Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5369 risultati

Arriva il Borsellino Elettronico: più velocità, meno contanti nelle mense universitarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 15 Luglio 2025

Dopo qualche settimana di rodaggio, entra a regime nelle mense universitarie di Opera Universitaria il borsellino elettronico, uno strumento che rappresenta un ulteriore passo verso la digitalizzazione dei servizi del diritto allo studio. Si tratta di un conto virtuale ricaricabile, integrato nell’app Opera4U, che consente di pagare i pasti nelle mense universitarie in modo rapido e senza l’uso di contanti.

Via della Malpensada, Man Malpensada, San Bartolomeo, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38123, Italia

INCLUSI: il gioco formativo

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 02 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Marzo 2025

Strumento innovativo per la formazione di insegnanti ed educatori

Palazzo Fedrigotti, Corso Bettini, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia

Gli ospiti di Educa Immagine stanno già conquistando il pubblico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 27 Marzo 2025 - Modificato il Giovedì, 27 Marzo 2025

La 6^ edizione di Educa Immagine Festival, in programma dall’11 al 13 aprile a Rovereto, sta registrando un vero e proprio boom di prenotazioni per le serate di spettacolo. Il Teatro Zandonai sarà la prestigiosa cornice di tutti gli eventi serali di venerdì, sabato e domenica.
Anche l’incontro con Pablo Trincia, inizialmente previsto presso il Mart, è stato spostato al teatro Zandonai, per far fronte all’elevata richiesta di prenotazioni e accogliere un pubblico più numeroso.
Venerdì 11 aprile alle ore 21, presso il Teatro Zandonai, Pablo Trincia, scrittore, autore televisivo, considerato il podcaster più influente di’Italia, dialogherà con Giada Arena, autrice, conduttrice e creative strategist. Insieme sveleranno il dietro le quinte della produzione di storie di cronache nera, capaci di affascinare il pubblico diventando serie TV e podcast del genere più in voga del momento: il "true crime".

Teatro Riccardo Zandonai, Corso Bettini, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia

Nuovo plesso scolastico a Fiera di Primiero, Gerosa: "Lo stare bene a scuola passa anche dai luoghi dell'apprendimento"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Gennaio 2025 - Modificato il Venerdì, 31 Gennaio 2025

Taglio del nastro per la nuova sede della scuola secondaria di primo grado di Fiera di Primiero, evento a cui ha preso parte la vicepresidente e assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa. Presenti anche la consigliera provinciale Antonella Brunet, il presidente della Comunità di Primiero Roberto Pradel e il sindaco di Primiero San Martino di Castrozza Daniele Depaoli, assieme a diversi altri amministratori locali, tra i quali i sindaci di Imer Antonio Loss, di Mezzano Giampiero Zugliani, di Sagron Mis Marco Depaoli e la vicesindaco di Canal San Bovo Mariapiera Fruet, oltre alla dirigente scolastica dell'IC Primiero Maria Prodi.
"Ringrazio tutte le amministrazioni coinvolte, sindaci, giunte e consigli comunali, che hanno avuto il coraggio di voler portare avanti la progettualità di questa nuova scuola" - ha detto Gerosa, ricordando che all'interno delle strategie di legislatura uno degli obiettivi importanti è quello di lavorare al benessere sia degli studenti, che di tutto il personale che lavora nelle scuole.
"Il benessere significa stare bene a scuola dal punto di vista psicologico, con se stessi e nelle relazioni con gli altri, ma questo stare bene passa anche dai luoghi dell’apprendimento all’interno dei quali studenti e personale scolastico passano la maggior parte del proprio tempo. Oggi la comunità di Primiero ha una scuola costruita secondo una visione innovativa, una scuola efficiente dal punto di vista energetico, con adeguati spazi esterni e un'organizzazione degli spazi interni che permette sia agli studenti che al personale di poter vivere al meglio le attività proprie del tempo scuola", ha detto ancora la vicepresidente e assessore all'istruzione.

Fiera di Primiero, Primiero San Martino di Castrozza, Comunità di Primiero, Trento, Trentino-Alto Adige, 38054, Italia

Nuove cucine didattiche per il Centro ENAIP di Tesero

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 30 Maggio 2025

La Giunta provinciale ha approvato con una recente delibera in materia di opere ed edilizia scolastica il finanziamento di 700.000 euro per la realizzazione di due nuove unità cucina presso il Centro di formazione professionale ENAIP di Tesero. Il provvedimento è stato proposto dal presidente Maurizio Fugatti. “I lavori rientrano nel più ampio piano di manutenzione straordinaria e riqualificazione del Centro Enaip di Tesero, migliorando l’offerta complessiva di una realtà importante e dal grande valore, anche culturale, per il territorio” così il presidente che nei mesi scorsi aveva visitato l’istituto fiemmese, in un sopralluogo utile per fare il punto sugli interventi previsti e ascoltare le richieste di studenti e vertici scolastici. “In quella sede - prosegue - avevamo raccolto le sollecitazioni su alcuni interventi ritenuti prioritari dalla comunità scolastica e ci eravamo ripromessi di valutarne la fattibilità. Ora diamo delle risposte, confermando l’attenzione della Provincia per l’istruzione e la formazione professionale, un settore che è un pilastro fondamentale per il futuro dei nostri giovani e per il tessuto economico del territorio”.

Via Caltrezza, Tesero, Lago di Tesero, Tesero, Comunità territoriale della Val di Fiemme, Trento, Trentino-Alto Adige, 38038, Italia

Posso modificare la domanda inviata?

F.A.Q. - Pubblicato il Martedì, 05 Aprile 2022 - Modificato il Martedì, 05 Aprile 2022

domanda si dovrà attendere l’invio di una e-mail da Trentino Digitale in cui è confermato lo sblocco della domanda e il termine entro cui la stessa deve essere inviata. Al fine di garantire la presa

Posso modificare la domanda inviata?

F.A.Q. - Pubblicato il Martedì, 05 Aprile 2022 - Modificato il Mercoledì, 18 Dicembre 2024

domanda si dovrà attendere l’invio di una e-mail da Trentino Digitale in cui è confermato lo sblocco della domanda e il termine entro cui la stessa deve essere inviata. Al fine di garantire la presa

Lezioni di storia 2017 - guardando a oriente

Evento - Pubblicato il Domenica, 26 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 16 Novembre 2017

Il confronto millenario tra culture da sempre in relazione tra loro

della Fondazione Museo storico del Trentino  e mercoledì 22 sul sito di History Lab La partecipazione alle singole lezioni è valida ai fini dell'aggiornamento professionale dei docenti della scuola della ... Provincia Autonoma di Trento, dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, dal Comune di Trento e dal Comune di Rovereto, ideate dagli Editori Laterza, realizzate con il sostegno di Casse

Quality Label 2020

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 21 Dicembre 2020 - Modificato il Giovedì, 04 Novembre 2021

I progetti del Trentino Alto Adige che sono stati premiati: Ilaria Ricci Istituto di Formazione Professionale Alberghiero Rovereto Levico Terme Levico Terme (Tn

Crediti

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 26 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 22 Gennaio 2019

portale della scuola in Trentino, è il PORTALE UNICO DEI DATI DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROVINCIALE, ottemperando alle disposizioni della Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5. Tutte

Enaip Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di certificazione delle competenze. Regolamento D.P.P. 15...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 23 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 28 Dicembre 2021

Determinazione n. 8434 del 22/12/2021

Enaip Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di certificazione delle competenze. Regolamento D.P.P. 15 novembre 2017 n. 21-74/Leg. ... PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE 2021-S167-00145 SERV. ISTRUZIONE OGGETTO: Enaip Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di ... Enaip Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di certificazione delle competenze. Regolamento D.P.P. 15 novembre 2017 n. 21-74/Leg.

Prosecuzione Progetto Crescita sana dei giovani in Trentino di cui alle deliberazioni della Giunta provinciale n. 425 di data 25 marzo 2019 e n. 87...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 28 Dicembre 2020 - Modificato il Lunedì, 28 Dicembre 2020

Determinazione n. 32 del 21/12/2020

Prosecuzione Progetto Crescita sana dei giovani in Trentino di cui alle deliberazioni della Giunta provinciale n. 425 di data 25 marzo 2019 e n. 877 del 14 giugno 2019. ... in Trentino di cui alle deliberazioni della Giunta provinciale n. 425 di data 25 marzo 2019 e n. 877 del 14 giugno 2019. RIFERIMENTO : 2020-D335-00071 Pag 1 di 4 Num. prog. 1 di 4 Con deliberazione n. 425 ... Prosecuzione Progetto Crescita sana dei giovani in Trentino di cui alle deliberazioni della Giunta provinciale n. 425 di data 25 marzo 2019 e n. 877 del 14 giugno 2019.

Enfap Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di certificazione delle competenze. Regolamento D.P.P. 15...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 17 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 20 Giugno 2022

Determinazione n. 6342 del 16/06/2022

Enfap Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di certificazione delle competenze. Regolamento D.P.P. 15 novembre 2017 n. 21-74/Leg. ... PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE 2022-S167-00042 SERV. ISTRUZIONE OGGETTO: Enfap Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di ... Enfap Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di certificazione delle competenze. Regolamento D.P.P. 15 novembre 2017 n. 21-74/Leg.

Pagamenti per il prolungamento d'orario nelle scuole dell'infanzia provinciali

Servizio pubblico - Pubblicato il Lunedì, 11 Marzo 2024 - Modificato il Mercoledì, 01 Ottobre 2025

Informazioni per i genitori che hanno richiesto il servizio di prolungamento di orario nella scuola dell'infanzia e devono effettuare il pagamento

PNRR del Trentino: si rinnova il polo 0-6 anni nel Rione 2 giugno a Riva del Garda

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 29 Dicembre 2022

L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (Apac) ha pubblicato il bando di gara telematica per l’affidamento dei lavori di rinnovo del polo dell’infanzia 0-6 anni nel Rione 2 giugno di Riva del Garda. La procedura, svolta su delega del Comune di Riva del Garda che promuove l’intervento, prevede una procedura aperta sopra soglia comunitaria con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa per un importo complessivo a base di gara di 6.074.467,72 euro.
L’opera è finanziata con fondi del PNRR del Trentino, per il potenziamento dei servizi all’istruzione prevista dalla missione 4 “Istruzione e ricerca del piano.
“La Provincia autonoma di Trento svolge la sua funzione di stazione appaltante in supporto ai Comuni trentini, per dare attuazione agli investimenti pubblici e in questo caso di quelli previsti grazie alle risorse del PNRR. Progetti mirati a dare risposte alle comunità di riferimento. Nel caso particolare, l’intervento riguarda i servizi all’infanzia, che sono un aspetto sul quale il Trentino punta con convinzione”, precisa il presidente Maurizio Fugatti.

’offerta economicamente più vantaggiosa per un importo complessivo a base di gara di 6.074.467,72 euro. L’opera è finanziata con fondi del PNRR del Trentino, per il potenziamento dei servizi all’istruzione prevista dalla ... 15, Via delle Ginestre, San Giacomo, Varone, Riva del Garda, Comunità Alto Garda e Ledro, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38066, I ... PNRR del Trentino: si rinnova il polo 0-6 anni nel Rione 2 giugno a Riva del Garda

Protocollo d'intesa tra la Provincia Autonoma di Trento e l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) - ANPI del Trentino

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 06 Giugno 2018 - Modificato il Mercoledì, 06 Giugno 2018

Approvazione dello schema di protocollo
Delibera n. 927 del 04/06/2018

Approvazione dello schema di protocollo d'intesa tra la Provincia Autonoma di Trento e l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) - ANPI del Trentino, al fine di offrire un sostegno alla ... Trento e l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) - ANPI del Trentino, al fine di offrire un sostegno alla formazione storica per lo sviluppo di un modello di cittadinanza attiva, all ... Protocollo d'intesa tra la Provincia Autonoma di Trento e l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) - ANPI del Trentino

Approvazione del modello di domanda "Dichiarazione ai fini della valutazione della condizione economica per l'accesso agli interventi del Piano Tre...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 28 Agosto 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Settembre 2018

Determinazione n. 184 del 28/08/2018

Approvazione del modello di domanda "Dichiarazione ai fini della valutazione della condizione economica per l'accesso agli interventi del Piano Trentino Trilingue". ... modello di domanda "Dichiarazione ai fini della valutazione della condizione economica per l'accesso agli interventi del Piano Trentino Trilingue". RIFERIMENTO : 2018-S116-00311 Pag 1 di 4 Num. prog. 1 ... Approvazione del modello di domanda "Dichiarazione ai fini della valutazione della condizione economica per l'accesso agli interventi del Piano Trentino Trilingue"

Piano Trentino Trilingue - Progetti a supporto dell'Asse 3 "Istruzione e Formazione" del Programma operativo Fondo sociale europeo 2014/2020

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 28 Novembre 2017 - Modificato il Martedì, 28 Novembre 2017

Proroga del termine di conclusione delle attività
Delibera n. 1944 del 24/11/2017

Modifica alla deliberazione n. 1900 del 26 ottobre 2015 e s.m.i. relativa all''approvazione di due progetti a supporto del Piano trentino Trilingue a valere sull''Asse 3 "Istruzione e formazione" del ... all'approvazione di due progetti a supporto del Piano trentino Trilingue a valere sull'Asse 3 "Istruzione e formazione" del Programma operativo Fondo sociale europeo 2014 - 2020 della Provincia ... Piano Trentino Trilingue - Progetti a supporto dell'Asse 3 "Istruzione e Formazione" del Programma operativo Fondo sociale europeo 2014/2020

Utilizzo presso la Provincia autonoma di Trento di personale qualificato messo a disposizione dall'Istituzione formativa paritaria "Enaip trentino"

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 31 Agosto 2018 - Modificato il Martedì, 04 Settembre 2018

Periodo 01/09/2018 - 31/08/2019
Determinazione n. 68 del 31/08/2018

Utilizzo per il periodo 01/09/2018 - 31.08.2019 presso la Provincia autonoma di Trento di personale qualificato messo a disposizione dall'Istituzione formativa paritaria "Enaip trentino", ex art. 84 ... Provincia autonoma di Trento di personale qualificato messo a disposizione dall'Istituzione formativa paritaria "Enaip trentino", ex art. 84, comma 4, lettera e), della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 ... Utilizzo presso la Provincia autonoma di Trento di personale qualificato messo a disposizione dall'Istituzione formativa paritaria "Enaip trentino"

A scuola con l'archeologia: percorsi di ricerca e materiali online per scoprire la storia più antica del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Ottobre 2020 - Modificato il Mercoledì, 28 Ottobre 2020

Ripensate con nuovi contenuti e rimodulate nella forma tornano le proposte dedicate al mondo della scuola dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali provinciale. Le iniziative prevedono percorsi didattici che possono essere fruiti online ma anche svolti nelle classi con la presenza di un educatore museale, sempre nel rispetto delle prescrizioni e della sicurezza. Il programma, disponibile sul portale Trentino Cultura (www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia), offre ad insegnanti e alunni, dalle scuole materne alle scuole secondarie di secondo grado, occasioni di conoscenza per approfondire le vicende storico-culturali relative al territorio trentino dalla preistoria all'alto medioevo. Per gli insegnanti è attivo uno sportello attraverso il quale prenotare, chiedere suggerimenti e ulteriori materiali o condividere un momento di confronto con gli educatori museali chiamando il numero 0461 492150 oppure scrivendo a didattica.archeologica@provincia.tn.it.

e della sicurezza. Il programma, disponibile sul portale Trentino Cultura (www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia), offre ad insegnanti e alunni, dalle scuole materne alle scuole secondarie di ... popolamento del territorio trentino dalla preistoria all’età romana-altomedievale. Nel percorso gli alunni saranno coinvolti nella realizzazione di manufatti, modellini, video, fotografie, da esporre alla fine ... A scuola con l'archeologia: percorsi di ricerca e materiali online per scoprire la storia più antica del Trentino

Torna all'inizio