“Scuola dell’infanzia: domani la campanella per 15.000 ”

Rossi: “Auguro a tutti quelli che rendono la nostra una scuola viva un anno ricco di soddisfazioni”
“Domani purtroppo non potrò trascorrere il primo giorno del nuovo anno scolastico della scuola dell’infanzia assieme ai bimbi della nostra provincia come d’abitudine, poiché sarò a Roma per un'importante riunione sull’”emergenza terremoto” – ha esordito così oggi il governatore Rossi, intervenuto a una giornata di formazione organizzata dalla Provincia di Trento alla presenza di un migliaio di insegnanti delle scuole dell’infanzia, a Mezzocorona – Desidero però approfittare di questa occasione – ha proseguito Rossi - per augurare a tutti i bambini del Trentino e alle loro famiglie un anno ricco di nuove esperienze e di crescita personale. Il mio augurio va anche a tutto il personale della scuola, che con dedizione ed entusiasmo accompagna i nostri figli in questo importante percorso di crescita ”.

Il governatore Rossi inaugurerà l’anno scolastico della scuola dell’infanzia  il 6 settembre 2017 come di consueto simbolicamente da tre scuole del territorio. Questo il programma: 

ore 8.45

Scuola dell’Infanzia provinciale di Giovo

Via Carraia 21  - 38030 Palù di Giovo

ore 9.45

Scuola dell’Infanzia equiparata Madre Maddalena di  Canossa

Via Dei Colli, 4 38015 Lavis (TN)

Ore 10.30

Scuola dell'infanzia equiparata di S. Bartolomeo

Viale dei Tigli 9/1,  38123 Trento

I dati più significativi dell’anno scolastico 2016/2017 indicano che i bambini iscritti sono 15.391; di questi 9.511 frequenteranno le scuole equiparate e 5.880 le scuole provinciali. Rispetto allo scorso anno le iscrizioni evidenziano una flessione pari al 2,45%. Si registra una diminuzione anche fra le preiscrizioni, presentate dalle famiglie per l’ingresso anticipato a gennaio 2017 dei bambini nati nei mesi di febbraio e marzo 2014. Con circa 500 preiscrizioni presentate per l’anno scolastico 2016/17 si registra un calo del 16% rispetto all’anno  precedente. 

La presenza di bambini di altra cultura rimane significativa. Sono in totale 2.173 pari al 14,12% del totale degli iscritti. Le provenienze sono svariate. Spiccano i paesi dell’Est europeo (1.217 su 2.173) in particolare i bambini provenienti dall’Albania e dalla Romania. Rilevante è anche la presenza di bambini provenienti da paesi dell'Africa con una decisa prevalenza dall’area magrebina. Seguono in ordine di grandezza i bambini provenienti dall'Asia  e i bambini sudamericani. 

Il costo del programma annuale delle scuole dell’infanzia provinciali e equiparate per l’anno 2016/2017 ammonta a 88,5 milioni di euro. (c.ze.)

In allegato pdf con dati e progetti della scuola dell’infanzia per il nuovo anno scolastico 2016/2017  

Torna all'inizio