F.A.Q.

Domande e risposte

Posso presentare domanda di messa a disposizione tramite il sistema informativo se non possiedo titolo di studio valido per l’accesso all’insegnamento?

No, l’accesso al sistema è consentito esclusivamente agli aspiranti docenti in possesso dei titoli necessari per l'insegnamento su posto di scuola comune alla scuola primaria o per la specifica classe di concorso alla scuola secondaria. La sola laurea triennale in nessun caso costituisce titolo valido.

Quali sono i decreti ministeriali che modificano il DPR 19/2016 il quale indica i titoli di accesso all’insegnamento?

I decreti che lo hanno modificato sono:

  • DM 259/2017
  • DM 221/2023 (per A026 e A028)
  • DM 246/2023 (per insegnanti tecnico-pratici)
  • DM 255/2024

Posso presentare domanda per posto di sostegno / lingua straniera / metodologie didattiche (CLIL, Montessori) per la scuola primaria non avendo il titolo di accesso alla scuola primaria (laurea in Scienze della formazione primaria o diploma di maturità magistrale conseguito entro l'anno scolastico 2001/2002) ma solo il titolo di specializzazione / certificazione linguistica?

No, può presentare domanda solo l'aspirante docente in possesso dei requisiti per l'insegnamento in relazione al tipo posto scuola comune per la scuola primaria.

Posso presentare domanda per posto di sostegno/posto CLIL dopo aver inviato la domanda per posto comune?

No, essendo il posto di sostegno e il posto CLIL collegati a una specifica classe di concorso, la domanda è unica. E’ possibile  presentare una seconda domanda solo se per classe di concorso diversa.

Mi sono cancellato dalle graduatorie di istituto di Trento, posso comunque presentare la domanda MAD?

Sono inserito nelle graduatorie di istituto di Trento, posso presentare MAD per le altre scuole?

Sono inserito nelle graduatorie di istituto di altra provincia posso presentare istanza di MAD? 

Sì, anche se si consiglia di controllare le regole dell’USR di provenienza per verificare che non vengano applicate eventuali sanzioni.

Le MAD valgono anche per gli Istituti paritari?

No

Le MAD valgono anche per gli Istituti di formazione professionale provinciali?

No

Posso modificare la domanda una volta inviata?

No, la domanda può essere presentata una sola volta senza possibilità di modifica. E’ possibile presentare un’ulteriore domanda su tipo posto/classe di concorso differente.

Come mi contattano le istituzioni scolastiche?

Tramite SMS al numero di recapito telefonico indicato in domanda.

Il servizio prestato con incarico MAD vale ai fini del punteggio da far valere nelle graduatorie d’istituto e/o nei concorsi?

Sì, se trattasi di servizio svolto con titolo di studio valido per l’insegnamento.

Il servizio prestato per un anno in una scuola paritaria provinciale può essere fatto valere come priorità?

NO, il servizio che permette di far valere una priorità nella chiamata è esclusivamente quello svolto nelle scuole a carattere statale della Provincia autonoma di Trento.

Ho prestato servizio per un anno come insegnante di sostegno senza specializzazione e il mio contratto riporta la classe di concorso per la quale possiedo titolo valido, posso far valere la priorità su quest’ultima?

No non posso, perché il servizio non è stato effettivamente svolto nella specifica classe di concorso/posto per la quale ci si candida.

Se accetto un incarico MAD e poi non prendo servizio cosa accade?

Si applicano le sanzioni previste dal Decreto del Presidente della Provincia 24 giugno 2008, n. 23-130/Leg che regola gli incarichi a tempo determinato dei docenti della scuola provinciale a carattere statale. In particolare, se a seguito della formale accettazione della proposta di assunzione il docente individuato quale avente diritto non assume servizio entro il termine comunicato dall’istituzione scolastica, si applica la sanzione che prevede l’impossibilità di conseguire sia incarichi annuali sia supplenze temporanee (supplenze brevi e supplenze fino al termine delle attività didattiche) per tutte le graduatorie del medesimo insegnamento in tutte le istituzioni scolastiche.

Torna all'inizio