Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1933 risultati

Imparare una lingua fa bene a tutte le età

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 10 Marzo 2018 - Modificato il Sabato, 10 Marzo 2018

Imparare una seconda lingua, fa bene a tutte le età. Ne sono convinti i relatori che si sono alternati al Festival delle Lingue promosso da Iprase a Rovereto, in questa terza e ultima giornata. In particolare le relazioni del mattino si sono concentrate sull'evoluzione della lingua. Uno dei fattori determinanti per i cambiamenti di una lingua è sicuramente l'inserimento dei neologismi e della creatività linguistica, in grado di sbaragliare le barriere grammaticali, come ha spiegato il giornalista Silverio Novelli.
Anche le nuove tecnologie influenzano il mutamento di una lingua, perché non solo ampliando la possibilità di trovare informazioni grazie alla rete, ma sono in grado anche di sviluppare capacità di analisi critica, ha ribadito Antonella Storace. E se la mente degli adulti reagisce in maniera forte alla sfida linguistica, la metodologia non va però improvvisata, quanto pianificata, come ha chiarito David Marsch, ideatore dell’acronimo CLIL.

”. In questo contesto che ruolo hanno gli insegnanti? “I docenti devono avere 'pazienza' e non dare nulla per scontato – aggiunge Novelli – “E’ necessario saper accogliere, da parte dello studente, le numerose

Media education e cyberbullismo: alla Cabina di regia nuove competenze di coordinamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 08 Settembre 2017

La Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi e dell'assessora Sara Ferrari, ha approvato oggi l'ampliamento delle competenze della Cabina di regia su media education assegnando il coordinamento delle attività di contrasto e prevenzione di bullismo e cyberbullismo. Dando seguito all'impegno iniziato oltre due anni fa e in adempimento alla mozione approvata in Consiglio provinciale lo scorso gennaio, l'obiettivo è capitalizzare quanto già realizzato in questo settore dagli attori istituzionali e al contempo rafforzare un'offerta organica e sinergica su tutto il territorio provinciale.

ruolo di coordinamento, anche in risposta alla mozione n. 149, approvata dal Consiglio provinciale lo scorso 18 gennaio, divenendo a tutti gli effetti un tavolo tecnico con un ruolo consultivo e di

Apprendistato duale in Trentino: il seminario

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 07 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 07 Marzo 2019

A tre anni dall’entrata in vigore della nuova normativa sull’apprendistato duale l’Assessorato all’istruzione, università e cultura e il Dipartimento hanno organizzato un seminario per tracciare un bilancio sulle esperienze avviate nel corso del triennio. All’incontro hanno partecipato l’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti, l’assessore al turismo Roberto Faloni, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, i rappresentanti delle parti sociali e gli studenti. “ La giornata di oggi rappresenta una preziosa occasione di confronto tra il mondo della scuola e quello dell’imprenditoria – ha esordito l’assessore Bisesti - L’apprendistato duale è un’opportunità in più per i nostri studenti che attraverso questo strumento possono acquisire un titolo di studio formandosi contemporaneamente a scuola e in azienda”.

e impresa. È emersa inoltre l’intenzione di investire maggiormente sulle figure che rivestono il ruolo di tutor, un ruolo molto importante che richiede non solo capacità professionale, ma anche

Il Consiglio europeo approva la Macroregione alpina

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Con la formale approvazione da parte del Consiglio europeo, Eusalp, la Macroregione alpina di cui fanno parte 7 stati, 48 regioni e 70 milioni di abitanti è diventata una realtà pienamente operativa. Eusalp comprende la Provincia autonoma di Trento e le altre regioni che fanno parte dell'arco alpino in Italia, Austria, Germania, Francia, Slovenia, Svizzera e Liechtenstein ed è la quarta strategia euroregionale riconosciuta dall'Unione Europea dopo Baltico, Danubio e la Regione Adriatico-Ionica.
Il Trentino si trova così nel cuore di tre cooperazioni europee: Macroregione alpina (Eusalp), Spazio alpino e Convenzione delle Alpi.

attraverso il sistema delle buone pratiche. Sui grandi temi - aggiunge Rossi - come quelli della conservazione dell'ambiente alpino, della sua valorizzazione, del traffico, del ruolo della regione alpina

I Giovani dell'Euregio si raccontano

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

Ben 6.300 giovani dai 14 ai 16 anni delle tre province del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino hanno fornito informazioni sulla loro condizione di vita nel 2020. Lo hanno fatto nell'ambito dello studio dell'Euregio sulla “Realtà di vita dei giovani nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino 2021”. Lo studio è stato presentato a Innsbruck. In Trentino sarà presentato nell'ambito di Educa a Rovereto il prossimo 6 maggio. Ai giovani è stato chiesto di descrivere i propri atteggiamenti individuali e le proprie opinioni su sette argomenti centrali di rilevanza sociale.
Oltre alla scuola, alle attività del tempo libero o allo sport, i giovani hanno espresso quali fossero i loro valori, le loro prospettive future o le credenze religiose. Lo studio è stato realizzato nell'ambito di un progetto congiunto della Presidenza dell'Euregio tirolese con le scuole di formazione per insegnanti del Tirolo, l'Istituto regionale di statistica dell'Alto Adige (ASTAT) e il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento. Allo studio hanno contribuito 19 autori provenienti da tutte e tre i territori dell'Euregio così come dall'Austria e dalla Germania.

spesso o frequentemente al senso della vita; la convinzione religiosa sembra avere un ruolo minore. Colpisce il fatto che il 16% dei giovani si descrive come (piuttosto) religioso, ma il 30% dice di

Conoscere l‘Unione Europea per poterla insegnare in modo avvincente

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 12 Aprile 2023

Si è recentemente conclusa la seconda edizione del corso di formazione dal titolo EU erleben und spannend unterrichten können (Conoscere l‘Unione Europea per poterla insegnare in modo avvincente) a cui hanno partecipato numerosi insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado dell’Euregio. Per la provincia di Trento sono stati selezionati otto insegnanti di discipline umanistiche con ottime competenze in lingua tedesca, di diverse istituzioni scolastiche. La selezione dei partecipanti, i contatti con i referenti del Land Tirol e gli aspetti organizzativi del corso e della trasferta per i docenti trentini, sono stati curati dal Servizio istruzione.

scolastiche. Durante la formazione in Tirolo, i partecipanti hanno inoltre acquisito importanti elementi sul funzionamento e sul ruolo degli organi dell’Unione europea. Trattandosi di un momento di formazione

Le sfide di un mondo nuovo per la salute e la sicurezza sul lavoro, l’Inail al Festival dell’Economia di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 16 Maggio 2023

La formazione dei lavoratori del futuro e i cambiamenti legati a digitalizzazione e innovazione tecnologica al centro della partecipazione dell'Istituto alla XVIII edizione del Festival dell’Economia di Trento

per affacciare al mondo del lavoro il ruolo e le competenze dell’Inail in materia di salute e sicurezza, a partire dalle numerose iniziative promosse all’interno delle scuole per stimolare nei

Personalizzazione dei percorsi e flessibilità nell’iter formativo: approvate le nuove Linee Guida per l’Istruzione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 07 Ottobre 2022

Fornire agli istituti di istruzione professionale con corsi diurni e corsi di educazione degli adulti dei criteri omogenei da seguire nella progettazione e realizzazione dei percorsi di istruzione professionale, a seguito della profonda revisione di settore intervenuta a livello nazionale.
E’ questa la finalità delle Nuove Linee guida per l’istruzione professionale nel sistema educativo provinciale, approvate oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore Mirko Bisesti.
Gli indirizzi, attivi sul territorio provinciale, sono stati strutturati con riferimento al repertorio provinciale, armonizzato con quello nazionale, in modo da garantire flessibilità e adattabilità rispetto alle necessità, in considerazione dei cambiamenti che la globalizzazione e l’evoluzione continua dei processi produttivi impongono alla società, per sviluppare competenze connesse alla rapidità delle trasformazioni del mondo del lavoro.

, aprendo ulteriori prospettive di specializzazione e qualificazione culturale e professionale.  Nella riforma dei percorsi di istruzione professionale assume un ruolo centrale la personalizzazione del

Living Memory, la forza dell'impegno

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 14 Gennaio 2022

Un festival dedicato ai temi della memoria e della cittadinanza attiva, con l'obiettivo di superare il rischio che l’occasione del 27 gennaio, Giorno della Memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto, non cada nel formalismo ripetitivo e riporti memoria e storia ad essere “maestre di vita” per i cittadini di oggi. È nato con questi intenti lo scorso anno, nell'incertezza di un evento in piena pandemia quando altri appuntamenti venivano annullati, il festival Living Memory.
Organizzato dall'associazione Terra del Fuoco Trentino, sostenuto dalla Provincia autonoma di Trento con il supporto del Servizio attività e produzione culturale e in collaborazione con la fondazione Museo Storico del Trentino, Living Memory andrà di nuovo in scena a Trento dal 17 al 27 gennaio 2022, con la possibilità di seguire gli eventi in presenza al Teatro Sociale e in altre sedi istituzionali - previa prenotazione - e anche in streaming.
La presentazione del programma è avvenuta oggi nella Sala Belli del palazzo di Piazza Dante nel corso della conferenza stampa post Giunta, presieduta dal presidente Maurizio Fugatti, che ha ricordato la volontà del Trentino di continuare a tenere viva la memoria: "Crediamo che questo serva ai nostri giovani, perché con il tempo si rischia che certi eventi possano essere dimenticati. Ho avuto l'occasione di andare ad Auschwitz assieme a tanti giovani trentini con il Treno della memoria nel 2019 e ho potuto vedere da vicino l'importanza di queste iniziative". Alla conferenza ha partecipato anche il direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino Giuseppe Ferrandi, che ha ricordato come sia importante che attorno al 27 gennaio, oltre ai dispositivi commemorativi e di ricordo ufficiale, siano sviluppate altre iniziative e soprattutto consolidato il rapporto tra il patrimonio di memoria e di storia e una formazione permanente per tutta la cittadinanza su questi temi.

'Olocausto stanno scomparendo, in questa nuova edizione vuole riflettere sulla scelta e il ruolo individuale con ‘La forza dell'impegno’: un modo per costruire il proprio essere cittadini attivi, consapevoli del

Safer Internet Day 2022: un'alleanza fra scuola e famiglia per navigare più sicuri nel web

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Febbraio 2022 - Modificato il Giovedì, 10 Febbraio 2022

Torna anche quest’anno la giornata internazionale per un uso di Internet più sicuro e consapevole, in particolare da parte di bambini e ragazzi. Tra le tante iniziative proposte, a Trento il Safer Internet Day 2022 è stato organizzato dalla Rete degli istituti comprensivi della città, con il patrocinio della Provincia autonoma e del Comune di Trento e in collaborazione con la Polizia di Stato. La giornata inaugura il Safer Internet Month, un mese denso di attività, iniziative e laboratori dedicato ai giovanissimi, ai genitori e agli insegnanti al motto “Essere in Rete”, con indicazioni su come e cosa fare per vivere al meglio le infinite opportunità che il web offre, con responsabilità.
La serata, che si è svolta presso il teatro Sociale, è stata aperta dall'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha portato anche i saluti della Giunta e sottolineato la forte attenzione che la Provincia autonoma di Trento ha verso i giovanissimi e il loro rapporto con la rete. Attenzione che si concretizza in bandi provinciali a sostegno di iniziative a contrasto del cyberbullismo e la possibilità per gli istituti di ottenere la certificazione di scuola libera dal bullismo.

"Essere in Rete”, ovvero il ruolo della scuola e delle famiglie nell’affiancare studenti e figli nell’uso di uno strumento così potente come internet. Web e giovanissimi, specialmente in era DAD, è un

TrentinOrienta: ritorna il grande evento di orientamento ai percorsi scolastici e formativi in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Settembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 06 Settembre 2023

Ritorna, dopo l'ottimo successo della prima edizione dello scorso autunno, TrentinOrienta 2023, un’iniziativa dedicata all’orientamento scolastico, rivolta agli studenti della scuola secondaria di primo grado, organizzata dall’assessorato all’istruzione, università e cultura e dal Dipartimento istruzione e cultura in collaborazione con Trentino Marketing e l’ufficio stampa della Provincia.
L'assessore Mirko Bisesti ha ritenuto infatti di proporre la seconda edizione della manifestazione, che vede coinvolte tutte le istituzioni scolastiche e formative trentine, in una “tre giorni” finalizzata a presentare agli studenti, e alle loro famiglie, il quadro completo dell'offerta formativa presente sul territorio provinciale.
“Ho fortemente voluto riproporre per il secondo anno questo evento - ha affermato in apertura di conferenza stampa l’assessore Bisesti - perché ritengo strategico presentare nel suo insieme tutta l’offerta formativa del secondo ciclo presente nel nostro territorio al fine di supportare al meglio i nostri giovani e le loro famiglie verso una scelta consapevole del proprio futuro formativo e lavorativo, che possa tener conto delle proprie attitudini, interessi e potenzialità e nel contempo possa considerare l’evoluzione e lo sviluppo delle diverse professionalità emergenti dalle tendenze del mondo del lavoro”.

, sfide e opportunità”. “TrentinOrienta assume un ruolo cruciale nel dibattito in corso sull'orientamento scolastico. - ha sottolineato l’assessore - Un dibattito che si sta focalizzando sempre di più sull

Olivi: "Dalla scuola nozioni, ma anche valori"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Settembre 2017 - Modificato il Martedì, 12 Settembre 2017

Primo giorno di scuola a Rovereto per il vicepresidente della Giunta provinciale, e assessore allo sviluppo economico e lavoro, Alessandro Olivi. La visita agli istituti "Fontana", "Marconi" e "Don Milani" è stata l'occasione per fare gli auguri ai ragazzi, ai docenti e al personale, in avvio dell'anno scolastico, ma anche per parlare di principi e valori come comunità, inclusione, responsabilità, democrazia. "A scuola – ha ricordato Olivi – si apprendono nozioni, ma si praticano anche l'inclusione e l'uguaglianza. Si impara, in quella che è una vera e propria comunità, ad essere cittadini maturi, responsabili e democratici". La novità dell'alternanza scuola – lavoro ha fatto da filo conduttore alla mattinata. "Dalla scuola – ha aggiunto Olivi – ci si attende un contributo importante anche per la crescita e l'evoluzione qualitativa del tessuto produttivo, anche a Rovereto".

". Una scuola, il "Fontana", che, come è stato ricordato, ha da sempre avuto un ruolo molto importante per la città di Rovereto e che oggi annovera oltre 500 iscritti nei vari corsi di studio che vanno

Conoscenze e competenze per una pubblica amministrazione che guarda al futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2024

In un periodo di profondi e rapidi cambiamenti, in un contesto istituzionale unico in Italia, dove l'autonomia consente di intervenire in modo diretto e peculiare sui vari aspetti della gestione territoriale, l'aggiornamento delle competenze del capitale umano della pubblica amministrazione è fondamentale per accompagnare la crescita e lo sviluppo del territorio. Su questo impegno lavora TSM - Trentino School of Management, la Società, costituita dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e dall'Università di Trento, che ogni anno propone un ampio e articolato programma di progetti formativi che si compongono nel Catalogo dell'offerta formativa.
L'edizione 2025, realizzata secondo le linee guida del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione della Provincia autonoma di Trento, è stata presentata oggi - alla presenza della vicepresidente della Provincia, Francesca Gerosa, del presidente della Società, Francesco Barone e dell’amministratore delegato, Delio Picciani - ai referenti della formazione degli enti e delle società del sistema pubblico provinciale o convenzionati con TSM, circa una quarantina, fra cui i comuni di Trento e Rovereto, Apss, FBK, Istituti culturali ladino e cimbro, Trentino Sviluppo, Fondazione Mach e Museo Storico. Ieri, la presentazione aveva riguardato i referenti della formazione della Provincia.

"Sono qui oggi per dare evidenza – ha detto la vicepresidente della Provincia, Francesca Gerosa, portando i saluti della Giunta – di quanto sia importante e strategico il ruolo di TSM per la

Costituzione delle commissioni d'esame per l'accertamento dell'esito positivo della frequenza dei corsi di "Somministrazione e vendita alimenti", "...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 13 Novembre 2019 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2019

Determinazione n. 110 del 11/11/2019

che i dipendenti assegnati a questo Servizio a cui conferire l'incarico di presidente sono in possesso delle competenze tecnico professionali necessarie per svolgere adeguatamente questo ruolo

Disposizioni relative all’avvio dell’a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2022 - Modificato il Mercoledì, 31 Agosto 2022

Trasmissione alle segreterie della documentazione relativa al personale docente
Circ. prot. n. 598691 del 31/08/2022

seguenti casistiche: • neo immessi in ruolo • trasferiti da fuori provincia • in assegnazione provvisoria in ambito PAT • in assegnazione provvisoria da altra Provincia • riammessi in servizio • con

Disposizioni relative all’avvio dell’anno scolastico 2021/22

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 30 Agosto 2021 - Modificato il Lunedì, 30 Agosto 2021

Trasmissione della documentazione relativa al personale docente 
Circ. prot. n. 629219 del 30/08/2021

scolastico VIA P.I.TRE allo scrivente Servizio. indicando per i docenti a tempo indeterminato una delle seguenti casistiche: • neo immessi in ruolo • trasferiti da fuori provincia • in assegnazione provvisoria

Disposizioni relative all'avvio dell'a. s. 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 31 Agosto 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Trasmissione della documentazione relativa al personale docente della scuola a carattere statale 
Circ. prot. n. 528177 del 31/08/2020

sottoscritto dal Dirigente scolastico per interoperabilità P.I.TRE allo scrivente Servizio. indicando per i docenti a tempo indeterminato una delle seguenti casistiche: • neo immessi in ruolo • trasferiti da

La I°C delle Scuola G. Bresadola di Trento vince la sezione narrativa del Premio "Erica Fraiese"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Doppia soddisfazione per i ragazzi della I°C della Scuola Giacomo Bresadola di Trento: con due poesie si sono aggiudicati il 1° e il 2° posto al Concorso fotografico letterario "Laudato Sì" di Crema, mentre con un lavoro dedicato all'organizzazione dei parchi trentini, producendo un gioco didattico sulla fauna del Trentino e del Cilento e racconti sul bosco, hanno conquistato il podio della Sezione Narrativa del Premio "Erica Fraiese". Sul tema del concorso hanno scritto anche poesie e creato un kit contro il fumo, che è stato premiato ad Educa, il festival dell'educazione di Rovereto. Esperienze importanti per i ragazzi e le ragazze della I°C che, attraverso il concorso intitolato a Fraiese, hanno vinto un viaggio nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e possono quindi realizzare uno scambio culturale dal 4 al 7 maggio prossimi. "Prosegue la corsa degli studenti delle Bresadola - sono le parole del presidente Ugo Rossi - che guidati dal prof. Vittorio Caratozzolo e dal dirigente Michele Rosa, partecipano a tanti concorsi con un entusiasmo contagioso, conquistando numerosi premi. Bravi ragazzi è proprio questa la scuola che vogliamo, in grado di valorizzare il merito, ma al contempo inclusiva e partecipata".

climatici e il dissesto idrogeologico: il ruolo del bosco”.Tre le sezioni del concorso: narrativa, grafico-pittorica, video-fotografica e multimediale, in premio un soggiorno di 4 giorni nel Parco Nazionale

Iscrizioni online nella scuola dell'infanzia: buona la prima

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Febbraio 2018 - Modificato il Lunedì, 26 Febbraio 2018

Le iscrizioni alla scuola dell'infanzia in Trentino, concluse lo scorso 9 febbraio, sono state caratterizzate quest'anno dalla possibilità di essere effettuate anche online. Una novità che ha conquistato le famiglie di quasi 5.000 bambini che, comodamente da casa, si sono collegate in rete al servizio dedicato e hanno compilato in modo guidato le schede predisposte avendo, in tempo reale, le informazioni relative alla scuola prescelta, la segnalazione di eventuali errori e la possibilità di effettuare l’iscrizione con un click, inviando il modulo alla scuola prescelta e velocizzando così le procedure.
Il processo di iscrizione alla scuola dell'infanzia (che comprende le nuove iscrizioni, le iscrizioni agli anni successivi al primo e le preiscrizioni) interessa oltre 15.000 bambini (valore stimato sul bacino di utenza dello scorso anno), e la modalità online è stata scelta dal 28% delle famiglie interessate; percentuale che sale al 46% per le domande pervenute alle scuole per l'infanzia provinciali.

digitalizzazione, o ancora a seconda del ruolo attivo dei responsabili dei circoli di coordinamento, promotori in prima linea all'utilizzo delle nuove tecnologie. In alcuni circoli di coordinamento, ad esempio, la

Al Festival delle Lingue giovani sofisti crescono

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 09 Marzo 2018

Seconda giornata al Festival delle Lingue a Rovereto, anche questa ricca di appuntamenti ed eventi, come il gioco del contraddittorio “A suon di parole”, che punta a diffondere nelle scuole la pratica del debate, ovvero del parlare in pubblico dibattendo in modo argomentato. 15 in totale le squadre che hanno partecipato al torneo in lingua straniera, 4 quelle che sono arrivate oggi alle due finali, in inglese e in tedesco.
Per la parte inglese a sfidarsi sono stati il Liceo A. Maffei di Riva del Garda con la tesi "Today peace can be obtained only by peaceful means" e il Liceo A. Rosmini di Rovereto con la tesi contraria, a vincere sono stati questi ultimi, premiati dalla giuria per "retorica, logica e costruzione articolata delle frasi". In tedesco hanno invece duellato con le parole il Liceo Arcivescovile C. Endrici di Trento, con la tesi "Staatsgrenzen sind wichtige Schutzbarrieren, die aufrecht erhalten werden sollten", e il Liceo A. Rosmini di Rovereto con la tesi contraria: a conquistare la giuria sono stati ancora una volta gli studenti del Liceo Rosmini.

assumere un ruolo attivo nei processi decisionali. Gli studenti si affrontano con lo scopo di vincere delle gare basate sulla capacità di argomentare e contro argomentare attorno a tematiche di carattere

Torna all'inizio