Testo ricercato

Oggi la finale First® Lego® League Italia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 09 Marzo 2018

Proseguono le competizioni al palazzetto dello Sport di Rovereto in via Piomarta, dove 300 piccoli ingegneri dai 9 ai 16 anni si confrontano per stabilire la migliore delle 32 squadre finaliste da tutta italia nelle gare di robotica e nel progetto scientifico sull'acqua, tutto all'insegna dei core values della manifestazione, come spirito di squadra e fair play.
La squadra che risulterà la migliore, accederà di diritto alla Finale Mondiale che si svolgerà a Detroit, e altre 5 squadre parteciperanno agli eventi internazionali di Tallin in Estonia e di Debrecen in Ungheria. Le gare sono aperte al pubblico a ingresso gratuito.

I vincitori della FIRST® LEGO® League Italia 2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 10 Marzo 2018 - Modificato il Sabato, 10 Marzo 2018

Nella cornice di Piazza Rosmini a Rovereto si sono svolte ieri sera le premiazioni della finale nazionale FIRST® LEGO® League Italia 2018, dopo due giorni di amichevoli competizioni al palazzetto dello Sport di Rovereto in via Piomarta.
Le 32 squadre, composte da gruppi scolastici o extrascolastici, con oltre 300 finalisti dai 9 ai 16 anni da tutta Italia, si sono sfidate nelle gare di robotica e nel progetto scientifico sull'acqua, tema Hydro DynamicsSM, tutto all'insegna dei core values della manifestazione, come spirito di squadra e fair play. Record di partecipazione per questa edizione, con 150 squadre (1500 ragazzi) oltre ai 700 circa della First® Lego® League jr (dai 6 ai 9 anni), tema Aqua AdventureSM.

9 marzo 2018 INT AUDIO Katia Castellani festival delle lingue rovereto

File - Pubblicato il Sabato, 10 Marzo 2018 - Modificato il Sabato, 10 Marzo 2018

Festival delle Lingue: conclusa la seconda giornata

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Marzo 2018 - Modificato il Sabato, 10 Marzo 2018

Negli ultimi mesi, l'Unione europea ha pubblicato diversi documenti importanti sui temi dell'istruzione e della cultura, che sono stati discussi in occasione di vertici al più alto livello. A portare il punto di vista dell'Unione europea per quanto riguarda l'istruzione è stata Katia Castellani, dell'ufficio di rappresentanza in Italia della Commissione europea a Roma, che ha spiegato come ultimamente ci sia "molto fermento, a livello europeo, per quanto riguarda l'istruzione", spiegando come una delle proposte della Commissione Europea è l'istituzione di uno spazio europeo dell'istruzione entro il 2025.
Nel corso del pomeriggio si è tenuta anche una tavola rotonda dedicata al progetto “A suon di parole”, per fare il punto sulla formula di debate sviluppata nella scuola trentina nel corso di quasi un decennio di esperienza.

30 ottobre 2017 INT AUDIO Samaden presentazione e firma accordo progetto Oltre Roncegno Terme

File - Pubblicato il Lunedì, 30 Ottobre 2017 - Modificato il Lunedì, 30 Ottobre 2017

30 ottobre 2017 INT AUDIO Ragazza Testimonial firma accordo progetto Oltre Roncegno Terme

File - Pubblicato il Lunedì, 30 Ottobre 2017 - Modificato il Lunedì, 30 Ottobre 2017

30 ottobre 2017 INT AUDIO Pres Aquila basket Luigi Longhi firma accordo progetto Oltre Roncegno Terme

File - Pubblicato il Lunedì, 30 Ottobre 2017 - Modificato il Lunedì, 30 Ottobre 2017

Accordo

File - Pubblicato il Lunedì, 30 Ottobre 2017 - Modificato il Lunedì, 30 Ottobre 2017

Progetto "Oltre", la solidarietà è giovane grazie agli studenti dell’Istituto Alberghiero di Rovereto e Levico Terme

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 30 Ottobre 2017 - Modificato il Lunedì, 30 Ottobre 2017

Portare la scuola “oltre” le proprie mura, per stimolare in modo concreto negli allievi il senso di solidarietà, di cooperazione e soprattutto di utilità: è questo il senso e il valore di Oltre, un progetto formativo, educativo e sociale che nasce formalmente oggi, attraverso la firma di un accordo siglato questa mattina a Roncegno Terme tra l’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto e Levico Terme (IFPA), la Fondazione Comunità Solidale (Arcidiocesi di Trento) e i rappresentanti di una serie di realtà sociali e sportive del territorio trentino (Aquila Basket, Caritas Diocesana, Cooperativa Sociale Vales, Irifor, le Aziende Pubbliche di Servizio alla Persona - APSP - della Valsugana, di Rovereto e Mori). Al progetto hanno aderito 160 studenti, che si alterneranno durante l’intero anno scolastico nelle varie attività di volontariato, alcune delle quali, come quella nelle Aziende Pubbliche di Servizio alla Persona, hanno già preso il via. All'evento di questa mattina erano presenti anche Roberto Ceccato, del Dipartimento della Conoscenza Pat, l'Arcivescovo di Trento Lauro Tisi e Luigi Longhi, Presidente dell'Aquila Basket.

Modulo 1 Domanda di finanziamento

File - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Modulo 2) proposta progettuale (anche in formato modificabile)

File - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

modulo 3) dichiarazione sostitutiva atto di notorietà - avvio progetto

File - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

modulo 4) dichiarazione sostitutiva atto notorietà - conclusione progetto

File - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

modulo 5) relazione finale (anche in formato modificabile)

File - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Proposta progettuale - formato modificabile -

File - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

relazione finale - formato modificabile -

File - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Questionario esplorativo sui bisogni dei giovani Volontari CRI a.s. 2017/2018

Link - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 21 Novembre 2017

Ricerca diretta a individuare l’inclinazione dei giovani nei confronti delle attività di volontariato

Telethon a Scuola proposte progettuali a. s. 2017/2018

Link - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 21 Novembre 2017

Il nuovo kit digitale e il concorso artistico, per imparare divertendosi

Io non discrimino…cerco di discernere!

Link - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 21 Novembre 2017

Il concorso vuole promuovere la cultura della conoscenza e dell'accoglienza dell'altro attraverso un percorso che sappia far acquisire maggiore consapevolezza del  fenomeno migratorio

Telex MIUR

File - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019