Presentazione Didacta Italia - Edizione Trentino, le voci degli organizzatori

Gerosa: ”Occasione di confronto e formazione per dare nuovi stimoli al mondo della scuola“
Oggi in Sala Belli si è tenuta la presentazione di Didacta Italia - Edizione Trentino, alla presenza dell'assessore all'istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa e di altri rappresentanti istituzionali e partner dell'iniziativa.
Francesca Gerosa, assessore all’Istruzione della Provincia autonoma di Trento: "Didacta Italia – Edizione Trentino è per noi un’occasione inedita e preziosa per affrontare in modo concreto e scientificamente fondato questioni che oggi hanno un valore strategico per il futuro della nostra Provincia, con le sue peculiarità di un territorio inserito nel delicato sistema socio-economico dell’arco alpino. Penso al tema delle lingue minoritarie, al plurilinguismo che caratterizza le aree di confine, al ruolo delle piccole scuole di fronte al calo demografico. L’importanza dell’evento ci ha spinto a garantire la massima partecipazione di tutto il personale scolastico della Provincia autonoma di Trento che potrà partecipare gratuitamente a Didacta Italia Edizione Trentino. Sono convinta che le numerose iniziative in programma dal 22 al 24 ottobre trasformeranno il Trentino in un catalizzatore di riflessioni e confronti che andranno ben oltre i confini provinciali. Il programma scientifico, arricchito da eventi prestigiosi che animeranno la main hall e gli spazi dedicati agli enti e alle aziende, è la prova tangibile della solidità e della ricchezza culturale di questa edizione. Desidero ringraziare sentitamente i componenti del Comitato organizzatore che, con il loro impegno stanno rendendo possibile questo percorso, costruendo un’occasione di confronto che darà nuovi stimoli al mondo della scuola. Grazie all’utilizzo dei fondi FSE+, abbiamo liberato importanti risorse da destinare ad altre politiche rivolte alla scuola. Ho già dato indicazioni al Dipartimento affinché siano finalizzate all’inclusione.”".

Alessio Zanoni, sindaco di Riva del Garda 
“Sappiamo quanto per una società libera e democratica e per i suoi cittadini la scuola costituisca un tassello centrale, uno strumento di crescita ed emancipazione non solo per i singoli studenti ma per tutta la collettività e per il sistema Paese, che tanto più è forte e in grado di generale benessere quanto più lo sono le persone che lo abitano e lo fanno vivere. Quanto più i cittadini sono istruiti, tanto più sono più in grado di costruirsi una vita soddisfacente, di perseguire obiettivi ambiziosi, di realizzarsi, di interagire col prossimo in modo consapevole e rispettoso, di fare le scelte più adatte a sé e perfino di stare in salute e di vivere a lungo. Ben venga, quindi, Didacta, la cui prima edizione trentina la mia città è felice di ospitare, e ben venga ogni occasione per parlare di scuola, luogo di incontro. È importante che le nuove generazioni si formino una solida preparazione che li renda capaci di affrontare in modo adeguato la loro vita, ma lo è altrettanto rendere la scuola un ambiente preparato alla sfida del loro benessere. Didacta è un'opportunità, un modo per incontrarci e fare partecipazione”.

Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera
“Siamo onorati ed orgogliosi di organizzare il quarto spin off di Didacta Italia a Riva del Garda a fianco della Provincia autonoma di Trento e di tutti i partner istituzionali e di settore preposti – ha dichiarato Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera. “Una nuova edizione, ancora più ricca e completa, dell’evento più importante sull’innovazione del sistema scolastico italiano che per la prima volta si svolge nel nord Italia, con un programma scientifico di altissimo livello e la partecipazione attiva di 280 espositori”.
“In un momento di grandi cambiamenti e trasformazioni – conclude Becattini - la scuola non
può rimanere indietro: serve infatti pensare ad un modello educativo strutturalmente diverso perché diversi sono i problemi che la società si trova oggi ad affrontare. Didacta Italia – Edizione Trentino rappresenterà, dal 22 al 24 ottobre, il luogo fisico ideale per il confronto vivo e stimolante sui nuovi orizzonti educativi e per costruire, tutti insieme, la ‘mappa’ della scuola del futuro”.

Roberto Pellegrini, presidente di Riva del Garda Fierecongressi, anche a nome della Direttrice generale Alessandra Albarelli, presente in sala
“La scelta della Provincia di portare in Trentino questo evento costituisce un segnale forte e concreto di attenzione verso l’intero settore scolastico. Didacta Italia è un appuntamento di altissimo profilo, capace di promuovere innovazione e di generare ricadute positive non solo per il sistema educativo e sociale del nostro territorio, ma anche per l’intero Paese. Firenze Fiera è un partner con cui da tempo condividiamo con successo numerosi progetti, e la scelta di Riva del Garda quale sede dell’iniziativa conferma il ruolo strategico del nostro polo fieristico e congressuale nel panorama nazionale degli eventi”.

Francesca Mussino, dirigente generale Dipartimento Istruzione e cultura PAT
“Con Didacta Italia – Edizione Trentino, punto di riferimento nazionale e internazionale riconosciuto per gli operatori della scuola, mettiamo a confronto le migliori esperienze, valorizzando al tempo stesso le specificità del nostro territorio. Il Dipartimento istruzione e cultura ha creduto fin dall’inizio in questa sfida, perché il confronto con le innovazioni didattiche e organizzative è la condizione necessaria per mantenere alta la qualità dell’offerta formativa. È importante che tutto il personale scolastico possa sentirsi parte attiva di questo percorso di crescita comune, l'auspicio è che nostro sistema sappia cogliere questa possibilità e opportunità".

Giuseppe Rizza, sovrintendente scolastico Provincia autonoma di Trento 
L’edizione trentina di Didacta Italia rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e confronto tra docenti, dirigenti scolastici, personale della scuola e, più in generale, tra tutti i professionisti dell’apprendimento: educatori, esperti, formatori e cooperatori. In un’epoca caratterizzata da profondi cambiamenti sociali e culturali, la scuola è chiamata a innovare senza perdere di vista la propria missione educativa e i valori fondanti che la guidano. L'accesso a un programma ricco e articolato di laboratori e seminari costituisce un’opportunità concreta per rafforzare le competenze professionali e dare continuità a un modello scolastico in grado di rispondere con efficacia alle esigenze degli studenti e delle famiglie del nostro territorio. Investire nell’innovazione didattica e nella formazione dei docenti significa contribuire alla costruzione di comunità scolastiche più solide, inclusive e resilienti, pronte ad affrontare con consapevolezza le sfide del futuro. L’edizione trentina di Didacta Italia può rendere ancora più tangibile e condiviso questo percorso di miglioramento continuo, ponendosi come punto di riferimento per chi crede nella centralità dell’istruzione e nella qualità dell’apprendimento.

Francesco Manfredi, presidente INDIRE
“Il nostro Istituto anche nell’edizione di Didacta a Riva del Garda contribuisce come partner scientifico, mettendo a disposizione del mondo della scuola un ricco patrimonio di conoscenza, ricerca e innovazione.
Il programma scientifico dedica un’attenzione particolare ad alcuni argomenti tipici dei territori alpini, come le piccole scuole, molto diffuse nelle zone di montagna, e il plurilinguismo. Non mancheranno inoltre riflessioni di respiro più ampio, con un focus sull’innovazione e sulle tecnologie del futuro: intelligenza artificiale, robotica, metaverso, realtà aumentata. Non mancheranno dei focus sulla filiera 4+2 e sulla formazione professionalizzante. Didacta Trentino dimostra come la sinergia tra istituzioni, territorio e comunità educante rappresenti un percorso fondamentale per costruire una scuola sempre più inclusiva, moderna e capace di rispondere alle sfide di un mondo in continua trasformazione. Allo stesso tempo, costituisce un’occasione preziosa per riflettere sulle sfide indicate dal Ministro Valditara all’interno del nostro sistema educativo italiano”.

Angelo Paletta, presidente del Comitato tecnico-scientifico di IPRASE
“L’Edizione Trentino di Fiera Didacta porta a Riva del Garda la scuola al centro e IPRASE è qui per farne un laboratorio vivo di ricerca, sperimentazione e innovazione. La nostra missione trova in Didacta la sua casa naturale. Accompagniamo i processi di cambiamento didattico-pedagogico, educativo e organizzativo che le scuole stanno affrontando. Con INDIRE e gli altri partner, curiamo il programma scientifico e sviluppiamo pratiche che migliorano l’insegnamento e agli ambienti di apprendimento. Lo Speakers’ Corner raccoglie voci e buone pratiche delle nostre comunità professionali: un ecosistema che apprende. Qui testiamo strumenti, modelli e ambienti 4.0, dall’IA al plurilinguismo, dalle piccole scuole alla formazione tecnica. IPRASE è ponte tra la ricerca e le classi, tra policy e aula, per dare a docenti e dirigenti risposte operative. Lavoriamo al fianco della Provincia autonoma di Trento per disegnare politiche di sviluppo del sistema educativo territoriale. Riva del Garda diventa crocevia alpino e internazionale: ciò che nasce qui parla al Paese e oltre confine. Invito tutti a partecipare per costruire insieme una scuola capace di guardare al futuro con competenza, equità e inclusione”.

Luciano Covi, direttore IPRASE
“Le tematiche affrontate e i network indotti dallo spin off Trentino di Didacta Italia sono di tale importanza che non potranno esaurirsi nelle tre giornate di ottobre, ma costituiranno il punto di inizio di iniziative e collaborazioni che coinvolgeranno tutto il nostro sistema educativo d’istruzione e formazione nei prossimi anni. IPRASE è già sin d’ora impegnato a far si che all’evento della tre giorni seguano azioni di ricerca, formazione sperimentazione e di collaborazione tra le scuole trentine e con le scuole di altre parti d’Italia e d’Europa negli anni a venire. In questo senso, Didacta Italia – Edizione Trentino, per le sue potenzialità di contenuto e networking, diventerà un Innovation Hub in grado di generare, sviluppare e trasformare in realtà idee innovative che accompagneranno e faranno crescere nel futuro prossimo il nostro sistema educativo provinciale.”

Reinhard Koslitz, Didacta International
“Nel 2015 e nel 2016 vennero avviate le prime trattative per la collaborazione e l'allestimento di una fiera dell'istruzione in Italia. A Roma, presso il Ministero dell'Istruzione, venne poi firmato il contratto per la realizzazione della fiera Didacta Italia a Firenze, la cui prima edizione risale al 2017. Seguendo il modello di Didacta in Germania, le aziende espositrici provenivano da tutti i settori dell'istruzione: dalla scuola materna, alla formazione professionale.  Alla base dell’iniziativa c’è il concetto di apprendimento permanente. Oltre all'esposizione dei prodotti, infatti, anche l'organizzazione di workshop e seminari è una componente essenziale per il successo di una fiera dedicata all'istruzione e il sostegno del governo locale, che garantisce la formazione continua degli educatori, è estremamente importante, poiché la partecipazione stessa a Didacta Italia include possibilità di formazione. La presenza nelle varie edizioni dei Ministri dell'istruzione e, come in questo caso, dell’assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, conferma la validità della proposta: l'istruzione è un fattore decisivo per lo sviluppo di un territorio. Per questo sono lieto che qui in Trentino, e in particolare a Riva del Garda, siano presenti tutti i presupposti necessari. Con INDIRE, Fiera Firenze e Riva del Garda Fierecongressi, inoltre, è garantita una perfetta organizzazione della fiera e del programma collaterale. Ci tengo a sottolineare il lavoro di squadra che anno dopo anno ha portato al successo della fiera. La tecnologia in rapida evoluzione rende necessaria la sua integrazione nell'insegnamento: invito tutti a Riva del Garda per constatarlo di persona”.

Immagini e interviste a cura dell'Ufficio Stampa. Download qui

Comunicato di presentazione dell'evento:
https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Didacta-Italia-Edizione-Trentino-la-scuola-al-centro-tra-innovazione-cultura-e-territorio

Immagine alt:
Didacta - Presentazione - Assessore Gerosa
Torna all'inizio