Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1933 risultati

Anticorruzione e trasparenza CIRCOLARE N. 6/2020

Circolare - Pubblicato il Sabato, 07 Novembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Indicazioni per la predisposizione della relazione del Referente anticorruzione/trasparenza a. s. 2019/2020
Circ. prot. n. 699265 del 07/11/2020

per la trasparenza nel sistema educativo provinciale (2020-2022)”, adottato dalla Giunta provinciale con delibera n. 151 del 7 febbraio 2020, prevede che ogni dirigente - nel suo ruolo di Referente

Commissioni d’esame per il conseguimento della qualifica e del diploma professionale per l’a. f. 2019/2020

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 28 Maggio 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Indicazioni operative per il regolare svolgimento degli esami (det. n. 15 del 27/05/2020)
Circ. prot. n. 290260 del 28/05/2020

precedenti sessioni di esame, Vi invito a favorire il passaggio delle informazioni e della documentazione necessarie al fine di consentire ai Presidenti individuati di svolgere al meglio il ruolo loro affidato

Esami di Istruzione e formazione professionale per candidati privatisti a. f. 2019/2020

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 24 Agosto 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Costituzione delle commissioni d'esame in sessione straordinaria (trasmissione determinazione n. 58 del 21/08/2020)
Circ. prot. n. 511720 del 24/08/2020

esame, Vi invito a favorire il passaggio delle informazioni e della documentazione necessarie al fine di consentire ai Presidenti individuati di svolgere al meglio il ruolo loro affidato sotto il profilo

Esami di qualifica e di diploma professionale – a. f. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 24 Novembre 2022

Costituzione delle Commissioni - Indicazioni operative per il regolare svolgimento degli esami
Trasmissione det. n. 5349 del 24/05/2022
Circ. prot. n. 357021 del 25/05/2022

necessarie al fine di consentire ai Presidenti individuati di svolgere al meglio il ruolo loro affidato sotto il profilo organizzativo, didattico ed amministrativo; - a dare ampia diffusione del provvedimento

Corso di formazione sulle istituzioni europee per docenti della scuola secondaria di I e II grado ed. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Martedì, 17 Ottobre 2023 - Modificato il Martedì, 17 Ottobre 2023

Rivolto ai docenti  di discipline umanistiche, linguistiche, giuridiche ed economiche, con competenze elevate in lingua tedesca (livello pari al C1 del QCER)
Circ. prot. n. 778511 del 17/10/2023

ruolo delle istituzioni europee in materia di diritti umani (Strasburgo ottobre 2022), saranno considerate solo in caso di mancata copertura dei posti disponibili; non saranno ammessi al corso, i

Esperienza di Scambio docenti Trentino-Tirolo a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 07 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 14 Ottobre 2024

Invio candidature entro il 20 ottobre 2024
Circ. prot. n. 752822 del 07/10/2024

la prima volta; • suddivisione territoriale; • anzianità di servizio (incluso pre-ruolo). Si fa presente che due dei posti disponibili per la scuola primaria saranno riservati ai docenti che nell

Mobilità del personale docente per l'anno scolastico 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 14 Marzo 2024 - Modificato il Mercoledì, 05 Marzo 2025

Modifica alla norma di legge in merito al vincolo triennale per il personale docente
Circ. prot. n. 203902 del 14/03/2024

quali non risultano sottoposti ad alcun vincolo essendo decorso il triennio. Inoltre, TUTTI i docenti che ottengano un trasferimento oppure un passaggio di cattedra o di ruolo in ambito provinciale con

Alla Campana dei Caduti la cerimonia inaugurale della First​® Lego​®​ League Italia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Marzo 2018 - Modificato il Giovedì, 08 Marzo 2018

È stato scelto un luogo simbolo dell'unità tra i popoli, di pace e dei valori di convivenza e fraternità, per la cerimonia inaugurale della First® Lego® League Italia, la finale nazionale del campionato di scienza e robotica a squadre per ragazzi dai 9 ai 16 anni. Maria Dolens, la Campana dei Caduti sul colle di Miravalle a Rovereto ha infatti accolto stamattina i circa 300 studenti provenienti da tutta Italia e vincitori delle fasi regionali, insieme ai loro accompagnatori.
Oltre ai partecipanti, agli organizzatori e alle giurie scientifiche, diverse erano le autorità presenti: il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, il vicesindaco di Rovereto Cristina Azzolini, l'assessore al Turismo del Comune di Rovereto Ivo Chiesa, Anna Brancaccio, dirigente del MIUR- (Ministero Istruzione Università e Ricerca, nonché il presidente della Fondazione Museo Civico di Rovereto Giovanni Laezza, operational partner per l'Italia della manifestazione, il direttore Alessio Bertolli e il reggente della Fondazione Opera Campana dei Caduti Alberto Robol.

e dal MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che ha riconosciuto alla Fondazione Museo Civico, referente organizzatore e Operational Partner per l'Italia, un ruolo di

Franco Fasano e Maurizio Piccoli hanno musicato i testi realizzati in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Ottobre 2017 - Modificato il Mercoledì, 04 Ottobre 2017

Due delle canzoni vincitrici, i cui testi sono stati realizzati dagli alunni delle classi III e IV della Scuola primaria di Fierozzo e della classe III C della Scuola “Raffaello Sanzio” di Trento, sono state presentate e proposte per la prima volta all’ascolto oggi nell’ambito della piattaforma di comunicazione Cultura Informa dalla direttrice artistica del Concorso, Adalberta Brunelli, e dal compositore Franco Fasano. Sono intervenuti all’incontro con i giornalisti, al quale hanno assistito al gran completo le classi delle due scuole trentine selezionate, il sindaco di Fierozzo, Luca Moltrer, e l’assessore alla Cultura del Comune di Trento, Andrea Robol.

di Baselga di Pinè, organizzato in collaborazione con APT Altopiano di Pinè e Valle di Cembra. Non meno importante, durante il Festival, sarà il ruolo delle classi vincitrici, che avranno il compito di

Vinitaly, premiate le cantine vincitrici del 2° concorso vini territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 17 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 17 Aprile 2018

Nella prestigiosa cornice di Vinitaly, il 52° salone internazionale dei vini e distillati, si è svolta oggi la cerimonia di premiazione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach e dedicato quest'anno a Teroldego, Marzemino, Traminer aromatico e Gewürztraminer, concorso che si è svolto il 5 e 6 aprile scorso a San Michele col patrocinio dei Comuni della Piana Rotaliana e la collaborazione delle sezioni trentine e altoatesine di Assoenologi.
Hanno preso parte all'evento il presidente FEM, Andrea Segrè, il presidente del Consorzio Vini del Trentino, Bruno Lutterotti, il direttore generale, Sergio Menapace, e il dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Marco Dal Rì.
E' seguita la consegna degli attestati del 5° corso di wine export management e la presentazione della pubblicazione “Vinum Sanctum, vinum de Xanto” sull'origine della denominazione “Vino Santo”. Infine il brindisi con i vini dell'azienda agricola della Fondazione Mach e l'assaggio dei prodotti (salumi, formaggi e confettura) preparati dagli studenti dell'indirizzo trasformazione agroalimentare della formazione professionale.

'importante ruolo svolto dal Centro Istruzione e Formazione, istituto che verrà premiato come “scuola di eccellenza” nell'ambito di Vinitaly al 4° concorso enologico degli istituti agrari d'Italia. 2° Concorso

Bisesti agli studenti: “Scienza e Tecnologia sono il presente nel quale investire. Voi rappresentate il futuro del Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2019

“Andate all’estero, arricchite il vostro bagaglio di vita e di esperienze, approfondite la cultura dei Paesi stranieri e le rispettive lingue, però poi tornate; il Trentino ha bisogno di voi”. Queste le parole dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che, accompagnato dal dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato e dalla dirigente scolastica Laura Zoller, ha incontrato studenti, docenti e personale ATA dell’Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti. In occasione della vista l’assessore ha voluto dialogare con gli studenti per parlare di scuola e di futuro.

una particolare attenzione al ruolo della scuola e del nostro territorio. I numeri 1575 studenti, 225 docenti, 80 unità di personale ATA, 75 classi, di cui 16 prime, 50 laboratori scientifici per una

Presentati i progetti delle Cooperative Formative Scolastiche

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2019 - Modificato il Giovedì, 23 Maggio 2019

Sono 13 le classi degli istituti superiori della provincia di Trento che nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola lavoro hanno sperimentato nell’ultimo triennio esperienze di Cfs. 250 gli studenti coinvolti. Ieri l’evento finale con la consegna degli attestati.
C’è chi ha prodotto creme bio e chi ha gestito attività di animazione per i bambini, chi ha progettato siti web e chi ha eseguito lavori di ricerca sul territorio. Tra i progetti di alternanza scuola lavoro sviluppati nelle scuole superiori della provincia nell’ultimo triennio la creatività non manca.
Per fare un bilancio di questi progetti e premiare i giovani protagonisti, la Federazione Trentina della Cooperazione ha organizzato ieri un evento alla Sala congressi di via Segantini.

trentine “di grandi” nel ruolo di partner. Nel corso della manifestazione i ragazzi hanno raccontato il lavoro svolto per il progetto Cooperativa Formativa Scolastica. Particolarmente originali alcune

EDUCA: iniziato il programma per le scuole e da domani il festival per tutti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Aprile 2019 - Modificato il Giovedì, 11 Aprile 2019

Si è aperta nella mattinata di oggi Educa Immagine, la nuova rassegna dell’audiovisivo che proseguirà per l’intera durata del festival intrecciandosi con il programma generale di EDUCA. Grande partecipazione prevista per venerdì mattina con 700 iscritti alle proposte riservate alle scuole e dal pomeriggio gli appuntamenti aperti a tutti. Tra gli incontri in agenda quelli sulla genitorialità con Giampaolo Nicolais e Paola Venuti, sulla disabilità con Giacomo Mazzariol e in serata l’attesa lectio magistralis di Umberto Galimberti su adolescenti e giovani.

ruolo. EDUCA: il programma per tutti Dal pomeriggio, invece, il programma aperto al pubblico che inizia alle 15,30 con l’incontro Cosa significa essere genitori oggi? con Giampaolo Nicolais, dell

Autismo: serve alleanza tra scuole, famiglie e servizi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 13 Aprile 2019 - Modificato il Sabato, 13 Aprile 2019

Nell’incontro organizzato dalla cooperativa sociale Il Ponte in collaborazione con l’ODFlab dell’Università di Trento i protagonisti si sono confrontati sulle esperienze di inclusione scolastica e sull’importanza della co-progettazione condivisa. Opinione unanime degli esperti è la necessità di superare un approccio basato sui ruoli e arrivare all’integrazione delle diverse competenze e professionalità. Dario Ianes: “per questo servirebbe una formazione generalizzata che comprenda insegnanti curriculari, insegnanti di sostegno, educatori e anche i compagni.”

con molteplici figure. Proprio per questa valenza mediatrice questo ruolo dovrebbe essere valorizzato maggiormente al fine di costruire una vera cultura della condivisione, ad esempio a partire dalla

Dialoghi sull’educare: il nuovo libro per il decennale del festival EDUCA

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2019 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2019

Dieci conversazioni con i maggiori esperti nazionali che ripercorrono temi fondamentali dell’educare oggi: le libertà e le regole, il desiderio e il conflitto, il rapporto tra generazioni e quello tra scuola e famiglia, ma anche l’impatto delle nuove tecnologie, il rapporto tra formazione e lavoro, il rispetto dei diritti, la disabilità e i bisogni educativi speciali.
Il nuovo volume "Dialoghi sull'educare" è stato presentato oggi in occasione di una conferenza stampa alla presenza dell'assessore all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la curatrice del volume Silvia De Vogli, la direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento Paola Venuti, la vicepresidente del consorzio Consolida Francesca Gennai, il vicesindaco e assessore all'istruzione, formazione e ricerca Cristina Azzolini e il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato.

di patologie; e questo non perché gli insegnanti siano o debbano diventare terapeuti, ma proprio per il loro ruolo educativo.” “Credo che EDUCA in questi anni abbia creato molte connessioni

Arriva il Festival delle Lingue: a Rovereto il 18 e il 19 marzo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Oltre 70 workshop e 40 protagonisti nei processi di insegnamento e apprendimento delle lingue, un'occasione di incontro tra docenti impegnati nell'insegnamento delle lingue, ma anche fra studenti e fra autori, operatori e protagonisti dell’editoria scolastica, e poi incontri, laboratori, workshop e conferenze per raccontare l’importanza delle lingue in modo innovativo e coinvolgente, con eventi interattivi e trasversali.
Tutto questo è il Festival delle Lingue, in programma a Rovereto il 18 e il 19 marzo. Il Festival è un'iniziativa organizzata da IPRASE, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020.
“Abbiamo bisogno di colmare un divario col resto dei Paesi europei – sono parole del governatore del Trentino, Ugo Rossi –. Noi pensiamo che il Trentino abbia bisogno di un capitale umano preparato, che faccia della competitività il proprio obiettivo, impegnandosi per ottenere risultati positivi, per sé e per la propria comunità, contribuendo quindi a favorire lo sviluppo economico, ma anche la coesione sociale. Fra gli strumenti su cui abbiamo pensato di investire per ottenere questo obiettivo - aggiunge Rossi - vi è quello del miglioramento delle conoscenze linguistiche che permette non solo di aprirsi al contesto europeo, ma anche di fornire ai giovani nuove opportunità per entrare con maggiore competitività dentro il mercato del lavoro. Dovrà essere normale, in futuro, come lo è in molti paesi europei, che i nostri giovani sappiano parlare 3 lingue, ma per fornire ai nostri ragazzi e ragazze questi elementi di competitività bisogna partire fin dall'infanzia. Il Festival delle Lingue coniuga questi obiettivi, si affianca alle azioni di formazione rivolte agli insegnanti e mette a disposizione di studenti, docenti e genitori gli strumenti di ultima generazione per imparare le lingue e relazionarsi con il mondo globalizzato”.

'arricchimento delle competenze linguistiche; genitori in considerazione del ruolo del 'family learning‘ nell'apprendimento delle lingue; dirigenti scolastici - un'opportunità unica per conoscere le dimensioni

Costruire con il legno nell'emergenza post-sisma

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Di nuovo il legno trentino protagonista dei progetti di ricostruzione nelle zone del centro italia colpite dal terremoto. Questa volta però a farsene promotori sono gli studenti, grazie ad un progetto di alternanza scuola-lavoro che coinvolge più istituti scolastici. Ieri la partenza per una visita ad alcuni dei comuni vittime del sisma di una sessantina di studenti e studentesse degli istituti Fontana di Rovereto (capofila), Rosa bianca di Cavalese, Iti Tione don Guetti, Iti Floriani Riva del Garda, i quali hanno nel propri piani di studio percorsi specifici sul tema. Al progetto è associato anche l'Istituto comprensivo del Primiero, che collabora con Arca-Habitech
"Ricostruire con il legno nell'emergenza post/sisma. Tecnologie e tecniche a confronto" è il progetto che si sta realizzando, in collaborazione con la Protezione civile. I partecipanti sono ospitati in questi giorni nel campo di Montemonaco, presso Ascoli Piceno, e godono del supporto dei Nuvola, cosa importante visto che ad accoglierli hanno trovato, oltre naturalmente alle distruzioni portate dal terremoto, anche il cattivo tempo e la neve. Il sopralluogo si concluderà venerdì. Al centro dell'attenzione la possibilità di realizzare alcuni edifici ad uso agricolo (ricoveri per animali e persone e attrezzi) e anche una piccola chiesa.
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, anche nella sua veste di assessore all'istruzione, augura ai partecipanti di vivere "un'esperienza ricca e formativa. Avete scelto di coniugare le competenze tecniche acquisite a scuola con una progettualità concreta. Un progetto ambizioso, ma anche utile e generoso, che vi porterà ad applicare quanto imparato ad una situazione difficile. Sara' sicuramente un momento di arricchimento personale ed umano, formativo nel senso più ampio del termine. Vi aspetto al vostro rientro per un resoconto dettagliato sull'attuazione del progetto e sui prossimi passi che seguiranno. In bocca al lupo, buon viaggio a voi e ai vostri insegnanti, a cui va il mio sincero grazie, e arrivederci a presto".

nelle fasi di ricostruzione. Il Trentino svolge da sempre un ruolo importante all’interno della filiera delle costruzioni in legno sia per la produzione la lavorazione la progettazione e la

Braccialetti rossi a Educa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Trentino Film Commission porterà al festival dell'educazione i protagonisti della serie tv entrata nel cuore e nella mente di milioni di italiani. Una serata per ascoltare le canzoni della colonna sonora scritte e cantate da Niccolò Agliardi e per parlare con i protagonisti della fiction delle storie di amicizia, amore e solidarietà che aiutano ad affrontare la malattia e la perdita e che insegnano che la vita va vissuta intensamente in ogni istante.

il sostegno reciproco possono dare la forza di affrontare il dolore".  "La televisione - aggiunge Giampaolo Pedrotti, presidente della Trentino Film Commission - ha ancora un ruolo importantissimo nei

Formazione professionale e istruzione sempre più vicine

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Settembre 2017 - Modificato il Sabato, 02 Settembre 2017

Nella seduta odierna la Giunta ha approvato le modalità di passaggio tra i percorsi dell’istruzione e quelli della formazione professionale.
Oggi, in Trentino, i giovani che hanno ottenuto il diploma professionale di istruzione e formazione professionale possono sostenere l’esame di Stato dell’istruzione secondaria di secondo grado attraverso due modalità: mediante il corso annuale per il conseguimento dell’esame di Stato dell’istruzione (CAPES), oppure mediante il passaggio ad un istituto di istruzione secondaria di secondo grado per il conseguimento del rispettivo diploma a seguito del superamento dell’esame di Stato (di istruzione liceale, tecnica, professionale).

permettere un progressivo adattamento dell’offerta formativa del territorio ai bisogni e alle esigenze evolutive del mondo del lavoro. In maniera sempre più marcata si è evidenziato il ruolo del sistema dell

"The#FossilSeaChallenge", Le Dolomiti e il loro rapporto con l'acqua

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Settembre 2017 - Modificato il Lunedì, 04 Settembre 2017

La Provincia autonoma di Trento, territorio dolomitico UNESCO così come la provincia autonoma di Bolzano, quella ordinaria di Belluno e i territori di Pordenone e Udine in Friuli Venezia Giulia, lavorano in sinergia e con la Fondazione Dolomiti per promuovere il Bene Naturale patrimonio dell'Umanità. Le Reti della geologia e della Formazione e Ricerca Scientifica sono affidate alla Provincia autonoma ed è in questo ambito che nasce il concorso "The#FossilSeaChallenge", le Dolomiti e il loro rapporto con l'acqua. Da oggi e fino al 31 ottobre tutte le classi delle scuole secondarie di secondo grado di tutto il territorio dolomitico possono partecipare al concorso compilando un modulo reperibile sul sito della Fondazione Dolomiti all'indirizzo http://www.dolomitiunesco.info/attivita/fossil-sea-challenge/

, nella loro evoluzione diagenetica, nella modellazione dei complessi carbonatici e delle limitrofe vallate fino ai giorni nostri, ove permane un suo ruolo importante nel rinnovare lo 'skyline' di queste

Torna all'inizio