Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Vaccini: c’è tempo fino a giovedì per mettersi in regola

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Settembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 20 Settembre 2017

    A partire da giovedì, 21 settembre, così come previsto da una delibera della Giunta provinciale che disciplina le procedure di esecuzione della legge nazionale che ha introdotto l’obbligatorietà di alcune vaccinazioni per i bambini fra 0 e 16 anni, le scuole del Trentino potranno dare avvio, tramite comunicazione scritta alle famiglie che ancora non risultino in regola con gli adempimenti previsti dalla legge, al procedimento di esclusione dei bambini dal servizio scolastico. Ricevuta tale comunicazione, i genitori avranno comunque ulteriori 30 giorni di tempo per mettersi in regola, contattando l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, attraverso il CUP-on line (cup.apss.tn.it) o recandosi presso i Servizi Vaccinali. (Per informazioni è attivo il numero verde 848 806806 da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 15.30)

    Politiche di diritto allo studio universitario e di interventi a sostegno delle famiglie per la formazione terziaria

    Determinazione - Pubblicato il Martedì, 19 Settembre 2017 - Modificato il Lunedì, 25 Settembre 2017

     Affidamento alla ditta Clesius Srl di un incarico esterno di studio e consulenza

    Determinazione n. 172 del 19/09/2017

    Alta formazione professionale: al Cfp Enaip di Villazzano cerimonia per 38 nuovi diplomati

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Ottobre 2017 - Modificato il Mercoledì, 11 Ottobre 2017

    "Cercate di avere sempre un traguardo davanti a voi e non abbiate paura a rischiare", sono state queste le parole che l'assessore alla coesione territoriale e urbanistica, Carlo Daldoss, ha rivolto ai 38 nuovi diplomati dell'alta formazione professionale, oggi al Cfp Enaip di Villazzano.
    "La Provincia, con la sua capacità di autogoverno, è vicina a questo tipo di percorso e sostiene l'alta formazione che produce tecnici di qualità - ha commentato Daldoss -. In un territorio come il nostro la qualità è un elemento distintivo e il futuro è sicuramente rappresentato da alcune parole chiave come ambiente, edilizia green, energia. Bisogna investire in termini qualitativi e sostenibili, non solo dal punto di vista economico, ma anche come fattore di coesione del nostro territorio. Voi dovete essere testimoni di queste sensibilità e interpreti attivi e forti nelle nostre comunità, costruire imprese che rappresentino spine dorsali nelle quali non solo si possa appoggiare la nostra economia, ma dove trovi fondamento anche la nostra autonomia".
    Accanto all'assessore provinciale, che ha portato il saluto del presidente Ugo Rossi, vi erano la direttrice dell’Enaip Trentino Maria Cristina Bridi e la neo direttrice del Cfp Paola Coccia.

    DPR 23 giugno 1990, n. 202

    Link - Pubblicato il Domenica, 02 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

    Esecuzione dell'intesa tra l'autorità scolastica italiana e la Conferenza episcopale italiana per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche

    DPR 2 febbraio 1994, n. 175

    Link - Pubblicato il Domenica, 02 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

    Approvazione dell’intesa tra Italia e Santa Sede per il riconoscimento dei titoli accademici

    DPR 30 marzo 2004, n. 121

    Link - Pubblicato il Domenica, 02 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

    Approvazione degli obiettivi specifici di apprendimento propri dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole dell'infanzia

    DPR 30 marzo 2004, n. 122

    Link - Pubblicato il Domenica, 02 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

    Approvazione degli obiettivi specifici di apprendimento propri dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole primarie

    DPR 14 ottobre 2004, n. 305

    Link - Pubblicato il Domenica, 02 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

    Approvazione di obiettivi specifici di apprendimento propri dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole secondarie di I grado

    DPR 20 agosto 2012, n. 175

    Link - Pubblicato il Domenica, 02 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

    Esecuzione dell’intesa tra il Ministero dell’istruzione, dell’università e della riecerca e il Presidente della Conferenza episcopale Italiana per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, firmata il 28 giugno 2012

    DPR 20 agosto 2012, n. 176

    Link - Pubblicato il Domenica, 02 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

    Esecuzione dell'intesa tra il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Presidente della Conferenza episcopale italiana sulle indicazioni didattiche per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole del secondo ciclo di istruzione e nei percorsi di istruzione e formazione professionale, firmata il 28 giugno 2012

    Lettera circolare n. 520/2009 agli em.mi ed ecc.mi presidenti delle conferenze episcopali sull'insegnamento della religione nella scuola

    Link - Pubblicato il Domenica, 02 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

    Congregazione Per L'educazione Cattolica - Roma, 5 maggio 2009

    Deliberazione della CEI circa il riconoscimento dell'idoneità all'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche e cattoliche

    Link - Pubblicato il Domenica, 02 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

    Approvata dalla XXXIV Assemblea Generate - Roma 6-10 maggio 1991

    Delibera n. 41 della CEI (Commissione Episcopale Italiana)

    Link - Pubblicato il Domenica, 02 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

    Approvata dalla XXXII Assemblea Generale - Roma 14-18 maggio 1990
    Fonte: www.chiesacattolica.it

    Codice di Diritto Canonico

    Link - Pubblicato il Domenica, 02 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

    Promulgato da S.S. Giovanni Paolo II il 25 gennaio 1983
    Fonte: http://www.vatican.va

    DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n. 405

    Link - Pubblicato il Domenica, 02 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 10 Settembre 2018

    Norme di attuazione dello Statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in provincia di Trento (articoli 21, 21, 23)

    Sentenza n. 203/1989

    Link - Pubblicato il Domenica, 02 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

    Insegnamento della religione cattolica: l’IRC è curricolare, a scelta è se fare o non fare religione; in alternativa non si può obbligare a svolgere una attività didattica

    Sentenza n. 13/1991

    Link - Pubblicato il Domenica, 02 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

    Insegnamento della religione cattolica: lo stato di non obbligo può comportare l’allontanamento dall’edificio scolstico, ma non può incidere sull’organizzazione dell’IRC “secondo le finalità della scuola” anche nella collocazione oraria

    Sentenza n. 290/1992

    Link - Pubblicato il Domenica, 02 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

    Insegnamento della religione: non ha rilievo costituzionale la collocazione dell’ora di religione nell’orario giornaliero e settimanale delle lezioni e quindi, indirettamente, si sancisce la sua curricolarità

    Sentenza n. 343/1999

    Link - Pubblicato il Domenica, 02 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

    Stato giuridico degli insegnanti di religione cattolica: non validità dei titoli di studio e dei servizi di IRC per partecipare a concorsi di altri insegnamenti

    Sentenza n. 390/1999

    Link - Pubblicato il Domenica, 02 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

    Insegnanti di religione cattolica: ammissibilità della nomina annuale di IRC

    Torna all'inizio