Testo ricercato

Giorno del Ricordo: la Consulta degli studenti ha incontrato un'esodata

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 12 Febbraio 2020

E' stata incentrata sull'eccidio delle foibe e sull'esodo giuliano-dalmata, la riunione della Consulta provinciale degli studenti riunita questa mattina nel Palazzo di Piazza Dante, alla presenza dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura. In occasione della Giornata del ricordo, all'incontro sono intervenuti anche il presidente del Museo Storico del Trentino, Giuseppe Ferrandi, il presidente dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia del Trentino, Roberto de Bernardis e Loretta Durin, esodata all’età di nove anni, che ha narrato la sua testimonianza ai rappresentanti degli studenti di tutta la provincia.

Al via la sperimentazione per la “curvatura biomedica” del Russell di Cles

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 12 Febbraio 2020

Dopo il liceo Galilei di Trento, anche il Russell di Cles è uno dei sessantanove istituti scolastici del territorio nazionale selezionati dal Ministero dell'Istruzione per applicare il modello di potenziamento-orientamento della sperimentazione “Biologia con curvatura biomedica”, pensato per sviluppare negli studenti una sempre più ampia conoscenza scientifica e una sensibilità alle tematiche dell’ambiente e della ricerca, rispondendo al contempo alla richiesta sempre maggiore da parte dei giovani di poter intraprendere le professioni mediche.
È stato quindi firmato oggi, presso l'assessorato provinciale all'istruzione, un protocollo d’intesa tra il liceo Russell, la Provincia autonoma di Trento, l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trento per la realizzazione del progetto “Curvatura Biomedica”, finalizzato a valorizzare e potenziare la sperimentazione già a partire dal corrente anno scolastico.
Gli studenti delle classi terze del liceo classico e del liceo scientifico che hanno manifestato interesse al progetto potranno avviare un percorso integrativo, per un totale di 150 ore, comprendente formazione in aula, attività laboratoriali, tirocini e visite documentative guidate presso centri sanitari e ospedalieri.

Concessione di una borsa di studio agli studenti della scuola secondaria di secondo grado per la frequenza di percorsi scolastici all'estero in pae...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 12 Febbraio 2020 - Modificato il Giovedì, 13 Febbraio 2020

Determinazione n. 16 del 05/02/2020

Voucher per la frequenza del terzo o quarto anno all'estero in paesi dell’Unione Europea 2020/2021

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 12 Febbraio 2020 - Modificato il Lunedì, 31 Maggio 2021

Approvazione della graduatoria delle domande ammesse e relativa assegnazione dei voucher
Determinazione n. 17 del 05/02/2020

ISIapp

File - Pubblicato il Giovedì, 13 Febbraio 2020 - Modificato il Giovedì, 13 Febbraio 2020

Le Biblioteche del territorio - SBT - e di Ateneo sempre più a servizio dell'utenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Febbraio 2020 - Modificato il Giovedì, 13 Febbraio 2020

La collaborazione del Sistema bibliotecario di Ateneo dell’Università di Trento - con il suo responsabile Vittorio Carrara - e l’Ufficio provinciale per il sistema bibliotecario - direttore Sara Guelmi - consente di proporre agevolmente il prestito bibliotecario nazionale ed internazionale presso alcune biblioteche pubbliche del territorio. L'utente praticamente ritira presso la biblioteca del suo territorio un prestito che prima ritirava alla BUC-Università. Presentato in Sala Belli dal dirigente dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, dai due responsabili citati e da Claudio Ferrari dirigente dell'Unità di missione semplice strategia sviluppo sostenibile 2030 che ha illustrato la grande collaborazione con il Sistema Bibliotecario Trentino sugli obiettivi Agenda 2030.

mod.C rientro tempo pieno (1)

File - Pubblicato il Lunedì, 02 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 02 Marzo 2020

mod.A part-time temp. (1)

File - Pubblicato il Lunedì, 02 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 02 Marzo 2020

Ripresa delle attività didattiche: poche le assenze e situazione complessivamente tranquilla

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Nel giorno della ripresa delle attività didattiche in Trentino il Dipartimento istruzione ha monitorato la situazione, chiedendo puntuali riscontri alle scuole provinciali di ogni ordine e grado in merito alle assenze e al rispetto delle raccomandazioni indicate nelle disposizioni emanate nei giorni scorsi per il contenimento del contagio da coronavirus Covid-19. Complessivamente non si sono evidenziati particolari problemi: le presenze di alunni e personale si aggirano mediamente attorno al 95%, in alcuni casi la percentuale è inferiore, ma rispetta l'andamento del periodo, specialmente riguardo alle scuole dell'infanzia.
Le scuole che prevedono la mensa si sono organizzate con turni e altri accorgimenti, come ad esempio mettere a disposizione il pane e la frutta in sacchetti e non in cestoni comuni. Anche i punti di ristoro o di acquisto delle colazioni nell'intervallo sono stati razionalizzati, per impedire la presenza contemporanea di più alunni.
Mentre sono in fase di completamento le distribuzioni dei dispenser per la disinfezione delle mani, alcune scuole hanno previsto di mettere a disposizione saponi e salviette per tutte le classi. Su un totale di 340 plessi scolastici sono stati consegnati oggi a 270 scuole 1.350 litri di prodotto: si prevede di terminare la consegna su tutti i plessi entro domani.

M'illumino di meno

Link - Pubblicato il Martedì, 03 Marzo 2020 - Modificato il Martedì, 03 Marzo 2020

XVI Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili 

Seminario di formazione ICARO 20

Link - Pubblicato il Martedì, 03 Marzo 2020 - Modificato il Martedì, 03 Marzo 2020

Materiali didattici rivolti alle scuole secondarie di primo e secondo grado

Premio Chiara Giovani 2020

Link - Pubblicato il Martedì, 03 Marzo 2020 - Modificato il Martedì, 03 Marzo 2020

Sono aperti i bandi dei concorsi organizzati dagli Amici di Piero Chiara per l’anno 2020

istruzioni per i docenti per la compilazione della richiesta

File - Pubblicato il Martedì, 03 Marzo 2020 - Modificato il Martedì, 03 Marzo 2020

processo per le scuole

File - Pubblicato il Martedì, 03 Marzo 2020 - Modificato il Martedì, 03 Marzo 2020

manuale utente approvatori

File - Pubblicato il Martedì, 03 Marzo 2020 - Modificato il Martedì, 03 Marzo 2020

domanda di articolazione pluriennale dell'orario di lavoro

File - Pubblicato il Martedì, 03 Marzo 2020 - Modificato il Martedì, 03 Marzo 2020

domanda di rinuncia o di rinvio del periodo di riposo

File - Pubblicato il Martedì, 03 Marzo 2020 - Modificato il Martedì, 03 Marzo 2020

informativa ex artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679 del 2016

File - Pubblicato il Martedì, 03 Marzo 2020 - Modificato il Martedì, 03 Marzo 2020

mod.E p.t.pluriennale

File - Pubblicato il Mercoledì, 04 Marzo 2020 - Modificato il Mercoledì, 04 Marzo 2020

informativa 679

File - Pubblicato il Mercoledì, 04 Marzo 2020 - Modificato il Mercoledì, 04 Marzo 2020

Torna all'inizio