio, come aziende e imprese. Studi recenti dimostrano in modo inequivocabile come le politiche educative rappresentino un cruciale motore energetico di una società che aspira all'innovazione”.
Durante il dibattito in piazza Malfatti condotto dal giornalista Tommaso Perrone con Anna Berti Suman, ricercatrice dell’Università Luiss e fondatrice di Sensing for Justice, e Chiara Fedrigotti, ricercatrice di Biologia della Conservazione presso il MUSE di Trento, Dominique Cappelletti ha quindi illustrato SPARKLE, un progetto, coordinato da FBK, per portare la scienza direttamente nelle scuole e che si sta sperimentando in dodici istituti comprensivi del Trentino e del Veneto.
“Nel sistema educativo italiano” ha sottolineato Cappelletti, “le traiettorie si cristallizzano già al termine delle scuole medie. È lì che diventa cruciale intervenire per accendere la scintilla della passione nei confronti delle materie in ambito scientifico-tecnologico. Per questo FBK, insieme a partner quali LevelUp, Università di Verona e Università di Trento, ha creato Sparkle, un progetto che utilizza kit didattici interattivi con sensori avanzati per permettere ai ragazzi e alle ragazze di vedere l'invisibile e comprendere l'importanza delle misurazioni scientifiche”.
“C'è un aspetto” ha concluso Cappelletti, “che ci sta particolarmente a cuore: le ragazze ancora oggi sono ampiamente sottorappresentate negli ambiti scientifico-tecnologici. Ridurre le disuguaglianze di genere nei percorsi STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) non è solo una questione di equità sociale, ma rappresenta un'opportunità strategica per arricchire e diversificare il panorama dell'innovazione. Occorre creare un ecosistema in cui sia consentito a tutti e a tutte di fare la scelta migliore per le proprie attitudini e desideri, libera da pregiudizi e condizionamenti.
Le ragazze portano prospettive uniche che la scienza non può permettersi di perdere”.
Dominique Cappelletti è ricercatrice FBK- IRVAPP. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia e Management presso l’Università degli Studi Trento e un master in Economic and Consumer Psychology presso l’Università di Exeter, Regno Unito. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’economia comportamentale e sperimentale, con particolare attenzione agli incentivi e al cambiamento comportamentale, al linguaggio e alle decisioni economiche, alle scelte educative e alle applicazioni delle conoscenze dell’economia comportamentale alle politiche pubbliche. È esperta in disuguaglianze di genere nei contesti educativi e professionali.
Il WIRED Next Fest Trentino è organizzato da WIRED Italia in partnership con la Provincia autonoma di Trento – Assessorato allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca - Trentino Marketing, Trentino Sviluppo, Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo, Comune di Rovereto.
Lavora alla costruzione del palinsesto il Comitato scientifico presieduto dall'Head of Content di WIRED Italia, che vede la partecipazione dell’Università degli Studi di Trento, della Fondazione Bruno Kessler, della Fondazione Edmund Mach, della Fondazione Hub Innovazione Trentino, dell’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa - IPRASE e del MUSE - Museo delle Scienze.
Informazioni su FBK-IRVAPP: https://www.fbk.eu/it/ricerca-valutativa-delle-politiche-pubbliche/
Informazioni sul progetto SPARKLE: https://irvapp.fbk.eu/it/projects/detail/sparkle/
Immagini disponibili a questo link , accedendo con le seguenti credenziali:
Username: presswired
Password: Presswired2025
