Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Locandina film Barbiana 65

    File - Pubblicato il Venerdì, 23 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 23 Marzo 2018

    La lezione di don Milani al cinema

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 23 Marzo 2018

    Lunedì prossimo 26 marzo ad ore 21.00 al cinema Astra la Fondazione Franco Demarchi, la casa editrice Il Margine e la CGIL del Trentino hanno organizzato una proiezione del film-documentario “Barbiana ‘65: la lezione di Don Milani”, del regista Alessandro D’Alessandro.
    A seguire il pubblico presente potrà partecipare ad un momento di confronto e di approfondimento in relazione a quanto visto, dialogando con il prof. Piergiorgio Reggio, presidente della Fondazione Franco Demarchi e autore del libro “Lo schiaffo di don Milani” (ed. Il Margine, 3 ed. 2017).

    A Lezione Di Futuro - Seminario

    Link - Pubblicato il Venerdì, 23 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 23 Marzo 2018

    Dipartimento della Conoscenza - 26 marzo 2018 dalle 14.30 alle 19.00

    Insegnante scuola dell'infanzia

    Figura Professionale - Pubblicato il Venerdì, 23 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 28 Marzo 2018

    Ruolo, funzioni e riferimenti contrattuali

    La scuola trentina tra alternanza scuola-lavoro e apprendistato duale

    File - Pubblicato il Venerdì, 23 Marzo 2018 - Modificato il Lunedì, 26 Marzo 2018

    Slides presentate all'evento del 20 marzo 2018

    Scuola inclusiva: istituiti tre nuovi Gruppi di lavoro

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 27 Marzo 2018

    Al fine di sostenere l’integrazione e l’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali, siano questi derivanti da disabilità, da disturbi e difficoltà di apprendimento o da svantaggio sociale, ambientale e culturale, la Giunta ha approvato oggi un provvedimento che istituisce tre organismi dedicati all’individuazione, al coordinamento e al sostegno dell’inclusione.
    “Nell’ambito delle azioni legate all’attenzione verso le fragilità educative questi tre nuovi gruppi di lavoro – ha affermato il governatore Rossi – si occuperanno su diversi piani di coordinare e approfondire i temi che riguardano l’inclusione. Il loro compito sarà quello di stimolare il dibattito, ma anche quello di valorizzare le numerose buone pratiche delle quali la nostra scuola è molto ricca, coordinando i diversi attori che a vari livelli si occupano di questi temi”.
    Nello specifico gli organismi sono: il Gruppo di lavoro interistituzionale (GLIP) previsto dalla Legge provinciale in materia di handicap, al quale si aggiungono due ulteriori gruppi di approfondimento dedicati ai DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), alle fragilità educative e alla dispersione scolastica.

    Scuola dell’infanzia: riaprono le graduatorie per gli incarichi a tempo determinato

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Marzo 2018 - Modificato il Lunedì, 26 Marzo 2018

    La Giunta provinciale ha approvato oggi il bando relativo alle graduatorie per l'assunzione a tempo determinato di personale insegnante nelle scuole dell'infanzia della Provincia autonoma di Trento (triennio scolastico 2018-2019, 2019-2020 e 2020-2021). Le domande di iscrizione dovranno essere presentate dalle ore 12 del 28 marzo 2018 alle ore 12 al 27 aprile 2018, esclusivamente online, collegandosi al portale tematico della scuola trentina Vivoscuola, nell’area dedicata, oppure tramite il “Portale dei servizi online” all’indirizzo www.servizionline.provincia.tn.it. L’ordine in graduatoria verrà determinato dal punteggio che i candidati otterranno a seguito della valutazione dei titoli presentati.

    Scuole dell’infanzia equiparate, cresce il contributo per l’efficientamento energetico

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 23 Marzo 2018

    Scuola ed efficienza energetica: due fronti su cui la Provincia continua ad investire. Ed oggi la Giunta provinciale su proposta del presidente Ugo Rossi, ha deciso di alzare dall’80% al 90% la spesa ammessa al contributo provinciale per gli interventi di sostituzione della caldaia, applicazione del cappotto termico e sostituzione degli infissi esterni nelle scuole dell’infanzia equiparate.

    locandina A lezione di futuro

    File - Pubblicato il Venerdì, 23 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 23 Marzo 2018

    Fragilità educative: gli esperti a confronto in un seminario a Trento

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 27 Marzo 2018

    Una riflessione a 360° sulle tematiche della fragilità educativa, questa in sentesi la finalità di un seminario dal titolo “A lezione di futuro. Per una politica provinciale di contrasto alle fragilità educative” organizzato dal Dipartimento della Conoscenza, in collaborazione con IPRASE, che si terrà lunedì 26 marzo alle ore 14.30 presso il Palazzo Istruzione in Via Gilli 3.

    Programma Educa_2018

    File - Pubblicato il Venerdì, 23 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 23 Marzo 2018

    EDUCA: il programma della nona edizione

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 23 Marzo 2018

    Dal 13 al 15 aprile a Rovereto, grazie al contributo di esperti e studiosi nazionali e alla presentazione di prassi innovative, si proverà attraverso un percorso multidisciplinare ad inquadrare meglio il rapporto fra educazione, relazione e tecnologie digitali. La nona edizione del Festival EDUCA è infatti dedicata a questo delicato e cruciale tema ed è intitolata “ALGORITMI EDUCATIVI. Responsabilità e spirito critico nel tempo delle nuove tecnologie”. Salute, comunicazione, formazione, lavoro e intelligenza artificiale; sono solo alcuni delle piste che verranno affrontate durante il festival attraverso laboratori, dialoghi, focus, momenti d’arte e giochi. Tra gli ospiti, presentati oggi con tutto il programma, il medico Alberto Pellai, lo psicologo Matteo Lancini, la pediatra Silvia Gregory, gli youtuber Claudio Di Biagio e Matteo Fumagalli, i giornalisti e scrittori Paolo Pagliaro e Edoardo Segantini e lo studioso del lavoro 4.0 Francesco Seghezzi. E l’avvocata Alessia Sorgato, il matematico Carlo Toffaroli e molti esperti di educazione digitale e innovazione scolastica tra i quali l’editore Alessandro Laterza, i professori Piero Dominici, Piercesare Rivoltella e Stefano Tramma.

    Allegato 9 - Elenco Università

    File - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Allegato 10 - Elenco Uffici Scolastici Regionali

    File - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Allegato 11 - Elenco Classi di Concorso

    File - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Allegato 12 - Riepilogo adempimenti

    File - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Allegato 13 - lingua straniera seconda prova

    File - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Allegato 14 - lingua straniera Altra materia

    File - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Distretti scolastici

    File - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    All. C

    File - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Torna all'inizio