Testo ricercato

Scenari innovativi per l’apprendimento: YOUTUBE LIVE STREAM 12 aprile ore 14.15

Link - Pubblicato il Mercoledì, 11 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 11 Aprile 2018

Mobile Learning, Byod e Cloud come opportunità per i cittadini dell’Europa tra presente e futuro

Tecnico superiore del verde, al via la sesta edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 11 Aprile 2018

E' partita la sesta edizione del corso di alta formazione professionale “Tecnico superiore del verde”. L’iniziativa formativa, promossa dalla Provincia Autonoma di Trento e organizzata dalla Fondazione Edmund Mach da oltre dieci anni, ha aperto i battenti in questi giorni con un incontro di approfondimento e discussione per gli studenti.
Il tecnico superiore del verde è una figura specialistica in grado di intervenire nella gestione ordinaria e straordinaria di aree verdi. Il corso dura due anni, con lezioni frontali, ma soprattutto molte ore di esercitazioni e visite tecniche.

XXV Concorso nazionale Poster Coppa PrimaVela 2018 FIV

Link - Pubblicato il Giovedì, 12 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 12 Aprile 2018

Concorso per studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado

Allegato 2

File - Pubblicato il Venerdì, 01 Giugno 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Allegato 3

File - Pubblicato il Venerdì, 01 Giugno 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

“Io e l’economia green”: la premiazione della prima edizione del progetto didattico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Giugno 2018 - Modificato il Venerdì, 01 Giugno 2018

320 studenti coinvolti, 26 progetti presentati da 15 classi: numeri importanti per il progetto didattico “Io e l’economia green”, iniziativa promossa dal Consorzio Bim Brenta e da Junior Achievement Italia in collaborazione con l’Associazione H2O+ di Trento. Destinatari gli studenti delle scuole secondarie di primo grado della Valsugana e del Primiero. Oggi nel palazzo della Provincia si è tenuta la premiazione dei primi tre progetti classificati: “Pen Recycle”, della scuola di Telve (primo posto), “Differenzia la tua vita”, della scuola di Roncegno (secondo posto) e “Energia più”, della scuola di Pergine (terzo classificato). Alla cerimonia erano presenti la Consigliera provinciale Chiara Avanzo e il presidente del Consorzio Bim Brenta Sergio Scalet.

Int Rossi (1)

File - Pubblicato il Domenica, 03 Giugno 2018 - Modificato il Domenica, 03 Giugno 2018

L'istruzione ai tempi dell'intelligenza artificiale: tecnologia e ritorno alla persona

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 02 Giugno 2018 - Modificato il Domenica, 03 Giugno 2018

Il lavoro non si esaurisce con la dimensione reddituale, crea un valore che le macchine difficilmente possono alimentare o sostituire, dato che è attinente alla tipicità umana. Inoltre i cambiamenti del mondo del lavoro implicano aspetti educativi e formativi all'interno dei quali la tecnologia deve essere vista come un alleata, anche nella prospettiva di una sua pervasività. Sono grandi temi, che pongono interrogativi complessi, ai quali ha cercato di dare delle risposte il dibattito aperto oggi nell'auditorium del Dipartimento di Lettere e Filosofia, sostenuto un panel autorevole che annoverava, fra gli altri, il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi e organizzato a cura del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con Allavoro!.
Moderato dal giornalista Simone Spetia, l'incontro ha visto, oltre a quello del governatore Rossi, gli interventi di Marco Bentivogli, segretario FIM-CISL, Maurizio Del Conte, presidente Agenzia per le Politiche Attive del Lavoro, Francesco Luccisano, di Allavoro! e già capo Segreteria Tecnica del MIUR, Dario Odifreddi, di Piazza dei Mestieri.
Ugo Rossi ha sottolineato come positivo tutto ciò che riesce a connettere le esigenze delle imprese, le dinamiche del territorio e l'educazione. In questa direzione e per superare la dicotomia tra cultura e lavoro il Trentino, grazie alla sua speciale Autonomia, ha realizzato dei poli formativi che collegano imprese e ricerca e permette ai giovani di sviluppare competenze basate su conoscenze, spirito critico, etica e appartenenza al territorio.

circolare del MIUR n. 0009080

File - Pubblicato il Lunedì, 04 Giugno 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

schema lettera per studenti

File - Pubblicato il Lunedì, 04 Giugno 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Contratto collettivo provinciale decentrato

File - Pubblicato il Lunedì, 04 Giugno 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Determinazione del Dirigente n. 38 dd 04 giugno 2018

File - Pubblicato il Lunedì, 04 Giugno 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Movimenti - ambito provincia e da altra provincia

File - Pubblicato il Lunedì, 04 Giugno 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Movimenti in altra provincia

File - Pubblicato il Lunedì, 04 Giugno 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Elenco interventi edilizia scolastica 2018

File - Pubblicato il Lunedì, 04 Giugno 2018 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

Scuole: 9,8 milioni di euro per la sicurezza e miglioramento degli edifici

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Giugno 2018 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

La giunta provinciale ha stanziato 9,8 milioni di euro per l’adeguamento delle strutture scolastiche del Trentino. In totale saranno 14 gli interventi in altrettante strutture scolastiche che saranno avviati in diverse aree del Trentino grazie al finanziamento della Provincia autonoma di Trento.

Educazione degli adulti: aggiornata l’offerta scolastica

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Giugno 2018 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

I rapidi mutamenti economici, sociali, demografici e culturali del nostro tempo richiedono una manutenzione costante dell’offerta formativa per rispondere adeguatamente alle esigenze lavorative e sociali non solo dei giovani, ma anche degli adulti che decidono di intraprendere o completare un percorso scolastico. Il nuovo quadro provinciale dell’offerta scolastica rivolta all’istruzione degli adulti prevede l’introduzione del percorso di “Elettronica e elettrotecnica” rispettivamente presso gli Istituti tecnico economico e tecnologico “G. Floriani” di Riva del Garda e “Buonarroti-Pozzo” di Trento. Inoltre, presso gli Istituti “L. Guetti” di Tione e “Buonarroti-Pozzo” di Trento viene introdotto il percorso di “Informatica e telecomunicazioni”. Sono confermati i centri EDA presenti sul territorio, mentre i percorsi liceali saranno svolti presso il liceo “Rosmini” di Trento.

Istituzioni scolastiche e formative: approvato il bando per l’organizzazione di servizi di convitto rivolti agli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Giugno 2018 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

Il bando approvato oggi dalla Giunta provinciale disciplina le modalità per la concessione dei finanziamenti alle istituzioni scolastiche/formative provinciali e paritarie, per l'organizzazione di servizi di convitto ed educativi extrascolastici ad essi connessi. L’obiettivo è quello di finanziare tali servizi, in particolare nei territori periferici, al fine di consentire agli studenti del secondo ciclo residenti in Trentino, l'effettiva possibilità di frequentare percorsi anche lontani dal luogo di residenza. Le risorse disponibili sono pari a 720.000 euro. Le istituzioni scolastiche interessate potranno presentare domanda entro il 25 giugno prossimo.

Erogazione del contributo provinciale per piano di accumulo per gli studenti immatricolati a. a. 2017/2018

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 01 Giugno 2018 - Modificato il Martedì, 05 Giugno 2018

Presa d'atto della delega a terzi per la riscossione di benefici economici da parte di terzi
Determinazione n. 114 del 01/06/2018

Accesso ai Corsi annuali per l'Esame di Stato a. s. 2018/2019

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 01 Giugno 2018 - Modificato il Lunedì, 24 Agosto 2020

Costituzione delle Commissioni per l'accertamento dei prerequisiti e contestuale modifica della det. n. 75 del 18 aprile 2018
Determinazione n. 115 del 01/06/2018

Torna all'inizio