Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1933 risultati

Scuola al passo coi tempi, pensando al futuro: Rossi ne parla col ministro Fedeli

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Novembre 2017 - Modificato il Martedì, 07 Novembre 2017

Organizzazione del percorso scolastico sui 4 anni, nuovi modelli innovativi per una didattica sempre più aderente alle effettive richieste del mondo del lavoro, un appuntamento con il futuro - grazie al Campionato di robotica - e un occhio al presente pensando al tema del reclutamento degli insegnanti.
Sono questi i temi che il governatore del Trentino, Ugo Rossi, ha affrontato questo pomeriggio a Milano con il ministro dell’istruzione, Valeria Fedeli, a margine del convegno sull’intelligenza artificiale organizzato da Fondazione Corriere della Sera in collaborazione con Fbk.

nella legge finanziaria della Provincia autonoma di Trento sarà inserita una norma che, ricalcando lo schema già adottato da Bolzano, consentirà di inserire in graduatorie per l’immissione in ruolo quei

I 70 anni dell’Università Popolare Trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Novembre 2017 - Modificato il Lunedì, 27 Novembre 2017

“70 anni sono un bel traguardo, che dobbiamo celebrare, ma certamente l’Università Popolare Trentina non li dimostra, perché intende la propria “mission” in modo giovane, facendo un servizio pubblico a vantaggio della comunità”. Così oggi pomeriggio, presso la sala della Cooperazione a Trento, il presidente della Provincia Ugo Rossi, che è intervenuto ad un convengo sul tema della formazione professionale, organizzato dall’Università Popolare Trentina per celebrare i propri settanta anni di fondazione”.

"Voi svolgete un ruolo prezioso – ha detto ancora Rossi – perché riuscite a collegare, sempre più, istruzione e cultura con il mondo del lavoro e delle imprese, ovvero con il mondo reale. Siete un

Periti agrari, consegnati gli attestati del primo corso nazionale alternativo al praticantato

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Novembre 2017 - Modificato il Venerdì, 10 Novembre 2017

Sono stati consegnati oggi, alla Fondazione Edmund Mach, gli attestati ai primi 21 studenti che hanno frequentato il corso post diploma per periti agrari alternativo al praticantato.
Si tratta del primo corso a livello nazionale, frutto dell'accordo sottoscritto tra il Collegio nazionale dei periti agrari e dei periti agrari laureati e il Centro Istruzione e Formazione FEM. Un corso innovativo, della durata di 800 ore, che fornisce una adeguata e solida preparazione tecnico-pratica ai diplomati in agraria, consentendogli di sostenere l'esame e abilitarsi come perito agrario, in alternativa ai 18 mesi di praticantato.

riconoscerne il ruolo di "mediatore professionale" con il mondo del lavoro. Il presidente del Collegio nazionale, Mario Braga, ha definito quello della FEM un modello unico in Italia, per il forte legame tra

“Il segreto di un territorio ospitale? La voglia di vivere esperienze assieme”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 23 Aprile 2018

Cos’è in una parola l’ospitalità? I ragazzi che si sono ritrovati questa mattina davanti alla splendida Serra del Parco di Levico lo chiedevano agli “adulti” che qui si sono dati appuntamento nella giornata inaugurale di Ospitalia. Una definizione l’ha data anche il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi: “Ospitalità è prima di tutto voglia di incontrarsi, condividere delle emozioni insieme”. È questo, secondo il governatore, l’elemento che può fare la differenza: “il modo con cui si vive un territorio splendido come il nostro”.

del direttore dell’Apt, Stefano Ravelli. Da tutti loro il richiamo allo stretto connubio fra la qualità del territorio e l’amore nei suoi confronti. Sullo sfondo, ovviamente, il ruolo della formazione e

"Innovazione e radicamento, la sfida anche per il futuro": Fugatti alla cerimonia dei 145 anni della Fondazione Mach

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 09 Novembre 2019 - Modificato il Sabato, 09 Novembre 2019

Era il 1874 quando venne inaugurato il primo corso di formazione destinato agli agricoltori e oggi la Fondazione Mach e l'Istituto agrario di San Michele all'Adige ricordano quei primi passi di 145 anni fa, consapevoli di avere alle spalle un solido passato e tanti punti fermi per costruire il futuro, fatti di sfide importanti, studio, passione, apertura internazionale e legame con il territorio.
Lo ha evidenziato anche il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, presente stamattina alla cerimonia ufficiale della ricorrenza, in occasione della quale ha ricordato la sua personale esperienza di studente dell'Istituto agrario. "Quello che mi ha dato San Michele è un'impostazione importante e rigorosa, educativa, oltre che tecnica dal punto di vista agricolo-enologico. Tra l'altro qui il sistema duale è sempre stato applicato per gli studenti, che possono fare formazione in azienda alternata a quella in aula" ha detto Fugatti, dialogando assieme al presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher con la giornalista Rai Maria Concetta Mattei.

sottolineato il ruolo strategico rivestito dalla FEM all'interno del comparto agricolo, agro-alimentare e forestale trentino e si è detta orgogliosa dei tanti giovani che scelgono di diventare agricoltori. "Oggi

Rossi tra i futuri "chef di territorio": "Siate ambiziosi, il turismo trentino ha bisogno di voi"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 28 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Siate ambiziosi, pensate alto, guardate lontano, perchè dobbiamo essere sicuri di avere persone che siano capaci di salire sulle vette e saper interpretare il mondo globale, con la convinzione di avere dentro l'anima del nostro territorio, il vero fattore di competizione che possiamo far valere, anche nell'accoglienza turistica". É questo l'augurio, e insieme un auspicio, che il presidente della Provincia Ugo Rossi ha rivolto ieri sera ai ragazzi del CFP Enaip di Ossana in occasione della cena-evento di chiusura dell'anno scolastico degli studenti del IV anno.

del proprio ruolo nella società. "Vi aspettiamo nuovamente nelle nostre valli - ha detto a questi ragazzi il presidente Rossi - per darci una mano a fare molto meglio di quanto noi non siamo riusciti

Delegazione trentina alla Conferenza ONU sul Clima di Marrakech

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il 4 novembre prossimo sarà una data storica a livello mondiale: entrerà infatti in vigore l'Accordo Globale sul Clima, approvato meno di un anno fa a Parigi, dopo la ratifica, in tempo record, da parte di 55 Paesi responsabili del 55% delle emissioni globali di gas serra, requisito indispensabile per rendere l’Accordo operativo formalmente. L'Accordo di Parigi entrerà in vigore proprio nel giorno in cui inizia la Conferenza internazionale dei giovani sul Clima (COY12) a Marrakech, in Marocco, e alla vigilia della Conferenza ONU sul Clima (COP22), che si terrà nella stessa città dal 7 al 18 novembre. Alla Conferenza di Marrakech si discuterà delle modalità di applicazione concreta dell’Accordo e delle misure necessarie per mantenere gli impegni sottoscritti a Parigi. A testimoniare questi due importanti eventi per il futuro del Pianeta ci sarà anche una delegazione composta da 18 giovani studenti delle scuole superiori e dell'Università degli Studi di Trento selezionati nell'ambito del progetto “Una Cittadinanza planetaria per affrontare i Cambiamenti Climatici”.

ambientale e dei cambiamenti climatici. Con una durata di sei mesi, il progetto prevede attività di formazione, giochi di ruolo e produzione di informazione, coinvolgendo circa 250 studenti del Liceo Bertrand

“Parliamo di noi – La scuola dell’infanzia compie 40 anni”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Agosto 2017 - Modificato il Venerdì, 01 Settembre 2017

Erano circa un migliaio gli insegnanti delle scuole dell’infanzia provinciali presenti oggi al Palalevico di Levico Terme, per una giornata formativa dal titolo: “Parliamo di noi – La scuola dell’infanzia compie 40 anni”. L’anniversario ha costituito l’occasione per un’ampia riflessione pedagogica, con la rilettura del percorso compiuto dalla scuola dell'infanzia e le evoluzioni intervenute negli anni. Ha aperto i lavori la dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza Livia Ferrario, che nel sottolineare l’importanza della formazione per dare qualità alla scuola, ha portato il saluto del governatore Rossi, assente per impegni istituzionali. “Quella di oggi - ha sottolineato il presidente Rossi nel suo messaggio - è una giornata importante perché la vostra presenza numerosa sottolinea l’importanza di un sistema, quello della scuola dell’infanzia, che trae linfa non solo dalla vostra competenza, ma anche dalle energie che quotidianamente investite nel vostro prezioso lavoro di educatori. Grazie per il vostro impegno e per i contributi che attivamente fornite per migliorare sempre più un sistema che ha avuto tenuta nel tempo, nonostante i suoi 40 anni di età. Mi riferisco, naturalmente, al 40esimo anniversario della legge 13. Domani inizia il nuovo anno scolastico della scuola dell’infanzia, colgo pertanto l’occasione per augurare a tutti voi insegnanti, ai bambini, alle bambine, al personale della scuola dell’infanzia e alle famiglie un anno scolastico ricco di soddisfazioni e di traguardi. Simbolicamente inaugurerò, come d’abitudine, il nuovo anno in tre scuole dell’infanzia del Trentino. Più precisamente, lunedì 4 settembre sarò dapprima alla Scuola dell’Infanzia Tambosi di Trento, a seguire a S.Michele all' Adige e infine a Malé”. In occasione del suo augurio, il presidente Rossi ha anche reso noti i dati che caratterizzano l’anno scolastico che sta per cominciare. (vedi allegato)

hanno inciso sull'organizzazione scolastica, sulla definizione del ruolo formativo e sulle idee diventate parte della progettazione, anche sul piano didattico; mentre Marina Santi, Professore dell

Scuola: confermati i dirigenti scolastici per l'anno 2020-2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Luglio 2020 - Modificato il Lunedì, 27 Luglio 2020

Le parole d’ordine sono stabilità e continuità, in attesa di un anno scolastico, quello che si aprirà il 14 settembre, particolarmente complesso. Per questo la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all'istruzione, ha oggi sostanzialmente confermato, in largo anticipo rispetto all'inizio del nuovo anno, gli incarichi dirigenziali delle scuole trentine, come era stato richiesto, inoltre, da una mozione approvata dal Consiglio provinciale.
“La scuola trentina – commenta l’assessore – in un contesto ancora purtroppo incerto a causa della crisi epidemiologica da Covid-19, sta affrontando un grande sforzo riorganizzativo, che è in capo, anzitutto, ai dirigenti scolastici. Per tali ragioni abbiamo voluto dare continuità agli incarichi, al fine di garantire un adeguato e consapevole presidio dell'organizzazione delle attività didattiche. La Giunta – ha detto ancora l’assessore – ha come riferimento primario la volontà di assicurare tanto agli studenti, quanto agli operatori del sistema, le necessarie condizioni di sicurezza sanitaria, ma anche il ritorno ad un servizio scolastico nuovamente in presenza e quindi secondo una visione di scuola come luogo di apprendimento, di crescita personale e di socializzazione”.

provvedimento varato oggi dalla Giunta tiene, inoltre, in considerazione quanto previsto dalla legge di assestamento di bilancio, in approvazione a fine mese, in cui si prevede l'istituzione del ruolo tecnico

"Partire bene per andare lontano": il 5 e il 6 aprile il convegno Iprase

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Marzo 2019

E' in programma il 5 e il 6 aprile, il convegno che Iprase, in collaborazione con Indire, dedica alla scuola primaria. Articolato il programma, con 25 seminari rivolti a insegnanti di scuola primaria e di scuola dell’infanzia, ad assistenti educatori e dirigenti scolastici, a futuri docenti e ai genitori che saranno ospitati a Trento, nelle sale del Centro Servizi Culturali S. Chiara e della Fondazione Bruno Kessler. Parteciperanno relatori di levatura nazionale quali: Giovanni Biondi, presidente di Indire con un intervento sugli ambienti di apprendimento; Pier Cesare Rivoltella, direttore scientifico del CREMIT, sull’apporto delle neuroscienze alla didattica; Dino Cristanini, già direttore generale dell’INVALSI, per parlare dei nuovi percorsi sulle competenze di cittadinanza; Sonia Claris e Mario Castoldi sulla didattica e sulla valutazione per competenze. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 marzo sul sito di Iprase.

scuola secondaria di primo grado, ora è importante riportare al centro il ruolo della scuola primaria, come trade union tra la scuola dell’infanzia e i cicli scolastici successivi, anche alla luce delle

Concorso pubblico per dirigenti scolastici: il 31 luglio la prova preselettiva

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Luglio 2018 - Modificato il Venerdì, 13 Luglio 2018

Con il primo incontro della commissione esaminatrice prende il via il corso-concorso per dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento, indetto nel novembre scorso. Conclusa la fase preselettiva per titoli, la commissione ha già fissato per martedì 31 luglio 2018 alle ore 9.00, presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Trento, la prima prova scritta di preselezione. A seguire vi sarà il concorso di ammissione, il tirocinio formativo e l’esame finale.

anche alla legislazione e organizzazione del sistema educativo e di istruzione provinciale, alle disposizioni amministrative e contrattuali che interessano il ruolo dirigenziale e il mondo della scuola.  

Quale rapporto fra cibo e salute? Un percorso formativo per gli studenti e le loro famiglie

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Settembre 2018 - Modificato il Lunedì, 24 Settembre 2018

Milioni di individui soffrono la fame e nello stesso tempo aumentano le persone obese e in sovrappeso mentre si sprecano cibo, acqua energia. Partendo da questi dati l'Associazione Scuola senza Frontiere vuole sensibilizzare gli studenti e i loro genitori in un progetto di educazione alla mondialità e a una corretta dieta alimentare. Lo fa con il supporto del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento e dell’APSS. Sono previsti una serie di incontri e conferenze sul tema: Quale rapporto fra cibo e salute? L'iniziativa è stata presentata venerdì scorso al Consorzio del Comuni a Trento.

Il rapporto tra cibo e salute, l'importanza dell'attività fisica per una crescita sana, nel rispetto di uno sviluppo etico e sostenibile e con attenzione alla solidarietà, il ruolo dei genitori

L'istruzione ai tempi dell'intelligenza artificiale: tecnologia e ritorno alla persona

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 02 Giugno 2018 - Modificato il Domenica, 03 Giugno 2018

Il lavoro non si esaurisce con la dimensione reddituale, crea un valore che le macchine difficilmente possono alimentare o sostituire, dato che è attinente alla tipicità umana. Inoltre i cambiamenti del mondo del lavoro implicano aspetti educativi e formativi all'interno dei quali la tecnologia deve essere vista come un alleata, anche nella prospettiva di una sua pervasività. Sono grandi temi, che pongono interrogativi complessi, ai quali ha cercato di dare delle risposte il dibattito aperto oggi nell'auditorium del Dipartimento di Lettere e Filosofia, sostenuto un panel autorevole che annoverava, fra gli altri, il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi e organizzato a cura del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con Allavoro!.
Moderato dal giornalista Simone Spetia, l'incontro ha visto, oltre a quello del governatore Rossi, gli interventi di Marco Bentivogli, segretario FIM-CISL, Maurizio Del Conte, presidente Agenzia per le Politiche Attive del Lavoro, Francesco Luccisano, di Allavoro! e già capo Segreteria Tecnica del MIUR, Dario Odifreddi, di Piazza dei Mestieri.
Ugo Rossi ha sottolineato come positivo tutto ciò che riesce a connettere le esigenze delle imprese, le dinamiche del territorio e l'educazione. In questa direzione e per superare la dicotomia tra cultura e lavoro il Trentino, grazie alla sua speciale Autonomia, ha realizzato dei poli formativi che collegano imprese e ricerca e permette ai giovani di sviluppare competenze basate su conoscenze, spirito critico, etica e appartenenza al territorio.

Attualmente il lavoro sta attraversando grandi cambiamenti, dove il ruolo della tecnologia sembra sorpassare l'abilità umana. Tuttavia, le macchine non sono in grado di decidere secondo opportunità

Oggi si è “riaccesa” la luce sulla scuola trentina, l’augurio di buon anno alla comunità scolastica dall’Istituto Comprensivo Trento 7

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 15 Settembre 2020

“Oggi si è “riaccesa” la luce sulla scuola trentina”. Ha esordito così il dirigente dell’Istituto Comprensivo Trento 7, Paolo Andrea Buzzelli, in occasione del primo giorno di scuola alla Primaria Sant’Anna di Gardolo dove, assieme agli insegnanti e al personale scolastico, ha accolto una folla di bambini e genitori emozionati e una delegazione istituzionale, composta dall’assessore provinciale all’istruzione e dal dirigente generale del Dipartimento istruzione. “Dopo il buio c’è sempre il sereno – ha proseguito il dirigente – e questo è l’auspicio che vogliamo far pervenire da Gardolo a tutte le scuole del Trentino, nella speranza che il nuovo anno possa trascorrere il sereno possibile”.

’importanza della coesione territoriale che, anche in questa circostanza, ha giocato un ruolo fondamentale per riuscire ad arrivare a questo momento preparati.  Sull’importanza del ritorno in presenza si è

Gli universitari trentini alla Cop 26 consegnano al ministro Cingolani le richieste sul clima

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Novembre 2021 - Modificato il Sabato, 06 Novembre 2021

Dieci studenti universitari (trentini o iscritti all'ateneo della nostra provincia) sono presenti alla Conferenza ONU sul Clima di Glasgow Cop26 nell'ambito del progetto Visto Climatico supportato dalla Provincia autonoma di Trento e organizzato dall'Associazione Viração&Jangada, in collaborazione con l'Agenzia di stampa Giovanile e altri partner. Durante i lavori della Conferenza, in occasione dell'evento "Youth 4 climate at Cop26" gli studenti hanno consegnato ieri al ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani, che ne era il moderatore, il documento di raccomandazioni politiche per il clima elaborato alla Conferenza dei giovani sul clima del Trentino Alto Adige che si è tenuta lo scorso 8 maggio al Muse di Trento. Nell'elaborato sono presenti suggerimenti rivolti a istituzioni, imprese, scuola e associazioni sul tema del clima. Lo stesso documento era stato presentato agli assessori della Provincia autonoma di Trento all'ambiente, Mario Tonina e all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti alla fine del mese di settembre che lo avevano accolto con interesse.

, "il percorso compiuto dagli universitari trentini presenti alla Cop26 a partire dalla Conferenza dei giovani sul clima del Trentino Alto Adige, è molto importante. Il ruolo dei giovani, sempre più

Il mondo giovanile attraverso la lente della videocamera

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 09 Dicembre 2021

L’evento finale del concorso video “Deeper”, l’iniziativa che si inserisce nel ricco programma del progetto formativo politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, curato da Fondazione Franco Demarchi, si svolgerà venerdì 10 dicembre, ad ore 10.30, al CFP-UPT di Cles.
Alla presenza delle istituzioni coinvolte saranno premiati i tre video vincitori: “Hypnagogia” scritto e diretto da Caterina Nonne, “Una scelta da Leone” scritto dalla Classe 3° OSI CFP UPT Cles e diretto da Alessandro Polla, “Plick - Tempo, distanze, eredità” scritto e diretto da Alessandro Bruno, Davide Santoni, Mauro Taraboi e Franco Zalla. Nel corso dell’evento interverranno in un momento di dialogo Cecilia Bozza Wolf e Michele Bellio, due giovani registi trentini.

Il concorso video “DEEPER” ha un obiettivo specifico: conoscere più “in profondità” il mondo giovanile. È stata quindi incentivata la raccolta di produzioni che raccontassero il ruolo dei giovani

Helicopters Italia, intesa rafforzata per far volare più in alto il Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 03 Aprile 2021 - Modificato il Sabato, 03 Aprile 2021

Un’intesa da rafforzare per consentire al Trentino di volare più lontano. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti accompagnato dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti ha visitato il centro servizi di Airbus Helicopters, che fornisce servizi di prima classe per la manutenzione velivoli. Tra questi, anche gli elicotteri in dotazione all’omonimo Nucleo dei Vigili del fuoco per i soccorsi sul territorio (nello specifico due AS350 B3 E e un SA365 N3 Dauphin). La collaborazione tra Piazza Dante e Helicopters Italia - guidata dal general manager Alexandre Ceccacci - è peraltro di lunga data ed è stata rafforzata nel 2019 con la firma dell’accordo di partenariato con l’Istituto di istruzione Martino Martini di Mezzolombardo, dove è stato attivato un percorso di alta formazione professionale di tecnico superiore di manutentore aeronautico. “Con questo incontro intendiamo rafforzare la sinergia tra la Provincia e questa eccellenza del nostro territorio” ha evidenziato l’assessore Bisesti, che ha indicato l’aeronautica come “ un settore nel quale il nostro territorio ha scommesso per offrire ai nostri giovani nuove opportunità occupazionali di alto livello negli ambiti della meccanica e della manutenzione”.

peraltro particolarmente apprezzati nei segmenti di missione come servizi medici di emergenza (Ems), ricerca e salvataggio (Sar), aviazione privata e d'affari e rivestono un ruolo di leadership nel mercato

"RADICI NEGATE Il senso delle foreste", la mostra del Sistema Bibliotecario Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Aprile 2021 - Modificato il Venerdì, 30 Aprile 2021

"Radici Negate Il senso delle foreste", è un progetto di osservazione ravvicinata delle foreste del nostro pianeta e della loro sopravvivenza ormai in precario equilibrio. Sono due i casi illustrati dalla fotografa Laura Frasca: il Canada - Ontario e il Borneo Indonesiano - Kalimantan. Due i progetti: The Promised Land e Neglected Roots. La giovane fotografa narra un racconto per immagini invitando alla riflessione di quello che stiamo perdendo. Una testimonianza visiva particolarmente significativa che mette in luce l'importanza per l'umanità di questi polmoni verdi. La mostra è curata da Yulia Tikhomirova. "Le mie storie sono i miei progetti fotografici, la mia tastiera è la mia macchina fotografica, le mie matite sono le mie lenti", dice Laura Frasca

Uno dei due progetti The  Promised  Land, è una prima assoluta. Con le sue fotografie Laura Frasca fa riflettere sul  ruolo  fondamentale dei grandi polmoni verdi per migliorare l’impatto dei

“Tratomarzo. Ironia di primavera”, lunedì 28 febbraio dalle 18 alle 19

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Febbraio 2022 - Modificato il Sabato, 26 Febbraio 2022

Curato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, comincia lunedì 28 febbraio dalle 18 alle 19 sulla piattaforma Zoom, il nuovo ciclo delle “Lezioni di musica popolare trentina” dedicato al “Tratomarzo. Ironia di primavera”.
Il ciclo di webinar è accessibile a tutti cliccando sul link https://us06web.zoom.us/j/84112235347. La conduzione degli appuntamenti divulgativi e didattici è del suo ideatore, l’etnomusicologo Renato Morelli. La partecipazione a uno o più webinar è riconosciuta come aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado. Al termine del ciclo di webinar, a chi ne farà richiesta, il Museo rilascerà l’attestato considerando le ore di partecipazione di ciascun richiedente

soprattutto in occasione dei riti nuziali che i coscritti giocavano un ruolo speciale, soprattutto attraverso il rituale del Tratomarzo. Significativo in proposito è anche il fatto che marzo era il mese

Conoscere, prevenire, contrastare: presentate le Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 30 Marzo 2023

Si è tenuto oggi a Trento, presso il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia, un seminario dal titolo “Conoscere, prevenire, contrastare. Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo”. Un’iniziativa, voluta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, e organizzata dal Servizio Istruzione della Provincia, rivolta ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado dell’intero territorio regionale, per portare innovazione sul tema della didattica della Shoah. Oggetto del seminario la presentazione delle Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo nella scuola, elaborate sotto la guida di Milena Santerini, Coordinatrice nazionale per la lotta all’antisemitismo e UCEI. Il pomeriggio di approfondimento si è aperto con gli interventi degli esperti Raffaella di Castro, Piergiorgio Reggio e Stefano Gatti e si è concluso con dei laboratori educativo-didattici.

in particolar modo a insegnanti e studenti, per riflettere sulle forme di antisemitismo del passato e del presente. La scuola gioca del resto un ruolo molto importante nella lotta contro l’antisemitismo, così

Torna all'inizio