Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1933 risultati

Esami di qualifica e di diploma professionale a. f. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 11 Agosto 2023 - Modificato il Venerdì, 08 Novembre 2024

Modifica, integrazione e correzione della Det. n. 5138 del 18/05/2023
Circ. prot. n. 621220 del 11/08/2023

sessioni di esame, Vi invito a favorire il passaggio delle informazioni e della documentazione necessarie al fine di consentire ai Presidenti individuati di svolgere al meglio il ruolo loro affidato sotto il

Lo spazio del gioco

Libro - Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2017 - Modificato il Mercoledì, 05 Settembre 2018

Un percorso di ricerca nella scuola dell'infanzia

'accento sull'importanza della scuola dell'infanzia. Gli Orientamenti nazionali, ma in particolare quelli trentini, rilevano la centralità del gioco ed il ruolo della scuola nel favorirlo e sostenerlo. E' quindi

Insegnamento della religione cattolica a scuola

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 30 Giugno 2023

L'insegnamento della religione cattolica nella scuola italiana è previsto per il valore riconosciuto alla cultura religiosa sia a livello personale sia per la piena cittadinanza

L’insegnamento della religione è presente in quasi tutti i sistemi scolastici europei in ragione del ruolo che il fenomeno religioso riveste e di come influisce nella vita sociale e nella

Lavorare come insegnante di religione cattolica

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

Per diventare insegnante di religione bisogna avere un titolo di studio riconosciuto dallo Stato e anche l’idoneità da parte del Vescovo

indeterminato Sono IdR che hanno superato i concorsi a cui il Dipartimento istruzione e cultura assegna una titolarità di cattedra con relativo contratto di ruolo. Possono partecipare alle procedure di mobilità

UPRIGHT 2018-2021

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 14 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 23 Settembre 2022

l progetto europeo UPRIGHT (2018-2021) mira a costruire una cultura del benessere mentale nella comunità scolastica

assegnate alla condizione «intervento UPRIGHT» e parteciperanno anche alla sua co-creazione, attraverso un’indagine esplorativa e lavori di gruppo • altre svolgeranno il ruolo di «controllo» compilando

Educazione civica e alla cittadinanza

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Febbraio 2021 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2024

Formare cittadini responsabili e attivi promuovendo la partecipazione alla vita civica culturale e sociale della comunità

Quindi l’acquisizione di competenze implica lo sviluppo, in forme adeguate alle diverse  età,  di  un  ruolo  attivo,  autonomo,  responsabile,  collaborativo  e  consapevoledegli alunni e delle alunne

Accostamento linguistico nelle scuole dell’infanzia della provincia di Trento

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 11 Agosto 2017 - Modificato il Giovedì, 09 Gennaio 2025

Progetto che favorisce l’incontro con le lingue inglese e tedesco, valorizzando le diverse esperienze educative e didattiche che caratterizzano la giornata alla scuola dell'infanzia per i bambini della fascia 3-6 anni

-2031: graduale immissione in ruolo di personale in possesso dei requisiti per lo svolgimento delle attività di accostamento, in modo da garantire la presenza di un insegnante formato per sezione l’attività di

Mobilità del personale insegnante della scuola dell'infanzia provinciale

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 26 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 26 Marzo 2025

Trasferimenti, utilizzi e assegnazioni provvisorie nell'ambito delle scuole dell'infanzia provinciali

 

’infanzia provinciali. Trasferimento volontario Possono presentare domanda gli insegnanti a tempo indeterminato titolari nelle scuole dell’infanzia provinciale: in via sperimentale, gli insegnanti immessi in ruolo

Part-time docenti primo e secondo ciclo

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Ottobre 2017 - Modificato il Lunedì, 24 Febbraio 2025

Contratto di lavoro part-time dei docenti assunti a tempo indeterminato: modalità di richiesta, tipologie, modulistica di riferimento

concorso a cattedre o posti o di ciascun ruolo. La trasformazione dell’orario di lavoro è subordinata alla sottoscrizione del relativo contratto. Nel caso di superamento del limite massimo del 25% verrà

Part-time personale docente a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 21 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Febbraio 2025

Presentazione domande dal 26 febbraio al 13 marzo 2025
Circ. prot. n. 150946 del 21/02/2025

’anzianità complessiva di servizio di ruolo e pre-ruolo è da riferirsi al 31 agosto 2024 e verrà accertata e verificata d’ufficio qualora si renda necessaria la formazione della graduatoria. 2. DOMANDE PER LE QUALI

Part-time personale docente a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 29 Febbraio 2024 - Modificato il Venerdì, 21 Febbraio 2025

Presentazione domande ONLINE dal 1 al 15 marzo 2024
Circ. prot. n. 159466 del 29/02/2024

dichiarazione relativa all’anzianità complessiva di servizio di ruolo e pre-ruolo verrà verificata ed accertata d’ufficio qualora si renda necessaria la formazione della graduatoria. 2. DOMANDE PER LE QUALI

EDUCA: il programma della X edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 21 Marzo 2019

Dall’11 al 14 aprile a Rovereto si parlerà di relazioni scuola – famiglia e della necessità di ritrovare un’alleanza educativa. Più di 90 gli appuntamenti in calendario fra cui grande spazio all’esperienza con 42 laboratori e 20 attività animative. Tra gli ospiti: gli scrittori Michela Murgia, Eraldo Affinati e Giacomo Mazzariol, i professori Umberto Galimberti, Francesco Profumo, Chiara Maria Bove e Gianluca Argentin, gli sportivi Giorgio Cagnotto e Josefa Idem. Si intreccerà con il festival anche "EDUCA Immagine", la nuova rassegna sull’audiovisivo con proiezioni di film e laboratori didattici.
Oggi si è tenuta la conferenza stampa, che ha visto la presenza di Achille Spinelli, assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro; Paola Venuti, direttrice del Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive dell’Università di Trento; Cristina Azzolini, assessore all'istruzione del Comune di Rovereto; Roberto Ceccato, dirigente del Dipartimento istruzione e cultura. Presenti anche, per la rassegna "Educa Immagine", Francesca Gennai, vicepresidente di Consolida e il direttore artistico Luca Ferrario di Trento Film Commission.
In apertura l'assessore Spinelli ha puntato l'accento sul tema scelto, che ci invita a una "riflessione sul rapporto fra scuola e famiglia" e ha quindi ribadito l'importanza per il territorio provinciale di un Festival che ogni anno sa rinnovarsi e guardare a nuovi ambiti, come l'ultimo con la rassegna dedicata all'audiovisivo. Quindi l'assessore del Comune di Rovereto Azzolini, ha spiegato come: "Oltre alla scuola e alla famiglia esiste anche un territorio che si deve assumere la responsabilità di quella grande avventura umana che è l'educazione".

sulla capacità di trasmettere valori ed esperienza da parte del mondo degli adulti e più in particolare sul ruolo degli insegnanti e dei genitori nel delicato processo educativo. Essere genitori oggi

Scuola aperta e comunità educante

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 08 Maggio 2022 - Modificato il Mercoledì, 18 Maggio 2022

Insieme a quella ecologica, serve una transizione educativa, che abbia al centro la scuola delle opportunità. Una scuola che insegni ad imparare, più che delle singole discipline, connessa con tutte le realtà del territorio che abbiano a cuore il futuro dell’umanità.

acquisisca nei processi di apprendimento e dove la valutazione non sia di tipo numerico ma descrittivo, perché anch’essa portatrice di apprendimento”. In questa visione i territori hanno un ruolo importante

I vincitori della FIRST® LEGO® League Italia 2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 10 Marzo 2018 - Modificato il Sabato, 10 Marzo 2018

Nella cornice di Piazza Rosmini a Rovereto si sono svolte ieri sera le premiazioni della finale nazionale FIRST® LEGO® League Italia 2018, dopo due giorni di amichevoli competizioni al palazzetto dello Sport di Rovereto in via Piomarta.
Le 32 squadre, composte da gruppi scolastici o extrascolastici, con oltre 300 finalisti dai 9 ai 16 anni da tutta Italia, si sono sfidate nelle gare di robotica e nel progetto scientifico sull'acqua, tema Hydro DynamicsSM, tutto all'insegna dei core values della manifestazione, come spirito di squadra e fair play. Record di partecipazione per questa edizione, con 150 squadre (1500 ragazzi) oltre ai 700 circa della First® Lego® League jr (dai 6 ai 9 anni), tema Aqua AdventureSM.

per l'Italia, un ruolo di rilievo nella robotica educativa e nella valorizzazione delle giovani eccellenze scientifiche; inoltre vede la collaborazione di: Comune di Rovereto, APT di Rovereto e

Rossi: "Avete già un compito: imparare ad aiutare"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Settembre 2017 - Modificato il Lunedì, 11 Settembre 2017

"Siamo venuti qui semplicemente per augurare un buon anno, prima di tutto a voi e in modo particolare a chi inizia questa nuova avventura venendo dalla scuola infanzia: che sia un anno scolastico dove possiate passare il vostro tempo stando bene insieme, cercando di impegnarvi al massimo (sono sicuro che lo farete al meglio) e soprattutto mettendo a loro agio i vostri compagni, a cominciare da quelli più piccoli".
Il presidente della Provincia, Ugo Rossi, dalla scuola elementare di Lodrone, ha dato così il benvenuto in classe ai molti bimbi che lo ascoltavano e, attraverso loro, a tutte le ragazze e ragazzi che anche in Trentino iniziano l'anno scolastico 2017/2018.
Preceduto dagli interventi dei sindaci Gianni Cimarolli (Bondone) e Luca Turinelli (Storo) e dal presidente del consiglio di istituto, Flavio Zanetti, presenti anche i responsabili della polizia municipale e dei vigili del fuoco volontari, Ugo Rossi ha augurato buon lavoro anche agli insegnanti e collaboratori, dando il benvenuto al nuovo dirigente scolastico Fabrizio Pizzini.

aiutarlo in questi momenti". Rossi, nel suo ruolo di assessore all'istruzione, ha ricordato che oggi oltre settantamila tra bambini e ragazzi tornano in classe, e sono circa diecimila le persone che per la

Otto nuovi "Maestri Artigiani Carpentieri in Legno"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Dicembre 2017 - Modificato il Lunedì, 11 Dicembre 2017

Otto nuovi "Maestri Artigiani Carpentieri in Legno" hanno ricevuto, nei giorni scorsi, l'attestato dalle mani del vice presidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi. La consegna si è svolta (giovedì 7 dicembre) presso il palazzo della Provincia, alla presenza anche del presidente dell'Associazioni artigiani e piccole imprese Marco Segatta.
"La formazione, l'innovazione, l'investimento nel sapere e nelle competenze immateriali - ha detto il vice presidente Olivi - sono fattori strategici per la competitività del nostro sistema economico. Per questo i Maestri Artigiani sono un vero e proprio patrimonio di tutta la comunità. È con piacere quindi che saluto questi professionisti, esperti in una professione che caratterizza la nostra terra e l’arco alpino, legata a una materia nobile come il legno e che opera in una nicchia di mercato, le costruzioni in legno". "Acquisire nuove competenze e innovare - ha sottolineato Segatta - sono elementi fondamentali per essere competitivi sul mercato". Alla consegna degli attestati hanno partecipato anche Giovanni Bort e Mauro Leveghi, presidente e segretario generale della Camera di Commercio.

- con ottimi risultati tanto nell’area gestionale e di insegnamento del mestiere, acquisendo nuovi metodi e strumenti per svolgere il complesso ruolo di imprenditori, quanto in molti aspetti tecnici

Scuola-lavoro: approvate le linee guida per la valutazione dei percorsi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 27 Ottobre 2017

L’approvazione della legge sulla “Buona Scuola” ha sancito, tra le novità, l’obbligatorietà dei percorsi scuola-lavoro nella scuola secondaria di secondo grado, quantificandone il monte orario obbligatorio nel triennio in almeno 400 ore nei professionali e nei tecnici e almeno 200 ore nei licei. La nuova normativa ha inoltre inserito l’alternanza nei Piani triennali dell’offerta formativa dei singoli istituti, rendendo tale attività condizione obbligatoria per l’ammissione all’esame di Stato. Si è reso pertanto necessario definire delle Linee guida unitarie da fornire alle istituzioni scolastiche per ciò che riguarda la valutazione degli apprendimenti acquisiti dagli studenti nelle attività di alternanza. Il provvedimento approvato oggi dalla Giunta fissa questi indirizzi e costituisce dunque un ulteriore importante riferimento pedagogico didattico per l’attuazione, nella scuola trentina, di percorsi di alternanza di qualità.

’alternanza rimane in capo alle Istituzioni scolastiche, ma coinvolge direttamente anche i partner esterni che vi possono contribuire a diverso titolo. In particolare, il ruolo del tutor esterno/aziendale è centrale

Marconi alla Meccatronica: dove il futuro si progetta assieme

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 23 Aprile 2018

“Ragazzi, ora tocca voi”. Questo semplice invito, rivolto dal governatore Ugo Rossi agli studenti dell’istituto Marconi di Rovereto, riassume molto bene il senso dell’operazione suggellata questa mattina dalla cerimonia di inaugurazione della nuova sede dell’alta formazione professionale dell’istituto tecnico roveretano.
Siamo all’interno del Polo della Meccatronica dove la scommessa lanciata qualche anno fa per creare un luogo di reale incontro tra il mondo della scuola e della formazione con quello dell’impresa oggi segna un punto importante. A dirlo con soddisfazione sono in molti, dai rappresentanti dell’industria (tra questi il direttore Busato) a quelli dell’università (il rettore Collini) e della scuola, dai ragazzi che grazie a questo progetto hanno trovato lavoro, fino ai rappresentanti di quella Provincia (accanto al governatore Rossi anche il vicepresidente Olivi, nonché i vertici di Trentino sviluppo) che ha commentato con soddisfazione l’esito di un progetto di cui ha fortemente mantenuto la regia.

potessimo annoverare nel numero degli occupati anche tutti i ragazzi che frequentano la formazione professionale, come accade in Alto Adige”. Ma, al di là delle statistiche, ciò che è emerso oggi è il ruolo

Personale insegnante scuola dell’infanzia: concorso straordinario per la stabilizzazione dei precari

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 24 Gennaio 2020

Proseguono i provvedimenti della Giunta provinciale rivolti alla stabilizzazione del personale docente. In quest’ottica, l’esecutivo ha approvato oggi un nuovo bando per un concorso straordinario finalizzato alla stabilizzazione dei precari nella scuola dell’infanzia. “Il provvedimento approvato oggi – ha sottolineato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti – ha una duplice finalità: garantire stabilità al personale insegnante, che potrà così pianificare meglio il proprio progetto di vita e parallelamente garantire quella continuità didattica che certamente contribuisce ad innalzare ulteriormente la qualità della nostra scuola di ogni ordine e grado”. Possono accedere al concorso gli insegnanti che a partire dall’anno scolastico 2006/2007 e fino all’anno scolastico 2017/2018 abbiano prestato almeno tre anni di servizio continuativo di insegnamento nelle scuole dell’infanzia provinciali o nelle scuole dell’infanzia equiparate. Le domande di partecipazione dovranno essere compilate e presentate online, entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando, collegandosi al portale della scuola trentina all’indirizzo www.vivoscuola.it/Concorsi.

messa in ruolo dei vincitori già a partire dal prossimo anno scolastico. “Nonostante il contenzioso per l’impugnativa dello Stato – ha affermato Bisesti – siamo riusciti, apportando delle modifiche nella

“#liberalascuola 4.0”: tutti insieme per combattere le dipendenze

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Dicembre 2019 - Modificato il Martedì, 10 Dicembre 2019

“Nessuno può avere l’ambizione di risolvere un tema complesso come quello delle dipendenze, ma i dati ci dicono che dobbiamo affrontare con urgenza e in sinergia questo grave problema che affligge anche parte delle nostre comunità e dei nostri giovani” con queste parole nella serata di ieri il Presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti si è rivolto ai dirigenti e ai direttori delle istituzioni scolastiche e formative della provincia, presenti al Dipartimento istruzione per un incontro di condivisione sui temi delle dipendenze e del disagio giovanile. L’iniziativa, nata con lo scopo di avviare un confronto e una collaborazione su questi temi, ha visto la partecipazione dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia Roberto Ceccato e del dirigente scolastico Federico Samaden nominato, su incarico della Giunta provinciale, coordinatore delle attività progettuali a favore dei giovani sui temi delle dipendenze, della dispersione scolastica, del disagio.

“Sono consapevole -ha detto Fugatti ai dirigenti – che molto spesso vi trovate a dover esercitare un ruolo che va ben al di là di quello scolastico, per questo motivo, abbiamo pensato alla proposta

Torna all'inizio