La formazione, leva strategica per la creazione di valore pubblico
Il Catalogo dell'offerta formativa di TSM -Trentino School of Management per il 2026, realizzato seguendo le linee guida del Dipartimento Organizzazione, Personale e Innovazione della Provincia autonoma di Trento, è stato presentato oggi ai referenti della formazione dei soci TSM, degli enti e delle società del sistema provinciale e convenzionati con TSM. All’incontro hanno partecipato oltre trenta realtà, tra cui APSS, Trentino Sviluppo, ITEA, MUSE, le Fondazioni Mach, Bruno Kessler, Demarchi e Museo Storico, Opera Universitaria, gli istituti culturali cimbro, ladino e mocheno, UPIPA e diversi Comuni, tra cui Trento e Rovereto. Ieri la presentazione è stata dedicata ai Referenti della formazione della Provincia.
"Il Catalogo - ha detto il presidente di TSM, Francesco Barone - rappresenta la perfetta sintesi dell'ottimo lavoro svolto dal personale di TSM al servizio del buon governo del Trentino e della sua Autonomia. È una proposta formativa orientata all’innovazione, all’aggiornamento costante e con una particolare attenzione all'equilibrio fra conoscenze e competenze anche trasversali. Innovazione tecnologica, trasformazioni sociali, nuove esigenze dei cittadini e una crescente complessità della realtà impongono un ripensamento costante e una capacità di autoadattamento delle istituzioni. Forse proprio la capacità di interpretare il cambiamento è la più preziosa risorsa che la formazione offerta da TSM può offrire alla pubblica amministrazione del Trentino".
Sono 7 le aree che compongo l'offerta formativa del Catalogo, immaginate, anche graficamente, come una casa. Le fondamenta sono rappresentate dall'Area valori e principi della PA, novità del 2026, dall'Area salute e sicurezza e dall'Area benessere organizzativo e soft skills, precondizioni imprescindibili per l’imparzialità e il buon andamento dell’amministrazione. Poi ci sono i tre pilastri relativi all'Area giuridico - amministrativa, all'Area innovazione e all'Area sostenibilità, altra novità del Catalogo, fondamentali per offrire alle istanze dei cittadini risposte celeri ed efficaci, ma anche innovative. Al vertice, a coprire tutta la struttura, la formazione dell’Area manageriale, a raccogliere la sfida di offrire ai dirigenti gli strumenti per guidare una PA competitiva.
"L'obiettivo è un'amministrazione che sia - ha aggiunto Barone - la casa per i cittadini, le imprese e il Terzo settore, in cui trovare risposte a istanze, esigenze e problemi; un'amministrazione che non sia mai contro, ma che cammini accanto".
Il presidente Barone, espressa grande soddisfazione per un grado di attuazione delle attività superiore di circa il 10% rispetto all’anno precedente, ha poi colto l'occasione per ringraziare la direttrice generale Paola Borz, che fra pochi giorni lascerà TSM per assumere un altro prestigioso incarico. "L'impegno e la passione con cui Paola Borz ha diretto la Società in questi ultimi anni - ha detto Barone - ha portato al raggiungimento di traguardi importanti".
"Questo Catalogo - ha evidenziato Luca Comper, dirigente generale del Dipartimento Organizzazione, Personale e Innovazione della Provincia autonoma di Trento - rappresenta un ricco e variegato programma di proposte formative che riteniamo possa supportare il sistema territoriale del Trentino che, per essere competitivo, deve poter crescere nel suo complesso, in un dialogo fra pubblico e privato con l'obiettivo di offrire ai cittadini una pubblica amministrazione innovativa, veloce, che semplifichi le relazioni, fatta di persone che si sentano partecipi dello sviluppo del territorio in cui lavorano. Questa è la visione che abbiamo condiviso con TSM e che troviamo nel Catalogo 2026”.
Il nuovo Catalogo di TSM propone numerosi percorsi per la crescita e lo sviluppo di competenze digitali, per supportare quel processo di digitalizzazione alla cui realizzazione la Provincia autonoma di Trento continua ad essere impegnata, di competenze giuridico – economiche e tecniche specialistiche, per garantire un costante aggiornamento professionale. La proposta formativa promuove, altresì, una cultura orientata alla sicurezza, al benessere organizzativo, alla sostenibilità e all’utilizzo consapevole dell’intelligenza artificiale, sempre più presente nel contesto lavorativo.
Al 31 ottobre 2025, in linea con i dati del 2024, sono oltre 78 mila le iscrizioni ai corsi proposti da TSM, con più di 10.400 ore di formazione erogate e con un indice di gradimento espresso pari a 4,26 su una scala da 1 a 5.
Qui l'intervista al presidente Francesco Barone:
https://drive.google.com/file/d/1OYGw4sBfhLqOL94c59MmR_4jE-vKj58p/view?usp=sharing
Qui il Catalogo completo: