Personale A.T.A. e assistente educatore, approvate le direttive per le assunzioni a tempo indeterminato
La deliberazione conferma la volontà di garantire la maggior copertura possibile dei posti vacanti con personale assunto a tempo indeterminato, tenuto conto delle graduatorie vigenti.
Saranno pertanto disposte le assunzioni a tempo indeterminato di 8 assistenti di laboratorio scolastico e 27 assistenti educatori, contingente particolarmente importante derivato dalla modifica dei criteri di calcolo dell’organico approvato con un provvedimento dello scorso giugno.
"Abbiamo voluto rivolgere la massima attenzione al supporto dei bisogni educativi speciali, confermando la grande importanza che riserviamo all’inclusione, per garantire risposte ai differenti bisogni e supportare gli studenti e le studentesse nello sviluppo delle potenzialità, guardando soprattutto al loro al benessere. Per andare in questa direzione abbiamo modificato i criteri di calcolo dell’organico il mese scorso, e ci avviamo ora ad assumere 27 assistenti educatori provinciali - ha dichiarato Gerosa - Per quanto riguarda i collaboratori scolastici, figure molto importanti nelle nostre scuole e spesso punti di riferimento per i nostri ragazzi, ho chiesto alle strutture di disporre il maggior numero di assunzioni possibili, anche per dare un importante segnale al personale che con impegno e studio ha partecipato al concorso. In quest'ottica e sempre nel rispetto dei limiti della dotazione organica, saranno autorizzate 200 assunzioni per l’anno scolastico 2025/2026, a fronte delle 100 previste in origine. Così due terzi di coloro che hanno passato il concorso avranno risposta già quest'anno, e la graduatoria resterà vigente tre anni. Sono molto soddisfatta", ha concluso l'assessore.
Le assunzioni a tempo indeterminato si svolgeranno con modalità telematica (con la cosiddetta “chiamata unica”): i candidati dovranno opzionare i posti di interesse tra quelli vacanti indicati nel quadro delle disponibilità. Successivamente l'algoritmo assegnerà ai singoli candidati la sede di destinazione, sulla base della posizione in graduatoria e delle scelte degli altri candidati che precedono in graduatoria. I candidati che si avvalgono della precedenza nella scelta della sede sulla base della legge 104/1992, o della continuità educativa per gli assistenti educatori, non partecipano invece alla chiamata unica e sceglieranno la sede anticipatamente secondo le modalità che saranno specificate in un’apposita circolare.
Le operazioni si svolgeranno tra il 21 e il 25 luglio, secondo il calendario che sarà pubblicato dalla struttura competente; la firma dei contratti sempre in modalità telematica, tramite SPID, sarà effettuata nelle giornate del 28 e 29 luglio.
Le istruzioni per le operazioni di assunzione ed il calendario di dettaglio saranno pubblicati sul portale
www.vivoscuola.it
, nella sezione dedicata alle assunzioni del personale A.T.A. e assistente educatore entro la prossima settimana.
Le assunzioni a tempo indeterminato del personale A.T.A. ed assistente educatore nelle scuole situate nelle località ladine della provincia di Trento saranno effettuate, come di consueto, dal dirigente preposto all’istituzione scolastica e formativa ladina (Sorastant de la scola ladina) secondo le modalità stabilite dalla Giunta provinciale nella deliberazione n. 1281 del 15 giugno 2007.
