Testo ricercato

slide evento ultima versione

File - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 20 Marzo 2018

L’esperienza dell’alternanza scuola-lavoro, parola d’ordine: percorsi di qualità

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 20 Marzo 2018

“I numeri sono importanti, ma quello che conta è costruire esperienze di qualità”, con queste parole il governatore del Trentino, Ugo Rossi, ha aperto oggi un incontro dal titolo “La scuola trentina tra alternanza scuola-lavoro e apprendistato duale”, organizzato dal Dipartimento della conoscenza. L’appuntamento, finalizzato alla condivisione pubblica dei risultati raggiunti in tema di scuola-lavoro, ha visto confrontarsi studenti, docenti, imprenditori, rappresentanti delle categorie economiche e dei sindacati in un dibattito aperto e costruttivo, su ciò che è stato fatto e su ciò che ancora resta da fare per considerare compiuta la riforma che ha previsto per legge l’alternanza nelle scuole di secondo grado. “Non possiamo pianificare le attività di alternanza solo per adempiere a un obbligo normativo – ha detto il governatore - Il primo valore citato dalla Costituzione è il lavoro, è da esso infatti che scaturisce il concetto di cittadinanza. Aprire la scuola al lavoro è la sfida che ci vede tutti coinvolti: per questo chiediamo aiuto anche alle imprese”.

Incarichi dirigenziali a tempo determinato per attività ispettive

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 13 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 21 Marzo 2018

Attribuzione a due dirigenti scolastici del trattamento economico per ulteriori incarichi
Determinazione n. 11 del 13/03/2018

Interventi di formazione permanente di lingua tedesca e inglese per i docenti

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 19 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 21 Marzo 2018

Integrazione e modifica della determinazione n. 30 del 22/02/2018
Determinazione n. 51 del 19/03/2018

Ulteriore assegnazione finanziaria all'Istituto Pavoniano Artigianelli

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 19 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 21 Marzo 2018

Liquidazioni/anticipazioni delle quote di "Trattamento di fine rapporto - a.f. 2015/2016
Determinazione n. 52 del 19/03/2018

Interventi rivolti alla popolazione adulta nell'ambito delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC)

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 19 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 21 Marzo 2018

Approvazione delle graduatorie
Determinazione n. 53 del 19/03/2018

Soft skills. Un salto oltre la confort zone

Evento - Pubblicato il Venerdì, 23 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 21 Marzo 2018

Come aiutare gli studenti a superare le difficoltà nell’apprendimento della lingua straniera

Resilienti. Non siamo nati per esistere, ma per resistere

Evento - Pubblicato il Venerdì, 06 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 21 Marzo 2018

Incontro con l’autore Pino Dellasega

La salute al centro: buone prassi e benessere per i giovani della Valsugana

Evento - Pubblicato il Venerdì, 23 Marzo 2018 - Modificato il Giovedì, 22 Marzo 2018

Incontri territoriali e buone prassi per promuovere stili salutari nei giovani

locandina 23.03

File - Pubblicato il Mercoledì, 21 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 21 Marzo 2018

Piemonte contro le discriminazioni

Evento - Pubblicato il Sabato, 24 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 21 Marzo 2018

Giornata conclusiva del progetto FAMI

SOGGETTI ATTUATORI DELLA FORMAZIONE

File - Pubblicato il Mercoledì, 21 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 21 Marzo 2018

Dal testo all'immagine

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 21 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 21 Marzo 2018

Il Vangelo attraverso lo sguardo di un teologo e di uno storico dell’arte

Dal testo all'immagine

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 11 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 21 Marzo 2018

Il Vangelo attraverso lo sguardo di un teologo e di uno storico dell’arte

Festival delle Lingue: un sabato dedicato agli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 10 Marzo 2018 - Modificato il Sabato, 10 Marzo 2018

Nell’ultima giornata del Festival delle Lingue protagonisti sono stati gli studenti trentini con i loro spettacoli, dove il teatro musicale e l’arte, si fondono con le lingue per diventare strumenti didattico - pedagogici formidabili per la trasmissione di saperi.
Sabato mattina il laboratorio GEO-CLIL für Jugendliche ha proposto una lezione-tipo di geografia in lingua tedesca per le scuole medie. All’insegna del pluirilinguismo è stato lo spettacolo “Ballando e cantando” dell'IC Pergine 1 tenuto dalle classi della scuola primaria Don Milani e del Polo Mòcheno di Fierozzo all’Auditorium Melotti. Per il secondo anno al Festival, inoltre, il regista Marco Alotto ha portato le “Lingue in scena”, un laboratorio spettacolo durante il quale gli studenti trentini hanno lavorato accanto a giovani attori provenienti da tutta Europa, quest’anno ispirato all’opera shakesperiana "Re Lear": tappa intermedia di un viaggio che porterà lo spettacolo a maggio sul più grande palcoscenico di Torino.

Antonella Sorace

File - Pubblicato il Sabato, 10 Marzo 2018 - Modificato il Sabato, 10 Marzo 2018

Silverio Novelli

File - Pubblicato il Sabato, 10 Marzo 2018 - Modificato il Sabato, 10 Marzo 2018

Carla Marello

File - Pubblicato il Sabato, 10 Marzo 2018 - Modificato il Sabato, 10 Marzo 2018

Imparare una lingua fa bene a tutte le età

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 10 Marzo 2018 - Modificato il Sabato, 10 Marzo 2018

Imparare una seconda lingua, fa bene a tutte le età. Ne sono convinti i relatori che si sono alternati al Festival delle Lingue promosso da Iprase a Rovereto, in questa terza e ultima giornata. In particolare le relazioni del mattino si sono concentrate sull'evoluzione della lingua. Uno dei fattori determinanti per i cambiamenti di una lingua è sicuramente l'inserimento dei neologismi e della creatività linguistica, in grado di sbaragliare le barriere grammaticali, come ha spiegato il giornalista Silverio Novelli.
Anche le nuove tecnologie influenzano il mutamento di una lingua, perché non solo ampliando la possibilità di trovare informazioni grazie alla rete, ma sono in grado anche di sviluppare capacità di analisi critica, ha ribadito Antonella Storace. E se la mente degli adulti reagisce in maniera forte alla sfida linguistica, la metodologia non va però improvvisata, quanto pianificata, come ha chiarito David Marsch, ideatore dell’acronimo CLIL.

Rosella Benati

File - Pubblicato il Domenica, 11 Marzo 2018 - Modificato il Domenica, 11 Marzo 2018