Sovrappeso e obesità: OKkio alla salute

I risultati dell’indagine 2019 nella Provincia di Trento dello studio OKkio alla SALUTE su sovrappeso e obesità dei bambini che frequentano la scuola elementare

Cos'è lo studio OKkio alla salute

OKkio alla salute  è un sistema di monitoraggio delle abitudini alimentari e dell’attività fisica nei bambini delle scuole primarie che intende stimare il fenomeno dell’eccesso ponderale e i comportamenti associati. È ufficialmente inserito tra i sistemi e i registri di rilevanza nazionale ed è istituito presso l’Istituto Superiore di Sanità. Descrive la variabilità geografica e l’evoluzione nel tempo dello stato ponderale, degli stili alimentari, dell’abitudine all’esercizio fisico dei bambini della III classe primaria e delle attività scolastiche che possono favorire la sana nutrizione e il movimento. Ad oggi, a livello nazionale, sono state effettuate sette raccolte dati (2008-9, 2010, 2012, 2014, 2016, 2019, 2023) ognuna delle quali ha coinvolto oltre 40.000 bambini e genitori e 2.000 scuole. Nell’ultimo report vengono presentati i risultati della raccolta dati effettuata nel 2023 in provincia di Trento, su sovrappeso e obesità dei bambini che frequentano la scuola elementare. 

Il campione trentino

Nel 2023 la raccolta di dati nell’ambito dell’indagine OKkio alla salute ha interessato 44 plessi scolastici per un totale di 48 classi in tutto il Trentino. Tutte le scuole hanno accolto positivamente l’invito a partecipare all’indagine. Ampia è stata anche l’adesione tra i genitori dei bambini. Il 90% dei bambini selezionati ha risposto alle domande del questionario e si è fatto misurare il peso e l’altezza. Questi sono garanti della rappresentatività del campione e quindi della solidità scientifica dei risultati. 

Gli esiti dell’indagine 2023 in Trentino

I risultati dell’indagine del 2023 confermano quelli delle precedenti indagini sia per la rilevanza degli aspetti sociali nel determinare i comportamenti sia per quanto riguarda la posizione di relativo privilegio del Trentino rispetto alla media nazionale su aspetti quali lo stato ponderale, il livello di attività fisica e l’uso degli schermi. Luci e ombre sono da annoverare rispetto al confronto con il passato: da un lato diminuisce il consumo di bibite zuccherate e aumenta l’abitudine di una merenda più sana, dall’altro diminuisce l’abitudine a una colazione adeguata e il consumo di frutta e verdura, mentre il divario sociale nei comportamenti non tende a chiudersi. 

Torna all'inizio