Studio Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide ed opportunità”, presentati i risultati finali
Un apprezzamento all'iniziativa è stato espresso dall'assessore all'istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, che ha sottolineato l'importanza strategica del progetto: “Lo studio Euregio confronta ed esamina modelli pratici innovativi oltre i confini nazionali. In un mondo in rapida evoluzione, ci aiuta a fornire ai nostri giovani una consulenza migliore e su misura per le loro scelte scolastiche e professionali”. All'evento era presente il sovrintendente scolastico della Provincia di Trento Giuseppe Rizza.
“Il progetto porta benefici a tutti e tre i territori” commenta Elisa Bertò del Segretariato generale Euregio: “Si conclude con successo questo progetto avviato nel 2021, che dimostra come le iniziative transfrontaliere, nate da esigenze reali, vanno ben oltre il ciclo biennale delle presidenze dell'Euregio”.
Michela Vignoli (Università di Trento) ha indicato come fondamentali per i giovani le competenze trasversali come l'autoriflessione, la curiosità e la capacità di pianificazione, ma anche l'accompagnamento da parte degli adulti nel sistema di istruzione e formazione. Luciano Covi (IPRASE) ha presentato il programma formativo “OrientFormat”. Secondo Paul Resinger (Pädagogische Hochschule Tirol) ed Eva-Maria Franke (Kirchlich Pädagogische Hochschule Innsbruck, intervenuta da remoto), è necessario un forte collegamento tra le offerte scolastiche ed extrascolastiche.
Docenti dai tre territori hanno riferito come il progetto abbia dato impulsi preziosi: in Trentino, ha rafforzato il coordinamento tra gli insegnanti, mentre in Tirolo lo strumento digitale “Elevate” stimola gli alunni all'autoriflessione. Il convegno ha confermato l'importanza della cooperazione tra i territori nel campo dell'istruzione e ha gettato le basi per possibili progetti futuri.
Il progetto è stato promosso dall'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e coordinato dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, con il supporto scientifico del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento, dell'Istituto trentino di ricerca sull'istruzione IPRASE e dell'Agenzia del Lavoro (AdL), e con il contributo di ASTAT per la diffusione dell’indagine in Alto Adige nonché con la partecipazione dell'Ufficio Orientamento scolastico e professionale della Provincia di Bolzano e del Dipartimento Lavoro e Società (Abteilung Gesellschaft und Arbeit) del Land Tirolo.
Imm EUREGIO evento conclusivo progetto Transizioni
https://we.tl/t-owV6FBMpvf
Intv Giuseppe Rizza IT
https://we.tl/t-zx2tGCqKNF
Intv Francesco Pisanu IT
https://we.tl/t-z3fida6qUu