Terra di Mach, il numero di novembre e l'inserto sulla biodiversità
Il 23° numero del notiziario – nato nel 2008, ha cambiato testata nel 2018 ereditando 43 numeri di “Iasma notizie” – presenta alcuni nuovi progetti in partenza, come quello che monitora lo stress delle foreste europee dallo spazio (FlyForSIF) o quello che studia il paesaggio sonoro delle Alpi (Wildsound).
Spazio anche ad un autunno di eventi tra scienza, gusto e tradizione con la partecipazione ormai consolidata di FEM a tante iniziative sul territorio, gli Open Days in programma nei prossimi giorni, la Rassegna dei vini PIWI con le sue oltre 140 etichette in gara e l’avvio del percorso formativo per imprenditori agricoli.
Arricchiscono il numero, curato dall’Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne, la nuova newsletter, il raduno delle scuole tedesche con il resoconto dell’incontro con le scuole di Kaufbeuren, Immenstadt e Forchheim, che hanno ospitato in oltre mezzo secolo tremila studenti dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige, la convenzione con FBK che incrementa le opportunità di collaborazione tra i due enti.
Lo speciale “Biodiversità” illustra le attività di ricerca, sperimentazione e monitoraggio condotte dalla Fondazione Mach, considerando la biodiversità nei suoi diversi ambiti (ecosistemi terrestri, acquatici, agro-ecosistemi) e alle diverse scale, dal “micro” al “macro”, sottolineando anche l’importanza della conservazione della biodiversità delle specie agricole e zootecniche.
(sc)