Testo ricercato

05-04-2018 Intervista audio a Marco Dal Rì Dirigente Centro Istruzione e Formazione Fem

File - Pubblicato il Giovedì, 05 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 05 Aprile 2018

05-04-2018 Intervista audio ad Andrea Panichi Centro Formazione e Istruzione Fem

File - Pubblicato il Giovedì, 05 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 05 Aprile 2018

Al via il 2° concorso sui vini del territorio con 55 cantine e 111 etichette in gara

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 05 Aprile 2018

Un concorso enologico vero e proprio che valorizza i vitigni del territorio, ma caratterizzato da una notevole valenza didattica visto il coinvolgimento degli studenti della Fondazione Edmund Mach. Centoundici etichette in gara, 55 cantine della regione Trentino Alto Adige-Südtirol, quattro tipologie di vino ovvero Teroldego, Marzemino, Traminer aromatico e Gewürztraminer, tre commissioni e una trentina di esperti tra enologi, enotecnici, sommelier e giornalisti del settore. Sono i numeri della seconda edizione del Concorso “ENOtecnico valorizzazione VINI territorio” autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che si è aperto oggi a San Michele all'Adige.
I vincitori saranno premiati lunedì 16 aprile, alle ore 12.30, presso lo stand FEM al Vinitaly di Verona (Padiglione 3, stand F2).

L’utilizzo delle tecnologie

Evento - Pubblicato il Venerdì, 13 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 06 Aprile 2018

Nell’età scolare e prescolare in relazione alla loro natura ed allo sviluppo del bambino

L-utilizzo-delle-tecnologie_18

File - Pubblicato il Venerdì, 06 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 06 Aprile 2018

Determinazione n.64 di data 6 aprile 2018 errata

File - Pubblicato il Venerdì, 06 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

All. 1)

File - Pubblicato il Venerdì, 06 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

All. 2)

File - Pubblicato il Venerdì, 06 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

All. 3)

File - Pubblicato il Venerdì, 06 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

All. 4)

File - Pubblicato il Venerdì, 06 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

All. 5)

File - Pubblicato il Venerdì, 06 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

All. 6)

File - Pubblicato il Venerdì, 06 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

All.7)

File - Pubblicato il Venerdì, 06 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

All. 8)

File - Pubblicato il Venerdì, 06 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

All. 9)

File - Pubblicato il Venerdì, 06 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Determinazione n. 64 di data 6 aprile 2018

File - Pubblicato il Venerdì, 06 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Programma

File - Pubblicato il Sabato, 07 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 07 Aprile 2018

Locandina

File - Pubblicato il Sabato, 07 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 07 Aprile 2018

RoboCup Junior: pronti alla partenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 07 Aprile 2018

Galilei, Tambosi, ITT Marconi, ITET G.Floriani, Rosmini (Rovereto), Pozzo, Da Vinci, Degasperi (Borgo Valsugana), IC Trento 3 e 7, IC Rovereto Nord, questi sono i nomi degli istituti trentini che insieme ad altre 2 scuole altoatesine, l'IISS Galilei e il Liceo Pascoli di Bolzano e a tante altre squadre italiane provenienti da Abruzzo, Calabria, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto, Piemonte, Lombardia, Valle d'Aosta, gareggeranno per aggiudicarsi il titolo di campione, nella decima edizione della RoboCup Junior. All'evento, organizzato dalla rete del Trentino Alto Adige denominata S.T.A.A.R.R in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, parteciperanno 180 i team provenienti dalle diverse regioni italiane e circa un migliaio gli studenti e i docenti presenti alle gare in programma fra il Polo Espositivo Trento Expo e l'Aula Magna dell'Arcivescovile dall'11 al 14 aprile.

Pro-M Camp: venerdì 20 aprile la presentazione della prima challenge rivolta a 22 studenti di sei istituti tecnici superiori sul tema Industry 4.0

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 18 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 18 Aprile 2018

Si è conclusa con successo la prima edizione del Pro-M Camp, la full immersion meccatronica promossa dalla Fondazione Bruno Kessler e da Trentino Sviluppo, con il finanziamento della Fondazione Caritro, per incentivare gli studenti delle scuole superiori a coltivare nuove competenze nell’ambito dell’Industry 4.0. Venerdì 20 aprile alle ore 11.30 presso la Pro-M Facility di Rovereto verranno presentati il lavoro svolto dai ragazzi e il prototipo industriale di predictive maintenance progettato durante la settimana di laboratorio, svoltasi dal 5 al 9 marzo scorso.

Torna all'inizio