Testo ricercato

Scuola: arriva la figura dell’animatore digitale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 09 Aprile 2018

Una scuola che punti sempre più sull'innovazione per preparare i giovani alle difficili sfide del mercato del lavoro e della vita. Questo l’obiettivo perseguito dalla Provincia e dalle istituzioni scolastiche del Trentino che nel corso della legislatura si è concretizzato con il potenziamento dell’offerta formativa, in particolare con il Piano per il trilinguismo e l’alternanza scuola lavoro. Novità che hanno portato ad un conseguente aumento degli organici. Su questa linea si muovono le due delibere approvate oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dal presidente Ugo Rossi, che fissano i criteri per la formazione delle classi e la determinazione dell’organico del personale docente, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2018/2019.

Bisogni educativi speciali: ammonta a 49 milioni di euro l’impegno finanziario della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 09 Aprile 2018

Una scuola inclusiva, che non lascia indietro nessuno. L’impegno della Provincia a favore degli studenti con bisogni educativi speciali si rafforza ulteriormente con il prossimo anno scolastico, seguendo un trend che ha caratterizzato la legislatura fin dall'inizio. E’ quanto prevede una delibera approvata oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente e assessore all'istruzione Ugo Rossi. Crescono le risorse umane e quelle finanziare necessarie ad assicurare l’assistenza educativa, la facilitazione alla comunicazione e il lettorato domiciliare alle istituzioni scolastiche e formative provinciali del primo e secondo ciclo. Fra le novità, rispetto agli anni scolastici precedenti, la previsione di un organico di docenza aggiuntivo, destinato al coordinamento, volto cioè a supportare le molteplici esigenze di garantire continuità di interventi dentro e fuori la scuola, a favore dei bambini e dei ragazzi.

Luigi Olivieri pres. A22

File - Pubblicato il Lunedì, 09 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 09 Aprile 2018

Tullio Ioppi pres. Vigili del fuoco volontari

File - Pubblicato il Lunedì, 09 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 09 Aprile 2018

A lezione di sicurezza stradale con A22 e i Vigili del Fuoco volontari della Provincia autonoma di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 09 Aprile 2018

Quali sono le best practice alle quali attenersi quando si viaggia in strada, in autostrada o, semplicemente, ci si muove nell’ ambiente scolastico? Come comportarsi correttamente per non recare danno a sé stessi e agli altri? A chi rivolgersi?
Queste le domande alle quali si propone di rispondere il doppio progetto “GUIDA SICURA” e “OCCHIO AI PERICOLI”, nato dalla collaborazione tra Autostrada del Brennero e la Federazione dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari della Provincia autonoma di Trento, con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento.
Presentato stamani in conferenza stampa presso la sede di Piazza Dante, il progetto avrà come target i giovani studenti che, a partire dall’anno in corso e fino al 2019/20, frequenteranno la classe terza nelle scuole secondarie di primo grado della Provincia.
Erano presenti l’Amministratore Delegato di A22, Walter Pardatscher e il Presidente di A22, Luigi Olivieri, il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, il Presidente della Federazione dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari della Provincia autonoma di Trento, Tullio Ioppi e Fulvio Bernardini, in arte Fulber, artista trentino.

Il calendario scolastico 2018-2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 09 Aprile 2018

Nella seduta di oggi la Giunta provinciale ha approvato il calendario scolastico del prossimo anno. Nelle istituzioni scolastiche trentine le lezioni avranno inizio mercoledì 12 settembre 2018 e si concluderanno sabato 8 giugno 2019, mentre per le scuole dell’infanzia le attività didattiche inizieranno lunedì 3 settembre 2018 e termineranno venerdì 28 giugno 2019. Le lezioni dei percorsi di istruzione e formazione professionale inizieranno mercoledì 12 settembre 2018, ad esclusione dei percorsi di quarto anno, successivi al conseguimento della qualifica professionale, la cui data di inizio, può essere fissata diversamente, in ragione delle specificità dei percorsi formativi.

Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria (classi prime e seconde) a. s. 2017/2018

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 09 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Settembre 2018

Stipula della convenzione tra la Provincia Autonoma di Trento e il CONI per l'attuazione del progetto
Determinazione n. 33 del 06/04/2018

Esame per il conseguimento della qualifica e del diploma professionale (IeFP) a. f. 2017/2018

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 09 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 14 Maggio 2020

Disposizioni in merito all'elenco dei Presidenti delle Commissioni
Determinazione n. 62 del 05/04/2018

Mutismo selettivo: il disturbo d’ansia che blocca la parola

Evento - Pubblicato il Venerdì, 13 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 10 Aprile 2018

Seminario formativo sul mutismo selettivo

mutismo selettivo locandina

File - Pubblicato il Martedì, 10 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 10 Aprile 2018

Scenari innovativi per l’apprendimento: YOUTUBE LIVE STREAM 12 aprile ore 14.15

Cartella - Pubblicato il Martedì, 10 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 12 Aprile 2018

10_04_pdf_locandina

File - Pubblicato il Martedì, 10 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 10 Aprile 2018

Scuola digitale: “Scenari innovativi per l’apprendimento”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 10 Aprile 2018

Giovedì 12 aprile, alle ore 14.30, presso la sala Belli della Provincia, in Piazza Dante si terrà il convegno: “Scenari innovativi per l’apprendimento”. II convegno rappresenta l’evento conclusivo del progetto triennale europeo “Future Classroom Lab Regional Network”, ovvero un progetto finalizzato al sostegno dell’inserimento delle tecnologie nelle attività di insegnamento, coordinato dalla Provincia autonoma di Trento, realizzato in collaborazione con la Regione di Goteborg (Svezia), il Governo autonomo della Catalogna e un network di 30 ministeri europei dell’Istruzione.
Nel corso del convegno saranno presentati gli esiti del progetto, seguirà una tavola rotonda dal titolo: La classe del futuro è ora: didattica e tecnologie con uno sguardo al mondo del lavoro”.

Giovani, protagonisti a Educa

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 10 Aprile 2018

Un Festival non solo per ma anche con i giovani. Un nutrito programma di eventi in cui gli studenti parteciperanno come pubblico, ma anche nel ruolo di interpreti e registi: dalla conduzione di laboratori alla presentazioni di progetti, dalla promozione al supporto organizzativo, passando per la logistica e la redazione di un’indagine di impatto.

Criteri per la formazione delle classi e per la determinazione dell'organico del personale docente nel primo ciclo di istruzione a. s. 2018/2019

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 11 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 01 Dicembre 2020

Delibera n. 557 del 09/04/2018

Misure e servizi a favore dei bisogni educativi speciali per l'anno scolastico 2018/2019

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 11 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 01 Dicembre 2020

Criteri per l'assegnazione delle risorse umane e finanziarie volti ad assicurare l'assistenza educativa, la facilitazione alla comunicazione e il lettorato domiciliare
Delibera n. 558 del 09/04/2018

Calendario delle attività didattiche a. s. 2018/2019

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 11 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 08 Aprile 2019

Delibera n. 559 del 09/04/2018

Individuazione dei revisori dei conti per le istituzioni scolastiche paritarie

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 11 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 11 Aprile 2018

Delibera n. 560 del 09/04/2018

Contributo provinciale a sostegno degli studi universitari (piani di accumulo)

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 11 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 31 Ottobre 2018

Misura a favore delle famiglie per la formazione accademica e terziaria denominata "Contributo provinciale per piano di accumulo": modifica periodo transitorio
Delibera n. 580 del 09/04/2018

Criteri per la formazione delle classi e per la determinazione dell'organico del personale docente nel secondo ciclo di istruzione a. s. 2018/2019

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 11 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 01 Dicembre 2020

Delibera n. 553 del 09/04/2018

Torna all'inizio