Testo ricercato

Autorizzazione attività per l'anno 2021 e relativo impegno di spesa della Commissione Provinciale per l'abilitazione professionale di acconciatore...

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 08 Febbraio 2021 - Modificato il Lunedì, 08 Febbraio 2021

Delibera n. 159 del 05/02/2021

Nucleo di controllo per la gestione finanziaria, amministrativa e patrimoniale delle istituzioni scolastiche e formative provinciali

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 08 Febbraio 2021 - Modificato il Lunedì, 08 Febbraio 2021

Modifica della deliberazione n. 1003 del 1/07/2019 
Delibera n. 160 del 05/02/2021

Servizio di istruzione e formazione agli ospiti dell'Istituto Penale Minorile di Treviso per il triennio 2020/2022

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 08 Febbraio 2021 - Modificato il Lunedì, 08 Febbraio 2021

Modifica dello schema di protocollo d'intesa tra la Provincia Autonoma di Trento, la Regione del Veneto, la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e la Provincia autonoma di Bolzano
Delibera n. 136 del 05/02/2021

Borse di studio per la frequenza del quarto anno all'estero in Paesi extra Unione Europea a. s. 2021/2022

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 08 Febbraio 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

Approvazione del Bando contenente i criteri e le modalità per la concessione
Delibera n. 138 del 05/02/2021

Concorso per incarico a tempo determinato di dirigente preposto all'istituzione scolastica e formativa ladina (sorastant de la scola ladina)

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 08 Febbraio 2021 - Modificato il Lunedì, 08 Febbraio 2021

Indizione e bando
Delibera n. 141 del 05/02/2021

DDI_Didattica Digitale Integrata. Cos’è’?

F.A.Q. - Pubblicato il Lunedì, 08 Febbraio 2021 - Modificato il Venerdì, 12 Febbraio 2021

protocollo concorsi pubblici

File - Pubblicato il Lunedì, 08 Febbraio 2021 - Modificato il Lunedì, 08 Febbraio 2021

Nuova dichiarazione sostitutiva COVID 19

File - Pubblicato il Lunedì, 08 Febbraio 2021 - Modificato il Lunedì, 08 Febbraio 2021

Proroga della scadenza dell'incarico per la prestazione del servizio di certificazione delle spese (controllo di 1° livello) previste nell'ambito d...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 15 Febbraio 2021 - Modificato il Lunedì, 15 Febbraio 2021

Determinazione n. 14 del 11/02/2021

JOY OF MOVING

Link - Pubblicato il Lunedì, 15 Febbraio 2021 - Modificato il Mercoledì, 16 Febbraio 2022

Metodo educativo innovativo per lo sviluppo interconnesso fisico- motorio, cognitivo e socio emozionale del bambino  a..s.2020/2021
Scuola dell’infanzia e primaria

Programma annuale della scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2018/2019

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 15 Febbraio 2021 - Modificato il Lunedì, 15 Febbraio 2021

Modifica deliberazione della Giunta provinciale n. 2031 di data 13 dicembre 2019 
Delibera n. 197 del 12/02/2021

Programma annuale della scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2019/2020

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 15 Febbraio 2021 - Modificato il Lunedì, 15 Febbraio 2021

Modifica deliberazione della Giunta provinciale n. 2005 di data 4 dicembre 2020
Delibera n. 198 del 12/02/2021

Programma annuale della scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2019/2020

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 09 Dicembre 2020 - Modificato il Lunedì, 15 Febbraio 2021

Delibera n. 2005 del 04/12/2020 

Fiera Didacta Italia 2021- Edizione Online" Il futuro della scuola e' oggi"

Link - Pubblicato il Lunedì, 15 Febbraio 2021 - Modificato il Lunedì, 15 Febbraio 2021

16 - 19 marzo 2021

Autorizzazione alla stipula tra la Provincia Autonoma di Trento e il Comun General de Fascia del contratto avente ad oggetto la concessione in como...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 17 Febbraio 2021 - Modificato il Sabato, 20 Febbraio 2021

Determinazione n. 5 del 11/02/2021

Autorizzazione alla stipula tra la Provincia Autonoma di Trento e il Comun General de Fascia del contratto avente ad oggetto la concessione in como...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 17 Febbraio 2021 - Modificato il Sabato, 20 Febbraio 2021

Determinazione n. 6 del 11/02/2021

La didattica tra presenza e distanza: la lezione di Dante

Link - Pubblicato il Martedì, 16 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 16 Febbraio 2021

Né mito ideologico-tecnocratico, né aberrazione: è possibile una valutazione realistica della Didattica a distanza (Dad)? Una strada c’è.

Scuola: primo incontro con il ministro Bianchi dell'assessore Bisesti assieme agli altri responsabili regionali

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 16 Febbraio 2021

Pieno ritorno in aula dei giovani italiani, per riprendere con la scuola in presenza al 100%, e formazione professionale come strumento fondamentale per affrontare la crisi occupazionale: questi due dei temi principali toccati dal nuovo ministro all'Istruzione Patrizio Bianchi nel corso del suo primo incontro - in modalità di videoconferenza - oggi con gli assessori alla scuola delle Regioni e Provincie autonome italiane, fra cui l'assessore provinciale alla cultura, università e istruzione Mirko Bisesti. "Un incontro svoltosi in un clima molto positivo. - ha commentato Bisesti - Dopo l'assenza di confronto che aveva caratterizzato il Conte-bis, questa volta siamo entrati subito nei temi 'caldi': trasporti, percorsi quadriennali, attenzione alle scuole professionali ed ETS, ruolo dei territori e dei governi locali. Mi sembra che siamo partiti con il piede giusto".
"Quando chiude una scuola in un paese di montagna, muore il paese", ha detto fra l'altro il ministro, nel corso dei colloqui. Una frase che l'assessore Bisesti ha apprezzato e ripreso, ricordando la specificità del Trentino ma anche la sua volontà di far fronte comune con il Governo e gli altri territori su un tema così vitale quale è quello della scuola, in particolare in un momento tanto difficile.

“Living Memory”, il primo Festival della Memoria dal 19 al 27 gennaio

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 16 Gennaio 2021 - Modificato il Sabato, 16 Gennaio 2021

Il Treno della Memoria è fermo a causa della pandemia, ma la memoria continua a viaggiare. E la tappa principale è a Trento dove - dal 19 all 27 gennaio - si svolgerà “Living Memory” il primo Festival della Memoria creato dall'associazione "Terra del Fuoco Trentino” con il contributo della Provincia autonoma di Trento e della Fondazione Museo storico. L’iniziativa è stata presentata questa mattina dalla presidente dell’associazione "Terra del Fuoco Trentino” Denise Rocca, dal direttore della Fondazione Museo storico Giuseppe Ferrandi e dal dirigente del Servizio attività culturali Claudio Martinelli, che ha portato il saluto dell’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti. “La Provincia autonoma di Trento conferma la propria attenzione e sensibilità sul tema della Memoria” ha evidenziato Martinelli, che ha affermato come non si tratti di una ritualità fine a se stessa: “Lo dimostrano le tantissime iniziative che in questi anni associazioni, Comuni e territori hanno messo in campo. A causa dell’emergenza Covid, quest’anno gli appuntamenti promossi da Piazza Dante si svolgeranno online attraverso il primo Festival della Memoria, dedicato in particolare alle nuove generazioni che sono state coinvolte attraverso le scuole, ma aperto all’intera cittadinanza”. Il direttore Ferrandi ha parlato invece della “necessità di ricordare, riflettere e approfondire la gli eventi storici anche per attualizzarli, affinché la memoria sia sempre attiva e ispiri l’agire dei cittadini all’interno della comunità”. La liberazione di Auschwitz viene commemorata ogni anno il 27 gennaio, ma secondo la presidente dell’associazione che ha creato l’iniziativa, Denise Rocca, “rischia di essere un giorno che parla solo di storia, invece che di presente, futuro e mondi migliori da costruire. Living Memory nasce dunque dalla voglia di mantenere viva la memoria del passato e farla diventare lezione, monito e spunto per costruire il presente e il futuro. Una memoria che non sa trasformarsi nei giovani di oggi in impegno per il presente rischia di diventare solo un polveroso ricordo e non vogliamo che accada con i campi di concentramento”.

Prevenire l’emergenza educativa generata dal Covid: lunedì 18 gennaio conferenza stampa di presentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 16 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 18 Gennaio 2021

Il progetto “Prima Classe” punta a fronteggiare l’emergenza educativa causata dal Covid-19. Ideata dal Dipartimento Istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento e dal consorzio Consolida, l’iniziativa consentirà di distribuire a bambini e ragazzi fragili i cosiddetti “pacchi educativi”, in collaborazione con le scuole.
Per illustrare il progetto è organizzata per lunedì 18 ottobre alle ore 12.30 una conferenza stampa online di presentazione, alla quale interverranno l'assessore all’istruzione Mirko Bisesti, il vicepresidente e assessore alla cooperazione Mario Tonina e il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato. Saranno inoltre collegati la vicepresidente del consorzio Consolida Francesca Gennai e il presidente di Sait Renato Dalpalù.

Torna all'inizio