Testo ricercato

BELLUTTI

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Con "DomoSens" per monitorare la qualità dell'aria in casa

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Giugno 2017 - Modificato il Venerdì, 02 Giugno 2017

"I destinatari di questo progetto non sono solo gli studenti qui presenti ma l'intera comunità trentina: oggi abbiamo dimostrato che si può mettere a fattore comune e far lavorare insieme una serie di realtà del territorio, scuole, enti di ricerca, studenti e insegnanti, per far crescere e costruire insieme il futuro del nostro territorio". Con queste parole l'assessora all'università e ricerca, Sara Ferrari, ha salutato i partecipanti alla tavola rotonda promossa stamane da Fbk, persso la Sala della Cooperazione in via Segantini, che conclude il percorso del progetto "DomoSens". "DomoSens" è una proposta innovativa lanciata dalla Fondazione Bruno Kessler a sette Istituti scolastici del Trentino per simulare, durante l’anno scolastico 2016-17, un processo produttivo aziendale e realizzare un sensore di monitoraggio della qualità dell’aria in casa. Il percorso ha coinvolto una comunità di 200 studenti che hanno partecipato attivamente a tutte le fasi operative, protagonisti e responsabili di ognuna delle fasi di lavoro, accompagnati dai propri docenti e dal gruppo di lavoro FBK. Il sensore realizzato dagli studenti combina la capacità di rilevazione del gas con un design professionale che lo fa diventare un elemento d’arredo potenzialmente polifunzionale.

Kremer: come incentivare la prevenzione e la cura delle malattie nei Paesi in via di sviluppo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 03 Giugno 2017

Mentre in Italia si discute sul tema vaccini, altrove gli stessi rappresentano un miraggio, tanto che la maggior parte delle morti infantili nei Paesi poveri è dovuta a malattie che possono essere prevenute con semplici profilassi. È la premessa di Alessandro Barbera, giornalista de La Stampa, al tema su cui ha tenuto la sua relazione oggi a Palazzo Geremia di Trento il professor Michael Kremer, docente alla Harvard University e membro dell’American Academy of Arts and Sciences, impegnato in progetti di cura e prevenzione nei Paesi in via di sviluppo. Il modo in cui ci si approccia alle politiche sanitarie in Africa e l’opportunità di incentivi alla prevenzione fra la popolazione sono stati i temi sviluppati da Kremer con esempi concreti. Studi effettuati da team di ricercatori e volontari in molte aree del mondo dove la povertà estrema impedisce la diffusione di vaccini, antibiotici, trattamenti delle acque e zanzariere, dimostrano che semplici strumenti di cura e prevenzione a volte impossibili da reperire in tante zone disagiate della Terra possono cambiare molto la vita delle persone, se queste sono disposte ad investire anche pochissime risorse in vista di un beneficio.

Grande festa in Val di Non per l’inaugurazione del nuovo polo scolastico di Livo

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 04 Giugno 2017 - Modificato il Domenica, 04 Giugno 2017

“In questo luogo troverete strumenti e competenze per essere cittadini del mondo e potrete prepararvi al meglio per affrontare le sfide che il futuro vi riserva”. Cosi l’assessore alla coesione territoriale, enti locali e urbanistica, Carlo Daldoss, intervenuto in rappresentanza del presidente e assessore all’istruzione Ugo Rossi impegnato a Trento con il Festival dell’Economia, si è rivolto ai ragazzi che frequenteranno il nuovo polo scolastico intercomunale di Livo in Val di Non, inaugurato oggi insieme al polo ambulatoriale e al Parco Giardino. La nuova scuola elementare servirà, oltre Livo, i comuni di Bresimo, Cis e Rumo. E’ stata una grande festa, molto partecipata, che ha coinvolto l’intera comunità, con i sindaci e le associazioni di volontariato.
“Gli investimenti in edilizia scolastica - ha detto l'assessore - sono molto importanti perché sono investimenti che mettono al centro i giovani, i cittadini "di domani". L’efficienza, la sicurezza e la funzionalità degli edifici scolastici è di fondamentale importanza per lo svolgimento dell’attività didattica, per questo abbiamo posto il tema al centro dell'attività della Giunta provinciale. La situazione generale del nostro patrimonio è buona, ma il mantenimento e il miglioramento di questi livelli presuppone un impegno costante".

FOGLI VIAGGIO

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Dichiarazione anzianità di servizio (Allegato D).doc

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Dichiarazione sostitutiva delle certificazioni (dichiarazione personale esigenze di famiglia e titoli - Allegato 1).doc

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Dichiarazione di servizio contnuativo (Allegato F).doc

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

C.M. 5396 del 17 maggio 2017

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Telez Miur - Ufficio Gabinetto

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Modello 1

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Modello 3

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Modello L

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Modello MONTESSORI

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Modello 7 RINUNCIA

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Modello AUTODICHIARAZIONE L.104_92

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

contratto collettivo provinciale decentrato mobilità personale insegnante scuola infanzia

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Mod 5377 _ richiesta autorizzazione personale non docente

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Mod 5378 _ richiesta autorizzazione docenti in utilizzo

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Mod 5381 _ richiesta autorizzazione Dirigenti scolastici

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Torna all'inizio