Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Gesù di Nazareth

    File - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 10 Ottobre 2017

    Unità di lavoro del primo biennio

    Vita

    File - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 10 Ottobre 2017

    Unità di lavoro del primo biennio - Stesura provvisoria

    La Festa

    File - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 10 Ottobre 2017

    Unità di lavoro del primo biennio

    Alleanza

    File - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 10 Ottobre 2017

    Unità di lavoro del secondo biennio - Stesura provvisoria

    Preghiera/2 - un tempo per Dio

    File - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 10 Ottobre 2017

    Unità di lavoro del secondo biennio - Stesura provvisoria

    Bibbia/1

    File - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 10 Ottobre 2017

    Unità di lavoro del secondo biennio - Stesura provvisoria

    Il Paese di Gesù

    File - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 10 Ottobre 2017

    Unità di lavoro del secondo biennio

    Accoglienza

    File - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 10 Ottobre 2017

    Unità di lavoro del secondo biennio

    Comunità - Chiesa

    File - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 10 Ottobre 2017

    Unità di lavoro del secondo biennio

    Il Vangelo

    File - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 10 Ottobre 2017

    Unità di lavoro del secondo biennio

    CS 2017/2018 - Progetto Tecnico

    File - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 10 Ottobre 2017

    INTV CHRISTIAN WILD DE (1+2)

    File - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 10 Ottobre 2017

    INTV ILARIA SIMONINI IT (1+2+3+4)

    File - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 10 Ottobre 2017

    MountErasmus: la formazione duale in ambito agricolo forestale

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 10 Ottobre 2017

    Seconda giornata di lavori oggi alla Fondazione Mach del primo convegno sulla formazione duale nella regione alpina. La mattinata è stata dedicata alla settima riunione del gruppo di azione 3 di Eusalp, guidato dalla Provincia autonoma di Trento. I lavori sono stati introdotti dal dirigente Fabio Scalet nella sua veste di referente e coordinatore della partecipazione del Trentino nella macroregione alpina. Una riunione che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentati dei 7 paesi membri e che ha permesso al gruppo di pianificare le azioni future. Il prossimo appuntamento per il gruppo di lavoro è previsto a fine novembre a Monaco. Nel pomeriggio spazio al workshop MountErasmus, proposta progettuale promossa dalla Baviera che mira alla creazione di una rete di scuole agricole e forestali nell'ambito della regione alpina. Il workshop si è concluso con la consegna ai rappresentanti bavaresi che hanno la presidenza dell’EUSALP per il 2017 e ai responsabili dell’Action Group3, di un set di proposte per la realizzazione della rete, azioni da organizzare e realizzare in cooperazione in futuro.

    Interventi di edilizia scolastica ammessi a contribuzione provinciale a. 2017

    Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 09 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 17 Ottobre 2017

    Terzo aggiornamento

    Determinazione n. 86 del 09/10/2017

    F.A.Q. 2017 copertura assicurativa

    File - Pubblicato il Mercoledì, 11 Ottobre 2017 - Modificato il Mercoledì, 11 Ottobre 2017

    Introduzione alle unità di lavoro

    File - Pubblicato il Mercoledì, 11 Ottobre 2017 - Modificato il Mercoledì, 11 Ottobre 2017

    secondo ciclo

    Per iscriversi al "The#FossilSeaChallenge" c'è tempo fino al 31 ottobre

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Ottobre 2017 - Modificato il Mercoledì, 11 Ottobre 2017

    Fino al 31 ottobre le classi delle scuole secondarie di secondo grado di tutto il territorio dolomitico possono partecipare al concorso -The#FossilSeaChallenge, Le Dolomiti e il loro rapporto con l'acqua- compilando un modulo reperibile sul sito della Fondazione Dolomiti UNESCO all'indirizzo http://www.dolomitiunesco.info/attivita/fossil-sea-challenge/ I progetti possono essere presentati in varie forme compreso video, fumetto, progetti di itinerari e di monitoraggio ambientale. Ciò che conta è che attraverso questi percorsi le giovani generazioni possano avere uno sguardo più consapevole verso il Bene (di "casa loro") divenuto patrimonio dell'Umanità per l'eccezionale importanza geologica (oltreché straordinaria bellezza paesaggistica) delle più importanti fasi della storia della Terra.

    "Lezioni di storia" in onda in tv e in streaming su History Lab

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Ottobre 2017 - Modificato il Mercoledì, 11 Ottobre 2017

    Il ciclo di Lezioni di storia dal titolo “Guardando ad Oriente” che in queste settimane si tiene a Trento (Teatro Sociale e Sala Filarmonica) e a Rovereto (Teatro Zandonai) verrà trasmesso su History Lab, canale della Fondazione Museo storico del Trentino, in onda sul 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it
    Ciascuna conferenza si potrà vedere il venerdì alle 20.30 e alle 22 e in replica il sabato alle 7 e alle 15.
    Anche le Lezioni di storia del ciclo “L'Italia in guerra” che si sono svolte in Trentino a fine 2015 sono state trasmesse da History Lab e sono ancora visibili nella sezione “video on demand” del sito hl.museostorico.it
    Chi non potesse seguire “dal vivo” una delle Lezioni di storia previste in queste settimane a Trento (Teatro Sociale e Sala Filarmonica) e a Rovereto (Teatro Zandonai) potrà vederla la settimana successiva su History Lab, canale 602 del digitale terrestre e hl.museostorico.it.
    Il canale della Fondazione Museo storico del Trentino trasmetterà infatti tutte le conferenze. L'appuntamento è per il venerdì alle 20.30 e alle 22 e, in replica, il sabato alle 7 e alle 15.

    Progetto di ricerca "On silicon chip quantum optics for quantum computing and secure communications"

    Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 09 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 17 Ottobre 2017

    Rimodulazione del piano finanziario
    Determinazione n. 195 del 09/10/2017

    Torna all'inizio