Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto Evento
  • Salone Internazionale del Libro di Torino

    Link - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2024

    Progetti volti alla sensibilizzazione alla lettura per le scuole di ogni ordine 

    Quadro orario - Liceo del Made in Italy

    File - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2024

    Concorso Nazionale "Matteotti per le scuole" decima edizione, anno scolastico 2024/2025

    Link - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2024

    Rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo e di secondo grado

    Liceo del Made in Italy

    Cartella - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2024

    Concluso con successo il Seminario regionale eTwinning

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2024

    Si è concluso oggi a Trento, il Seminario regionale sull'iniziativa europea eTwinning, progettato per i docenti e i dirigenti scolastici delle Province autonome di Trento e di Bolzano. L'evento, organizzato, nell’ambito del Piano Regionale Erasmus+/eTwinning, dal Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento IPRASE e dalle tre Direzioni “Istruzione e formazione professionale” (italiana, tedesca e ladina) della Provincia autonoma di Bolzano, ha offerto un'opportunità unica per approfondire l'uso di eTwinning come strumento innovativo di collaborazione internazionale, che connette scuole e docenti di tutta Europa. Sono intervenuti Francesca Gerosa, vicepresidente e assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento; Giacomo Bianchi, Unità nazionale eTwinning Italia INDIRE, Alberto Muzzo, Provincia autonoma di Bolzano, Ilaria Mascitti, Dipartimento istruzione Provincia autonoma di Trento, Tiziana Chiara Pasquini, Maria Elena Picone e Sonia Sartori, Ambasciatrici eTwinning. Hanno collaborato all’iniziativa IPRASE e Europe Direct.

    Riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e sviluppo del sistema trentino ITS Academy

    Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2024

    Costituzione di un tavolo tecnico 
    Delibera n. 1601 del 11/10/2024

    META Mobilita Europea Tirocini e Apprendimento

    Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2024

    Tirocinio all'estero per studenti e giovani diplomati

    Modulo restituzione tassa.odt

    File - Pubblicato il Mercoledì, 16 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 16 Ottobre 2024

    A novembre la settima edizione del Mese dell'educazione finanziaria

    Link - Pubblicato il Mercoledì, 16 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 16 Ottobre 2024

    In programma seminari, webinar, laboratori didattici, giochi - in presenza e online – dal 1° al 30 novembre

    Pagine di legalità. Con Pietro Grasso

    Link - Pubblicato il Mercoledì, 16 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 16 Ottobre 2024

    Percorso formativo docenti e studenti anno scolastico 2024/2025

    AUD-20241015-WA0000

    File - Pubblicato il Mercoledì, 16 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 16 Ottobre 2024

    Tutte le lingue del MUSE

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 16 Ottobre 2024

    Italiano, tedesco, inglese, francese, spagnolo, ma anche russo, albanese, cinese, rumeno, ucraino e arabo. Sono le lingue delle guide “MUSE facile da leggere. Guida del museo con informazioni facili da capire”, che da oggi si amplia e passa da 6 a 11 lingue, includendo anche gli idiomi delle comunità maggiormente presenti nel territorio trentino. Alle guide in formato digitale, scaricabili gratuitamente attraverso lo smartphone, si aggiungono anche 4 audioguide, in italiano, inglese, tedesco e arabo per facilitare ancora di più la fruizione dei contenuti e favorire l’inclusione nel museo delle persone straniere e l’apprendimento dei contenuti in diverse lingue. Altro valore aggiunto, il lavoro preparatorio e di realizzazione di questi supporti alla visita, che si è svolto grazie a un progetto di Alternanza Scuola Lavoro con il coinvolgimento di studentesse e studenti del Liceo Linguistico Scholl di Trento (traduzioni), del Liceo Scientifico da Vinci di Trento (traduzioni e audio) e dell’Istituto Grafico Sacro Cuore di Trento (impaginazione grafica) e un progetto educativo con la Scuola Primaria di Tione di Trento (traduzioni) e la Scuola Superiore di Mediazione Linguistica di Trento (audio).

    Elezioni dei Comitati di gestione delle scuole dell’infanzia triennio 2022/2025

    Cartella - Pubblicato il Martedì, 01 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 16 Ottobre 2024

    Elezioni dei Comitati di gestione delle scuole dell’infanzia triennio 2022/2025

    Link - Pubblicato il Mercoledì, 16 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 16 Ottobre 2024

    Sistema di candidatura e voto elettronico: Informazioni e modalità di votazione ONLINE

    Biblioteche come ponti verso il futuro: connettere comunità e formare cittadinanza consapevole

    Evento - Pubblicato il Mercoledì, 23 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2024

    Bolzano, Eurac, mercoledì 23 ottobre 2024

    AIB_TAA_Convegno_BIBSCO_DEF

    File - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2024

    Viva! Trento, imparare le manovre di primo soccorso giocando

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2024

    Una grande esercitazione per conoscere e sperimentare le manovre di primo soccorso: si è tenuta questa mattina “Viva! Trento” l’evento organizzato in occasione della dodicesima edizione della settimana della rianimazione cardiopolmonare che Italian Resuscitation Council promuove in tutta Italia. Erano circa seicento le bambine e bambini delle quinte classi delle scuole primarie di Trento, con i loro insegnanti, presenti oggi a «Il T quotidiano Arena» per imparare, giocando, come contattare l’emergenza sanitaria e come effettuare le manovre di primo soccorso come massaggio cardiaco e utilizzo del defibrillatore. Un’iniziativa organizzata dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari (APSS) del Trentino, attraverso l’Unità operativa Trentino Emergenza e Italian Resuscitation Council (IRC), con il coordinamento degli Assessorati provinciali all’istruzione e alla salute della Provincia autonoma di Trento e la collaborazione del Comune di Trento, di Aquila Basket e Itas Trentino.

    "L’Euregio incontra le scuole", boom di adesioni per l'anno scolastico 2024/2025

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2024

    L'iniziativa "L’Euregio incontra le scuole" propone anche quest'anno alle scuole trentine un incontro formativo con presentazioni interattive per alunni e studenti sui temi della cooperazione transfrontaliera, della storia, della varietà linguistica e altri argomenti che interessano da vicino la realtà dell’istituzione e del territorio. Le iscrizioni, aperte a tutti gli istituti scolastici interessati hanno registrato, ancora prima della data di chiusura, il tutto esaurito fino al prossimo giugno.
    Novità di quest'anno, la possibilità di concordare una presentazione su misura per i gruppi di studenti che hanno già delle conoscenze pregresse sul tema Euregio, ad esempio, perché la classe ha già svolto l'incontro l'anno scorso, oppure è stato già trattato l’argomento dagli insegnanti. Inoltre, per le scuole primarie e secondarie inferiori, il materiale didattico è stato aggiornato. L’attività formativa è prevista il giovedì, a partire dal 7 novembre prossimo.
    Il personale del GECT Euregio presenterà gratuitamente a scuola un prodotto multimediale, seguito da una discussione sui temi proposti e un quiz finale per riscontrare il grado di apprendimento degli studenti

    Concorso nazionale "Una città non basta". Chiara Lubich, cittadina del mondo. Quinta edizione - a. s. 2024/2025

    Link - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2024

    Il concorso è rivolto a tutti gli studenti e le studentesse delle istituzioni scolastiche primarie e secondarie di primo e di secondo grado

    Concorso Nazionale "Premio Giovanni Grillo" in ricordo degli INTERNATI MILITARI ITALIANI a. s. 2024/2025

    Link - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2024

    Disciplina e onore per un nuovo modello di cittadinanza. Decima edizione 

    Torna all'inizio