Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5321 risultati

Bisesti agli studenti della Consulta: “Siete i cittadini di domani, la vostra voce per noi è importante”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Gennaio 2020 - Modificato il Mercoledì, 15 Gennaio 2020

“Partecipo con grande piacere a questo incontro che vi vede numerosi e attivi testimoni delle istanze degli studenti trentini” con queste parole l’Assessore all’istruzione Mirko Bisesti ha salutato gli studenti della Consulta provinciale, che si sono riuniti oggi a Trento per la riunione plenaria del mese di gennaio. “Voi siete per l’Amministrazione provinciale tra gli interlocutori con i quali intendiamo confrontarci, anche per i cambiamenti che vogliamo attuare per migliorare ulteriormente il nostro sistema scolastico”. Alla riunione erano presenti il presidente della Consulta Leonardo Divan, il dirigente generale del Dipartimento istruzione Roberto Ceccato e la Sovrintendente scolastica Viviana Sbardella.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... scorse settimane, in attesa di organizzare una raccolta fondi che vedrà coinvolti gli studenti di tutto il Trentino. I lavori sono poi proseguiti all’interno delle Commissioni che si sono occupate dei

IPRASE : nominato il nuovo comitato tecnico-scientifico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 29 Marzo 2019

Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato la deliberazione riferita alla nomina del presidente e dei componenti del Comitato tecnico-scientifico dell’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE). Renato Troncon è stato nominato presidente, membri del Comitato sono stati nominati : Elia Bombardelli, Mario Giacomo Dutto, Matteo Taufer, Roberto Trolli e, quale membro di diritto, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato.

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... educative, laureato in Sociologia alla Sapienza, dottorato di ricerca ad Edimburgo, è stato ispettore tecnico per le scuole del Trentino, Presidente dell’IPRASE, componente della Commissione culturale dell

Apre a Palazzo delle Albere la mostra "Il Viaggio Meraviglioso. Tra Scienza e Filosofia"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Novembre 2021 - Modificato il Giovedì, 18 Novembre 2021

Apre a Palazzo delle Albere la mostra "Il Viaggio Meraviglioso. Tra Scienza e Filosofia". Ideata dal presidente del MUSE Stefano Zecchi, sarà visitabile dal 20 novembre 2021 al 5 giugno 2022.
Il rapporto tra scienza e filosofia affrontato attraverso un percorso espositivo multimediale, tra luci, musica, immagini, personaggi e voci. Una narrazione immersiva rappresentata, attraverso testi teatrali, proiezioni di video all’interno di una scenografia suggestiva che scandisce i capitoli della trama, dal mito alla scienza contemporanea. Un viaggio nel tempo illuminato da bellezza, amore, pensiero.

Clarina, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... viaggio che ha trovato le sue originarie e suggestive ambientazioni nei Castelli del Trentino -  Castello del Buonconsiglio, Castel Thun, Castel Toblino -  che hanno aperto per l’occasione le loro stanze

Sopra il Garda, Monte S. Martino: la lunga vita di un'area di strada

Evento - Pubblicato il Venerdì, 25 Ottobre 2019 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2019

In occasione della mostra Il Sacro e il Quotidiano. Il villaggio tardoantico a San Martino ai Campi

Piazza Cesare Battisti, Riva del Garda, Comunità Alto Garda e Ledro, TN, Trentino-Alto Adige, 38066, Italia

The EFL Mixed ability classroom - Mixed ability or Mixed blessing?

Evento - Pubblicato il Lunedì, 04 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 08 Ottobre 2019

Part of the strategy "Honouring Achievement, Rewarding Excellence and Promoting Continuity"

4, Piazza di Fiera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Concorso scolastico Custodi di Parole - II Edizione

Evento - Pubblicato il Martedì, 08 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 08 Ottobre 2019

Un concorso rivolto a tutte le scuole della Provincia Autonoma di Trento

Federazione Trentina della Cooperazione, 10, Via Segantini, Piazzina, San Martino, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige,

Che ne sanno i cittadini?

Evento - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 11 Novembre 2019

L’insegnamento del diritto nella costruzione dello spazio democratico

53, Via Giuseppe Verdi, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Corsi di lingua dei segni italiana

Evento - Pubblicato il Martedì, 29 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 11 Agosto 2020

Percorso didattico per l'apprendimento della lingua dei segni italiana di primo e terzo livello

Via Piave, Cernidor, San Giuseppe, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Corso “Street law” Illustrare la Costituzione

Evento - Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2020 - Modificato il Martedì, 21 Gennaio 2020

Matteo Cosulich - Vincenzo Desantis

27, Via Antonio Rosmini, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Un giorno all’improvviso

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 11 Marzo 2020 - Modificato il Giovedì, 30 Gennaio 2020

Proiezione film vincitore film festival di Bolzano - giuria studenti Euregio 2019

Astra, Corso Michelangelo Buonarroti, Piazzina, Cristo Re, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122,

Scuole dell'infanzia: da oggi al 10 febbraio sono aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2020/2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2020 - Modificato il Lunedì, 03 Febbraio 2020

Ci sarà tempo fino al 10 febbraio 2020 per effettuare le iscrizioni alle scuole dell’infanzia per l’anno scolastico 2020/2021. Hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2021 e fino all’età d’inizio dell'obbligo scolastico. Anche per l’anno scolastico 2020/2021 la domanda di iscrizione dovrà essere presentata on line, mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it – area infanzia, scuola e formazione.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Scuola primaria: nel 2020 il concorso riservato

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Maggio 2019 - Modificato il Giovedì, 02 Maggio 2019

Nel dare seguito all'incontro tenutosi lo scorso 30 aprile presso il Dipartimento istruzione con le Organizzazioni sindacali, la Provincia ritiene opportuno dare indicazioni in merito all'indizione del concorso riservato per la scuola primaria, già previsto dalla legge di assestamento 2018, e ciò anche alla luce dello svolgimento, già annunciato, del concorso analogo che si terrà a livello nazionale. In tal senso, l’assessore all'istruzione conferma che il concorso sarà indetto nel mese di aprile 2020, così da potersi avvalere delle relative graduatorie per le assunzioni in ruolo già a partire dall'anno scolastico 2020/2021. Per ciò che concerne il concorso abilitante per la scuola secondaria di I e II grado si attende invece l’indizione da parte del Ministero, non avendo la Provincia competenza in materia.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Convegno Green School

Evento - Pubblicato il Sabato, 23 Marzo 2019 - Modificato il Martedì, 19 Marzo 2019

Una scuola sotto il cielo

Viale degli Olmi, Man Malpensada, San Bartolameo, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38128, Italia

590 mila euro per favorire il successo formativo e contrastare la dispersione scolastica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2019

Prevenire la dispersione scolastica e supportare gli studenti in difficoltà per il conseguimento di un titolo di studio conclusivo del primo o del secondo ciclo: è l’obiettivo del finanziamento di interventi rivolti a studenti che si trovano in situazione di fragilità educativa o che presentano difficoltà di apprendimento, non necessariamente legate ad una certificazione sanitaria. La Giunta ha approvato oggi, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, un avviso per la presentazione di progetti rivolto alle scuole e agli enti accreditati per la formazione, con uno stanziamento complessivo di 590 mila euro. Le proposte dovranno essere presentate dal 26 marzo al 29 maggio 2019 al Servizio Istruzione e formazione del secondo grado, Università e ricerca della Provincia autonoma di Trento. L’iniziativa è cofinanziata dall’Unione Europea, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dalla Provincia, nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 -2020 della Provincia autonoma di Trento.

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

SUMMER SCHOOL “UNESCO: EDUCAZIONE ALLA VIVIBILITÀ” 2019

Evento - Pubblicato il Lunedì, 26 Agosto 2019 - Modificato il Giovedì, 23 Maggio 2019

Eventi naturali estremi: le Dolomiti e la “tempesta Vaia”. La resilienza del territorio.

Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, Via Simone Dellagiacoma, Predazzo, Comunità territoriale della Val di Fiemme, TN, Trentino-Alto

Lotta alla dispersione scolastica, progetti a confronto

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 18 Marzo 2019

Nei giorni scorsi il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento ha ospitato un interessante seminario di informazione e riflessione su alcuni progetti attivi in Italia contro la dispersione scolastica. Il seminario, dal titolo “La scuola non scuola: esperienze a confronto”, ha ospitato i maggiori esperti del settore di alcune tra le più rappresentative realtà italiane quali quelle di Trento, Bolzano, Padova, Torino e Napoli. L’iniziativa è stata aperta dal dirigente generale del Dipartimento, Roberto Ceccato che ha ribadito l’attenzione delle Istituzioni nei confronti di un problema che coinvolge tutta la società e che necessità di grande condivisione e sinergia tra tutti gli attori che a diverso titolo forniscono il loro contributo per la riuscita di questi progetti.

Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

L’INCANTO DEL GREGORIANO

Evento - Pubblicato il Venerdì, 31 Maggio 2019 - Modificato il Lunedì, 27 Maggio 2019

FESTA DELL’ASSUNZIONE DI MARIA

Via Santa Trinità, Bolognano, Arco, Comunità Alto Garda e Ledro, TN, Trentino-Alto Adige, 38062, Italia

Scuola e impresa in partnership per l’undicesima edizione del progetto “Tu sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2019 - Modificato il Lunedì, 27 Maggio 2019

Si terrà domani, martedì 28 maggio, alle ore 09.00, presso la Sala Grande del Castello del Buonconsiglio a Trento, la cerimonia di premiazione dell’undicesima edizione del progetto “Tu sei”, promosso nell’ambito di un protocollo d’intesa Pat – Confindustria Trento, finalizzato a promuovere la collaborazione tra scuola e mondo del lavoro. Nel corso della mattinata verranno illustrati i progetti realizzati dalle scuole, alle ore 12 saranno premiate le migliori realizzazioni. Ospite d’onore dell’edizione 2019 sarà Andrea Sales, psicologo, formatore e opinionista televisivo.
Interverranno: Mirko Bisesti, assessore all’istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento; Fausto Manzana, presidente Confindustria Trento; Roberto Ceccato, dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza; Roberto Busato, direttore generale Confindustria Trento e Stefania Segata, Vice Presidente Confindustria Trento e Presidente Gruppo Giovani Imprenditori.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

“La Scuola più sportiva della Provincia”: IC Mori Brentonico, Trento 7 e “Rosmini Rovereto i vincitori dell’edizione 2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2019 - Modificato il Martedì, 28 Maggio 2019

A conclusione dell’intensa attività sportiva scolastica e dei Campionati studenteschi, prende corpo la classifica per Istituti collegata al concorso “La scuola più sportiva della Provincia”. Risultano vincitori i seguenti Istituti: IC Mori-Brentonico per la categoria Ragazze/Ragazzi; IC Trento 7 per la categoria Cadette/Cadetti; Liceo Rosmini Rovereto per la categoria allieve/allievi. Il concorso, attraverso vari parametri, premia gli Istituti che hanno dimostrato, nel corso dell’anno scolastico, un’ampia partecipazione alle manifestazioni promosse dal Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento Istruzione Cultura, ottenendo risultati utili in almeno 3 discipline di squadra e 3 discipline individuali (categorie Allieve/Allievi e Cadette/Cadetti) o 5 discipline senza differenza di tipologia (categoria Ragazze/Ragazzi).

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

"A suon di parole - Il gioco del contraddittorio" al Festival dell’Economia la finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Maggio 2019 - Modificato il Martedì, 28 Maggio 2019

Il torneo di dibattito argomentativo “A suon di parole” approda per il secondo anno al Festival dell’Economia: venerdì 31 maggio presso la Facoltà di Giurisprudenza, nella sezione “Confronti” del Festival, si terrà infatti la finale del torneo a partire dalle ore 15. Gli studenti della classe IV F dell’Istituto “ don L. Milani” e della classe III AB dell’Istituto “A. Tambosi” discuteranno sul tema: “Per sviluppare una comunità territoriale è più importante conoscere i processi della realtà locale o della realtà globale?” Nel corso dell’anno scolastico 2018/19 i partecipanti al torneo si sono infatti spesso cimentati con temi relativi all’educazione alla cittadinanza, sviluppando conoscenze in questo ambito.

Centochiavi / Ciocchetti, Via Centochiavi, Piazzina, Melta di Gardolo, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Itali

Torna all'inizio