
Aggiornamento piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza delle istituzioni scolastiche e formative provinciali 2024-2026
Avviso pubblico per la raccolta di proposte, osservazioni, suggerimenti
Invia la tua proposta entro il 21 gennaio 2024!
Ai sensi del vigente “Piano per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza nel sistema educativo provinciale” della Provincia autonoma di Trento, le segnalazioni di illecito possono essere inoltrate dal personale scolastico possibilmente tramite la piattaforma informatica whistleblowingPA oppure, con modalità cartacea, tramite invio di lettera via posta, in busta chiusa, con la dicitura scritta all'esterno della busta "RISERVATA PERSONALE" e indirizzandola a: Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza per le istituzioni scolastiche e formative provinciali via G. Gilli, 3 - 38121 TRENTO (TN)
Il whistleblowing è uno strumento per contrastare l’illegalità e consente la denuncia di attività illecite o fraudolente all'interno della pubblica amministrazione. La denuncia può essere effettuata dal personale scolastico tramite una piattaforma informatica attivata nell’ambito del progetto WhistleblowingPA (promosso da Transparency International Italia e dal Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani Digitali) che permette di inviare segnalazioni, in maniera sicura e confidenziale, di illeciti di cui si è venuti a conoscenza. Questo strumento consente di fare segnalazioni in maniera anonima ed in seguito di comunicare, sempre mantenendo l’anonimato, con il Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza per le istituzioni scolastiche e formative provinciali, per approfondire ulteriormente la vicenda.
Puoi inviare una segnalazione al Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza delle istituzioni scolastiche e formative provinciali cliccando sul tasto “SEGNALA”, che trovi in fondo a questa pagina (Non utilizzare il browser Internet Explorer!).
Chi può inoltrare una segnalazione?
Ciascun dipendente delle istituzioni scolastiche e formative provinciali.
Stato della segnalazione
Lo stato della tua segnalazione, che puoi verificare accedendo alla piattaforma con il "key code" che ti è stato assegnato, può essere "aperto" o "chiuso". Quando lo stato della segnalazione è dichiarato "chiuso" significa che il Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza delle istituzioni scolastiche e formative provinciali ha preso in carico la segnalazione ed ha avviato un'attività istruttoria per approfondire i contenuti della tua segnalazione, anche eventualmente al fine di adottare misure di prevenzione anticorruzione.
Codice identificativo della segnalazione
Registrando la tua segnalazione su questo portale, otterrai un codice identificativo univoco ("key code") della segnalazione, che potrai utilizzare per controllare lo stato della segnalazione e per comunicare con il Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza delle istituzioni scolastiche e formative provinciali
Ricordati di conservare con cura il codice identificativo univoco della segnalazione, in quanto, in caso di smarrimento, esso non potrà essere recuperato o duplicato in alcun modo. Il codice, creato con algoritmo, non permette in alcun modo di risalire alla tua identità. La tua privacy è assolutamente protetta.
Garanzia della riservatezza dell’identità del segnalante
L'unico soggetto che conosce la tua identità è il Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza, il quale garantisce che la tua segnalazione sia trattata in modalità assolutamente anonima. La tutela del diritto alla riservatezza della tua identità è pienamente garantita e la tua privacy assolutamente protetta.
Segnalazioni anonime
Puoi inoltrare la segnalazione anche senza fornire i tuoi dati identificativi. In questo caso però il Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza per delle istituzioni scolastiche e formative provinciali prenderà in considerazione la tua segnalazione soltanto se il contenuto della segnalazione è chiaro, preciso, completo e quindi idoneo a far emergere fatti e situazioni in relazione a contesti determinati.
Data di scadenza
Accedendo alla tua segnalazione attraverso il Key code assegnato, noterai che viene indicata una data di scadenza. Tale data indica il termine di conservazione massimo dei tuoi dati e di quelli relativi alla tua segnalazione sulla piattaforma informatica. Decorso il termine indicato i dati da te forniti saranno automaticamente cancellati. L’istituzione scolastica/formativa provinciale invece può conservare i dati da te forniti per un periodo illimitato, per fini di archiviazione nel pubblico interesse.
Il Regolamento Europeo UE/2016/679 (di seguito il “Regolamento”) stabilisce le norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
In osservanza del principio di trasparenza previsto dall’art. 5 del Regolamento, la Provincia autonoma di Trento ti fornisce le informazioni richieste dall’art. 13 del Regolamento (raccolta dati presso l’interessato).
Titolare del trattamento dei dati personali è la Provincia autonoma di Trento (di seguito, il "Titolare"), nella persona del legale rappresentante (Presidente della Giunta Provinciale in carica), Piazza Dante n. 15, 38122 – Trento, tel. 0461.494697, fax 0461.494603 e-mail direzionegenerale@provincia.tn.it, pec segret.generale@pec.provincia.tn.it.
Preposto al trattamento è il Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza delle istituzioni scolastiche e formative provinciali; i dati di contatto sono: e-mail anticorruzioneistruzione@provincia.tn.it. Il Preposto è anche il soggetto designato per il riscontro all’interessato in caso di esercizio dei diritti di cui agli art. 15 – 22 del Regolamento, di seguito descritti.
I dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (RPD) sono: via Mantova n. 67, 38122 – Trento, fax 0461.499277, e-mail idprivacy@provincia.tn.it (indicare, nell’oggetto: “Intervento RPD ex art. 38 Reg. UE”)
Il trattamento dei tuoi dati personali sarà improntato al rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali e, in particolare, ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, di limitazione della conservazione, nonché di minimizzazione dei dati in conformità agli artt. 5 e 25 del Regolamento.
I tuoi dati sono stati raccolti presso l’Interessato (te medesimo).
Il principio di minimizzazione prevede che possano essere raccolti e trattati soltanto i dati personali pertinenti e non eccedenti alle specifiche finalità del trattamento.
Il principio di limitazione della conservazione consiste nel mantenere i dati in una forma che consente l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità, salvo casi eccezionali.
Anche per tali ragioni, nonché nel rispetto dell’art 13 del Regolamento, di seguito ti indichiamo specificamente le finalità del trattamento (cioè gli scopi per cui i dati personali sono raccolti e successivamente trattati), nonché la relativa base giuridica (ovvero la norma di legge – nazionale o comunitaria – o di regolamento, che consente il trattamento dei tuoi dati).
I tuoi dati personali sono raccolti per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico e connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare (art. 6, par. 1, lett. e), del Regolamento) ed, in particolare per:
Il conferimento dei tuoi dati personali è facoltativo; il rifiuto al conferimento dei dati, però, può comportare, qualora la segnalazione non sia adeguatamente circostanziata, l’impossibilità di corrispondere alla richiesta connessa alla specifica finalità.
Con riferimento ai dati personali riconducibili a “categorie particolari”, di cui all’art. 9 del Regolamento (quali, ad esempio, quelli che rivelano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, ovvero ancora quelli relativi alla salute, o alla vita sessuale, o all’orientamento sessuale), si precisa altresì come il relativo trattamento sia necessario, ai sensi dello stesso art. 9 del Regolamento, per un motivo di interesse pubblico rilevante, ovvero per :
Per massima chiarezza, ti precisiamo che, essendo fondato sulle predette basi giuridiche, non è quindi necessario il tuo consenso al trattamento di tali dati personali.
Il trattamento sarà effettuato con modalità cartacee e con strumenti automatizzati (informatici/elettronici) con logiche atte a garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati stessi.
I tuoi dati saranno trattati, esclusivamente per le finalità di cui sopra, dal soggetto Preposto al trattamento sopra individuato.
È esclusa l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la c.d. profilazione.
I tuoi dati non saranno comunicati né diffusi.
I dati personali non saranno trasferiti fuori dall'Unione Europea.
In osservanza del succitato principio di limitazione della conservazione, in relazione al raggiungimento delle finalità del trattamento, ti comunichiamo che il periodo di conservazione dei tuoi dati personali, come previsto nel “massimario di scarto”, è illimitato.
Potrai esercitare, nei confronti del Titolare ed in ogni momento, i diritti previsti dal Regolamento.
In base alla normativa vigente potrai:
In ogni momento, inoltre, hai il diritto di proporre reclamo all'Autorità di controllo.