Scuole che promuovono salute
"La scuola ha un ruolo fondamentale nella promozione della salute in età evolutiva, essa deve essere parte integrante dell'attività didattica quotidiana: una scuola che promuove salute e stili di vita sani, contribuisce a creare un contesto favorevole affinché gli studenti sviluppino conoscenze, competenze e abilità nonché comportamenti necessari per vivere in modo salutare anche in età adulta", questo il commento degli assessori Segnana e Bisesti.
Nel dettaglio, con il provvedimento adottato dall'esecutivo, si approva il funzionamento della “rete provinciale di scuole che promuovono salute”, definito dai Dipartimenti alla salute e all'istruzione insieme all'Azienda sanitaria. Le scuole che decideranno di aderire alla rete si impegnano a promuovere alcune delle azioni individuate nel "Documento provinciale delle pratiche raccomandate", redatto dal Gruppo di coordinamento composto da professionisti delle strutture provinciali, che individua e descrive le azioni capaci di innescare all’interno dei contesti scolastici l'adozione consapevole di comportamenti e stili di vita sani sul piano relazionale, fisico e organizzativo. Le attività individuate nel documento sono articolate in queste aree tematiche: promozione di una sana alimentazione, attività fisica e lotta alla sedentarietà, prevenzione delle dipendenze, salute mentale e benessere che include la prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare.
Contestualmente viene istituito il Gruppo di coordinamento, ovvero il soggetto “tecnico-operativo e progettuale” composto da professionisti delle strutture provinciali il cui compito è accompagnare e monitorare gli istituti scolastiche nell'implementazione delle azioni previste dal Documento provinciale delle pratiche raccomandate.
Il progetto, illustrato nel mese di novembre ai dirigenti scolastici, prevede ora una formazione dedicata ai referenti alla salute. Successivamente verranno stabilite le modalità e i tempi per l'adesione alla rete delle scuole.
