Progetto Scuola e Montagna
Il Progetto favorisce la promozione della consapevolezza della identità territoriale con l'avvicinamento all'ambiente montano
Quali sono gli obiettivi
Il Progetto Scuola Montagna mira a favorire l’avvicinamento dei giovani al territorio di appartenenza, offrendo opportunità di pratiche sportive in ambiente naturale e favorendo lo studio della cultura della montagna e dei suoi valori.
Questo facendo entrare nella scuola il territorio e, viceversa, facendo uscire la scuola sul territorio, con il coinvolgimento di tutti gli studenti trentini chiamati ad acquisire, in modo graduale e continuativo, conoscenze e abilità specifiche nelle attività relative all'ambiente della montagna, estivo e invernale, e all’ambiente antropico (usi e costumi/sicurezza e prevenzione).
A chi si rivolge
- per quanto riguarda la formazione, agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado con competenze di ambito naturalistico (insegnanti di scienze motorie, scienze, materie umanistiche, biologia, ecc.)
- per quanto riguarda i percorsi di apprendimento, agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, istituti e centri di formazione professionale
Cosa prevede
Il progetto si articola in due direzioni:
- prevede la formazione di insegnanti provenienti da scuole di ogni ordine e grado, con competenze di ambito naturalistico (insegnanti di scienze motorie, scienze, materie umanistiche, biologia, ecc.). Questi docenti assumeranno il ruolo di referenti d’ambito, diventando figure chiave per la promozione e la realizzazione di iniziative educative. Il loro compito sarà quello di stimolare, coordinare e aggregare le attività all’interno dei diversi istituti scolastici, ispirandosi anche alle linee guida delineate nel Curricolo della Montagna, a cura di Iprase e dell’Accademia della Montagna.
- l’attivazione di un bando “Ragazzi in montagna” che intende valorizzare gli Istituti che, più di altri, favoriscono la promozione della consapevolezza della propria identità territoriale con l’avvicinamento all’ambiente montano attraverso programmazioni e iniziative specifiche elaborate nei Piani di Studio d'Istituto. I dettagli sono consultabili nella pagina dedicata del sito di TSM o attraverso richiesta diretta alla mail: accademiamontagna@tsm.tn.it
In che cosa consiste
Il percorso formativo in ambiente naturale si articola in tre giornate. Le attività previste si svolgono con il supporto di tecnici federali laureati in scienze motorie, garantendo una guida esperta e qualificata (Nordic Walking, Orienteering, Arrampicata Sportiva, Rafting, ecc.).
In base alle caratteristiche del territorio, possono essere incluse escursioni mirate (castelli, forre, ecc.). L’obiettivo delle tre giornate è quello di trasmettere, le competenze fondamentali delle discipline outdoor, valorizzando al contempo il ruolo della montagna come luogo di scambio emotivo e crescita personale.
La partecipazione degli insegnanti al percorso formativo viene infine certificata da TSM (Trentino School of Management).