Nuovo accordo tra Provincia e Coni per l'educazione motoria nelle scuole
"Dopo la decisione dello scorso anno di inserire due ore curricolari di educazione motoria in quarta e quinta primaria, ho ritenuto importante valorizzare ancora di più lo sport nelle scuole. L'educazione motoria, anche sotto forma di attività ludico-sportiva, riveste un ruolo importantissimo per lo sviluppo della motricità dei bambini, e per un loro avvicinamento al mondo dello sport – dichiara l’assessore Gerosa -. Tra le priorità della Provincia, ribadite anche nella Strategia provinciale, rientra la promozione di sani stili di vita, e l'intesa siglata con il CONI attraverso la presidente del Comitato di Trento Paola Mora, che ringrazio per il grande lavoro che fa con i nostri ragazzi, va proprio nella direzione di contribuire al miglioramento della loro salute. La collaborazione preziosa del CONI con l’assessorato all’istruzione è sfociata in progetti costruiti su misura per giovani e giovanissimi, che continuano a essere implementati. Sono convinta che far crescere i nostri giovani, già a partire dall’infanzia, a contatto con lo sport e i suoi valori, sia una scelta vincente per il loro futuro”.
"Con questa convenzione l'assessorato all'Istruzione dimostra in modo tangibile di credere al valore educativo, sociale e di crescita dello sport - afferma la presidente del Coni Trento Paola Mora - dando la possibilità agli alunni di sperimentare vari sport ed esperienze motorie importanti. Sappiamo quanto questo sia importante per la crescita non solo fisica dei nostri giovani. Le federazioni e associazioni sportive dilettantistiche del Trentino avranno la possibilità di proporre le loro discipline sportive nelle ore curriculari e i laureati in scienze motorie potranno affiancare gli insegnanti curriculari nelle ore di educazione motoria. Una costruttiva collaborazione tra scuola e mondo sportivo. Ringrazio l'assessore Gerosa e il suo staff per la preziosa collaborazione".
Tutti i progetti prevedono l’affiancamento al docente della classe, di insegnanti laureati in scienze motorie, esperti formati da Coni e tecnici qualificati delle società sportive, al fine di arricchire il bagaglio motorio dei bambini e degli scolari. Nel dettaglio "Crescere In movimento” sarà attivato nelle scuole dell’infanzia da ottobre a luglio per un massimo di 600 ore complessive, “Alfabetizzazione motoria” sarà rivolto alle prime, seconde e terze classi della scuola primaria da settembre a giugno con la previsione di 12.000 ore di formazione, mentre “Sport tra i banchi”, con 2.200 ore di attività, vedrà all’opera le classi dalla prima alla quinta della scuola primaria da ottobre a maggio. Per sostenere i costi delle due attività la provincia ha stanziato 410 mila euro per ogni edizione di "Alfabetizzazione Motoria" e 72.600 euro ad anno scolastico per “Sport tra i banchi", mentre “Crescere in movimento” sarà sostenuto interamente dal Coni per l’anno scolastico 2026/27. In ottica di semplificazione dell’attività delle istituzioni scolastiche interessate l’accordo prevede, fra l’altro, che l’importo riconosciuto al Coni a copertura del costo degli esperti impegnati nell'attività di docenza e di organizzazione e coordinamento sia interamente sostenuto dalla Provincia, diversamente da quanto finora previsto relativamente ad una compartecipazione da parte delle scuole coinvolte.
