Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1961 risultati

Concorso docenti lingue straniere scuola primaria - anno 2015

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 01 Aprile 2015 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Nomina Commissione esaminatrice

Del. n. 496 del 30/03/2015

della Conoscenza (sostituita in caso di impedimento dal dott. Marco Felicetti, dirigente scolastico); MEMBRO ESPERTO - Gabriele Schuhbauer, docente di ruolo di scuola primaria per l'insegnamento della

Costituzione Commissioni d'esame per l'accertamento dell'esito positivo della frequenza dei corsi realizzati da Accademia di Impresa, Azienda Speci...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2024 - Modificato il Lunedì, 15 Aprile 2024

Determinazione n. 3447 del 09/04/2024

acquisire la patente di mestiere e la relativa abilitazione; - considerato che, nella scelta dei soggetti cui è stato conferito il ruolo di Presidente delle varie Commissioni, si è tenuto conto delle

Costituzione Commissioni d'esame per l'accertamento dell'esito positivo della frequenza dei corsi realizzati da Accademia di Impresa, Azienda Speci...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 19 Novembre 2024

Determinazione n. 12164 del 11/11/2024

cui è stato conferito il ruolo di Presidente delle varie Commissioni, si è tenuto conto delle competenze, della professionalità ed esperienza possedute dai soggetti incaricati; - dato atto che questa

Esami per il conseguimento dell'attestato di qualifica professionale a. f. 2015/2016

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 26 Aprile 2016 - Modificato il Mercoledì, 28 Maggio 2025

Disciplina relativa allo svolgimento degli esami al termine del percorso triennale di Istruzione e formazione professionale
Delibera n. 610 del 22/04/2016

'elenco provinciale dei Presidenti di Commissione ciò al fine di attribuire tale delicato ruolo a soggetti formati e qualificati, capaci di entrare nel merito degli aspetti tecnici delle procedure di esame, in modo da

Individuazione revisori dei conti delle istituzioni scolastiche e formative provinciali per il nucleo di controllo

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 02 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 22 Settembre 2025

Definizione dei criteri per la composizione di un elenco di idonei, indennità e schema per presentare la domanda
Delibera n. 1285 del 29/08/2025

che ne garantiscono le competenze e deve essere composto da un numero di membri sufficiente ad assicurare la copertura del ruolo di revisore in ciascuna istituzione scolastica e formativa. L'elenco dei

articolo 50 del D.Lgs. n. 36/2023 - affidamento diretto alla società "Edutech srl" di una prestazione di servizi per le attività di clonazione, ins...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2024

Determinazione n. 12707 del 22/11/2024

sistema di informatizzazione soprattutto relativamente a: • calendari formativi; • convocazioni corpo docente; • rilevazione presenza e relativo attestato; RIFERIMENTO : 2024-S180-00115 Pag 2 di 15

articolo 50 del D.Lgs. n. 36/2023 - affidamento diretto alla società "Thread Solutions srl" di una prestazione di servizi di clonazione, personaliz...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2024

Determinazione n. 12706 del 22/11/2024

; • convocazioni corpo docente; • rilevazione presenza e relativo attestato; RIFERIMENTO : 2024-S180-00114 Pag 2 di 16 Num. prog. 2 di 34 • raccolta di materiale formativo e condivisione dello stesso, fra

XVII Conferenza Nazionale Hph Promozione Della Salute Per Bambini

Libro - Pubblicato il Martedì, 07 Febbraio 2017 - Modificato il Martedì, 07 Febbraio 2017

Tema:
La promozione della salute dei bambini e degli adolescenti in Europa
Autori:
Giulio Fornero, Coordinatore Nazionale Rete HPH&HS
Ilaria Simonelli, Coordinatore Task Force HPH-CA

Corso di formazione sulle istituzioni europee per docenti della scuola secondaria di I e II grado

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 25 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 25 Novembre 2022

Rivolto ai docenti  di discipline umanistiche, linguistiche, giuridiche ed economiche, con competenze elevate in lingua tedesca (livello pari al C1 del QCER)
Circ. prot. n. 810941 del 25/11/2022

di formazione sul ruolo delle istituzioni europee in materia di diritti umani (Strasburgo ottobre 2022), saranno considerate solo in caso di mancata copertura dei posti disponibli. Non saranno ammessi

Esperienza di Scambio docenti Trentino-Tirolo a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Martedì, 18 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 31 Ottobre 2023

Invio scheda candidatura entro il 28 ottobre 2022
Circ. prot. n. 695195 del 11/10/2022

programma dettagliato è allegato alla presente comunicazione. Il progetto è rivolto a 12 docenti di ruolo di tedesco in servizio nella scuola primaria e 12 docenti di ruolo di tedesco in servizio nella scuola

Esperienza di Scambio docenti Trentino-Tirolo a. s. 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 11 Settembre 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Invio scheda candidatura entro il 30 settembre 2020
Circ. prot. n. 553459 del 11/09/2020

programma dettagliato sarà comunicato alle scuole ed al personale insegnante interessato ad inizio ottobre. Il progetto è rivolto a 12 docenti di tedesco di ruolo in servizio nella scuola primaria e 12

Esperienza di Scambio docenti Trentino-Tirolo a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 06 Ottobre 2021 - Modificato il Martedì, 18 Ottobre 2022

Invio scheda candidatura entro il 29 ottobre 2021
Circ. prot. n. 724107 del 06/10/2021

alla suddetta comunicazione. Il progetto è rivolto a 12 docenti di tedesco di ruolo in servizio nella scuola primaria e 12 docenti di tedesco di ruolo in servizio nella scuola secondaria di primo grado

Imparare una lingua fa bene a tutte le età

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 10 Marzo 2018 - Modificato il Sabato, 10 Marzo 2018

Imparare una seconda lingua, fa bene a tutte le età. Ne sono convinti i relatori che si sono alternati al Festival delle Lingue promosso da Iprase a Rovereto, in questa terza e ultima giornata. In particolare le relazioni del mattino si sono concentrate sull'evoluzione della lingua. Uno dei fattori determinanti per i cambiamenti di una lingua è sicuramente l'inserimento dei neologismi e della creatività linguistica, in grado di sbaragliare le barriere grammaticali, come ha spiegato il giornalista Silverio Novelli.
Anche le nuove tecnologie influenzano il mutamento di una lingua, perché non solo ampliando la possibilità di trovare informazioni grazie alla rete, ma sono in grado anche di sviluppare capacità di analisi critica, ha ribadito Antonella Storace. E se la mente degli adulti reagisce in maniera forte alla sfida linguistica, la metodologia non va però improvvisata, quanto pianificata, come ha chiarito David Marsch, ideatore dell’acronimo CLIL.

”. In questo contesto che ruolo hanno gli insegnanti? “I docenti devono avere 'pazienza' e non dare nulla per scontato – aggiunge Novelli – “E’ necessario saper accogliere, da parte dello studente, le numerose

Media education e cyberbullismo: alla Cabina di regia nuove competenze di coordinamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 08 Settembre 2017

La Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi e dell'assessora Sara Ferrari, ha approvato oggi l'ampliamento delle competenze della Cabina di regia su media education assegnando il coordinamento delle attività di contrasto e prevenzione di bullismo e cyberbullismo. Dando seguito all'impegno iniziato oltre due anni fa e in adempimento alla mozione approvata in Consiglio provinciale lo scorso gennaio, l'obiettivo è capitalizzare quanto già realizzato in questo settore dagli attori istituzionali e al contempo rafforzare un'offerta organica e sinergica su tutto il territorio provinciale.

ruolo di coordinamento, anche in risposta alla mozione n. 149, approvata dal Consiglio provinciale lo scorso 18 gennaio, divenendo a tutti gli effetti un tavolo tecnico con un ruolo consultivo e di

Apprendistato duale in Trentino: il seminario

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 07 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 07 Marzo 2019

A tre anni dall’entrata in vigore della nuova normativa sull’apprendistato duale l’Assessorato all’istruzione, università e cultura e il Dipartimento hanno organizzato un seminario per tracciare un bilancio sulle esperienze avviate nel corso del triennio. All’incontro hanno partecipato l’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti, l’assessore al turismo Roberto Faloni, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, i rappresentanti delle parti sociali e gli studenti. “ La giornata di oggi rappresenta una preziosa occasione di confronto tra il mondo della scuola e quello dell’imprenditoria – ha esordito l’assessore Bisesti - L’apprendistato duale è un’opportunità in più per i nostri studenti che attraverso questo strumento possono acquisire un titolo di studio formandosi contemporaneamente a scuola e in azienda”.

e impresa. È emersa inoltre l’intenzione di investire maggiormente sulle figure che rivestono il ruolo di tutor, un ruolo molto importante che richiede non solo capacità professionale, ma anche

Il Consiglio europeo approva la Macroregione alpina

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Con la formale approvazione da parte del Consiglio europeo, Eusalp, la Macroregione alpina di cui fanno parte 7 stati, 48 regioni e 70 milioni di abitanti è diventata una realtà pienamente operativa. Eusalp comprende la Provincia autonoma di Trento e le altre regioni che fanno parte dell'arco alpino in Italia, Austria, Germania, Francia, Slovenia, Svizzera e Liechtenstein ed è la quarta strategia euroregionale riconosciuta dall'Unione Europea dopo Baltico, Danubio e la Regione Adriatico-Ionica.
Il Trentino si trova così nel cuore di tre cooperazioni europee: Macroregione alpina (Eusalp), Spazio alpino e Convenzione delle Alpi.

attraverso il sistema delle buone pratiche. Sui grandi temi - aggiunge Rossi - come quelli della conservazione dell'ambiente alpino, della sua valorizzazione, del traffico, del ruolo della regione alpina

I Giovani dell'Euregio si raccontano

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

Ben 6.300 giovani dai 14 ai 16 anni delle tre province del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino hanno fornito informazioni sulla loro condizione di vita nel 2020. Lo hanno fatto nell'ambito dello studio dell'Euregio sulla “Realtà di vita dei giovani nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino 2021”. Lo studio è stato presentato a Innsbruck. In Trentino sarà presentato nell'ambito di Educa a Rovereto il prossimo 6 maggio. Ai giovani è stato chiesto di descrivere i propri atteggiamenti individuali e le proprie opinioni su sette argomenti centrali di rilevanza sociale.
Oltre alla scuola, alle attività del tempo libero o allo sport, i giovani hanno espresso quali fossero i loro valori, le loro prospettive future o le credenze religiose. Lo studio è stato realizzato nell'ambito di un progetto congiunto della Presidenza dell'Euregio tirolese con le scuole di formazione per insegnanti del Tirolo, l'Istituto regionale di statistica dell'Alto Adige (ASTAT) e il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento. Allo studio hanno contribuito 19 autori provenienti da tutte e tre i territori dell'Euregio così come dall'Austria e dalla Germania.

spesso o frequentemente al senso della vita; la convinzione religiosa sembra avere un ruolo minore. Colpisce il fatto che il 16% dei giovani si descrive come (piuttosto) religioso, ma il 30% dice di

Conoscere l‘Unione Europea per poterla insegnare in modo avvincente

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 12 Aprile 2023

Si è recentemente conclusa la seconda edizione del corso di formazione dal titolo EU erleben und spannend unterrichten können (Conoscere l‘Unione Europea per poterla insegnare in modo avvincente) a cui hanno partecipato numerosi insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado dell’Euregio. Per la provincia di Trento sono stati selezionati otto insegnanti di discipline umanistiche con ottime competenze in lingua tedesca, di diverse istituzioni scolastiche. La selezione dei partecipanti, i contatti con i referenti del Land Tirol e gli aspetti organizzativi del corso e della trasferta per i docenti trentini, sono stati curati dal Servizio istruzione.

scolastiche. Durante la formazione in Tirolo, i partecipanti hanno inoltre acquisito importanti elementi sul funzionamento e sul ruolo degli organi dell’Unione europea. Trattandosi di un momento di formazione

Le sfide di un mondo nuovo per la salute e la sicurezza sul lavoro, l’Inail al Festival dell’Economia di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 16 Maggio 2023

La formazione dei lavoratori del futuro e i cambiamenti legati a digitalizzazione e innovazione tecnologica al centro della partecipazione dell'Istituto alla XVIII edizione del Festival dell’Economia di Trento

per affacciare al mondo del lavoro il ruolo e le competenze dell’Inail in materia di salute e sicurezza, a partire dalle numerose iniziative promosse all’interno delle scuole per stimolare nei

Personalizzazione dei percorsi e flessibilità nell’iter formativo: approvate le nuove Linee Guida per l’Istruzione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 07 Ottobre 2022

Fornire agli istituti di istruzione professionale con corsi diurni e corsi di educazione degli adulti dei criteri omogenei da seguire nella progettazione e realizzazione dei percorsi di istruzione professionale, a seguito della profonda revisione di settore intervenuta a livello nazionale.
E’ questa la finalità delle Nuove Linee guida per l’istruzione professionale nel sistema educativo provinciale, approvate oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore Mirko Bisesti.
Gli indirizzi, attivi sul territorio provinciale, sono stati strutturati con riferimento al repertorio provinciale, armonizzato con quello nazionale, in modo da garantire flessibilità e adattabilità rispetto alle necessità, in considerazione dei cambiamenti che la globalizzazione e l’evoluzione continua dei processi produttivi impongono alla società, per sviluppare competenze connesse alla rapidità delle trasformazioni del mondo del lavoro.

, aprendo ulteriori prospettive di specializzazione e qualificazione culturale e professionale.  Nella riforma dei percorsi di istruzione professionale assume un ruolo centrale la personalizzazione del

Torna all'inizio